Ivonne Citarella aka Baby Pooley e il gruppo Second Life in Fantasy sono lieti di invitarvi all'evento Second Life in Fantasy gemellato con l'evento in Real Life "Salerno in Fantasy" che ci svolgerà dal 28 al 31 agosto. La manifestazione comincerà con l'inaugurazione nella serata del 28 in Real mentre dal 29 in poi si partirà per questo magnifico viaggio virtuale che ci vedrà affiancati all'evento in Real Life.
In Second Life, da Solaris Island, punto di partenza del festival, il viaggio attraverserà lands fantastiche da Hogwarts alla terra di Gandalf, esplorando castelli e foreste tra incantesimi e magie, incontrando druidi ed elfi, in un tour che percorrerà in lungo e in largo il magico mondo del Fantasy italiano e straniero, alla guida di galeoni e navi antiche, a cavallo di scope magiche, impersonando di volta in volta i personaggi del mondo Fantasy, alternando il viaggio a momenti di gioco e a percorsi didattici sempre in chiave ludica, tra invenzioni di Leonardo, esperimenti di chimica e fisica, viaggi all'interno della cellula umana, lezioni di magia, tour nelle più importanti educational lands, perlustrazioni di mondi sommersi e galassie, mostre d'arte e concerti di arpa celtica. Per chi,invece, volesse seguirci in Real basterà recarsi alla location del Festival nel Parco del Seminario di Salerno, il cui ingresso è in Via Valerio Laspro. All'interno del Parco basterà cercare lo stand di "Second Life in Fantasy" sulla terrazza 1
L'evento è patrocinato anche dall'Irpps del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell'ambito del Progetto: Learning by playing: l'apprendimento nei mondi virtuali, progetto volto all'approfondimento delle applicazioni ludiche nell'ambito scientifico-educativo. Autore: Ivonne Citarella aka Baby Pooley e il gruppo Second Life
Sicuramente tutti noi conosciamo Google Immagini dove spesso visitiamo la sezione "immagini" proprio per copiare le immagini che ci interessano per i nostri lavori (attenzione sempre al copyright) però forse non tutti conoscono alcune opzioni che ci possono tornare utili nel "raffinare" la nostra ricerca.
Questo video in modo molto semplice ci mostra come procedere. ... mastroGiu
Sito in manutenzione
Carissimi, purtroppo didattikamete.net è stato attaccato più volte da hackers quindi è in manutenzione. Attualmente è stato ripristinato ad Aprile 2013.
Evidentemente il grande numero di visitatori, 1.193.208 al 21 luglio 2013, ha dato fastidio a qualcuno che non riuscendo a COSTRUIRE qualcosa di positivo, è riuscito solo a DISTRUGGERE quello che altri hanno realizzato con tanti sacrifici!.
Come sempre, non ci scoraggiamo e cercherò quanto prima di aggiornarlo. In ogni modo, le varie sezioni sono navigabili.
Ringraziandovi per la pazienza e scusandomi per il disagio, vi attendo, come sempre numerosi
mastroGiu
Maestra LIMda
Blog di raccolta di materiuali scolastici ed educativi per la Scuola del 2.0
Vi segnalo il blog "Maestra LIMda" della collega Rosalinda Ierardi insegnante di Scuola Primaria.
Il blog ha lo scopo di raccogliere i lavori che generalmente realizza con le classi con cui lavora e per i corsi LIM, Cl@ssi 2.0 e nuove tecnologie, che tiene in veste di tutor coach; risorse, suggerimenti, indicazioni per coloro che vogliono Fare Scuola 2.0.
Il blog è ricchissimo di risorse e spunti interessantissimi quindi il consiglio che vi do è il solito…. Visitarlo al più presto!
Un in bocca al lupo a Maestra LIMda per il lavoro che ha svolto e che continuerà a svolgere. mastroGiu
La mia fedele compagna
Ringrazio la collega Melarancia per la segnalazione di questo bellisimo film.
La Regia è di P.Werner, con J.Wolk, T.Williams ed è del 2008. Da bambino, Brad Cohen scopre grazie all'interessamento della madre di essere affetto dalla sindrome di Tourette. Deriso dai compagni di classe e mal tollerato da maestri e professori che lo reputano elemento di disturbo durante lo svolgimento delle lezioni, Brad comincia ad odiare il mondo della scuola fino all'incontro con un preside capace di fargli cambiare idea e approccio, tanto da far nascere in lui il desiderio di divenire un insegnante. Una volta adulto, non sarà però facile scontrarsi con l'ottusità di coloro che lo rifiuteranno in ben ventiquattro differenti scuole, negandogli la possibilità di dimostrare le sue capacità di insegnamento.
Tratto dall'autobiografia di Brian Cohen Front of the Class: How Tourette Syndrome Made Me the Teacher I Never Had.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.