MuseScore 2.0

Da pochissimo è disponibile la versione ufficiale di MuseScore 2.0! Questa versione rappresenta il culmine di oltre quattro anni di sviluppo. Ma, che cos’è Muse Score?
Muse Score è un programma notazionale gratuito e open source che ci permette di creare fantastici spartiti musicali. MuseScore gira su Windows, MacOS, e Linux, è disponibile in oltre 48 lingue diverse. Che siate utenti esperti di programmi come Finale o Sibelius, o al primo approccio con un programma notazionale, MuseScore vi mette a disposizione gli strumenti necessari per rendere ancora più bella la vostra musica. Esplorate i link per scoprire cosa MuseScore può fare per voi!
Tra le novità della nuova versione:
- Parti collegate
- Tablature
- Vista continua
- Stile di testo dinamico
- Simboli accordo flessibili
- Schemi tastiera (chitarra)
- Impaginazione migliorata
- Riproduzione migliorata
- Importazione MIDI migliorata
- Miglioramenti dell'usabilità
Cosa aspettate? Correte a visitare il sito e buona “scrittura” a tutti/e 
Autore: https://musescore.org/it
|
|
The Metropolitan Museum of Art
Collezione online di oltre 400.000 opere scaricabili in HD

Grazie alla segnalazione di Roberto, vi invito a visitare la sezione “The collection online” presente sul sito del Metropolitan Museum of Art di New York dove potrete visualizzare e/o scaricare al momento la bellezza di 409,842 opere d’arte.
Le Opere d’arte sono tutte in HD quindi, con una definizione tale da poter, volendo e sempre per uso personale, essere anche stampate in formati di dimensioni notevoli.
Il sito offre numerosi servizi, molto interessante anche la sezione time line per ricercare gli artisti in base al periodo storico. Non mancano le classiche ricerche filtrate per artista, tipologia, area geografica e periodo storico.
L’invito a visitare il portale è rivolto, oltre che agli Studenti, Docenti, Appassionati d’Arte, anche a chiunque voglia avvicinarsi al Mondo fantastico dell’Arte. |
Breve Storia della Musica
attraverso la Musica e immagini
|
INSEGNARE: che fatica!
Lo psicologo ci dice perchè

a cura di Ulisse Mariani e Rosanna Schiralli
Ringraziamo Anna Maria che ci segnala questo interessante articolo di Ulisse Mariani e Rosanna Schirialli - www.educazioneemotiva.it, che vi consiglio di leggere.
Che sempre l’insegnamento sia stato un lavoro faticoso cominciano a capirlo in parecchi.
Fino a poco tempo fa infatti attorno a questa professione circolavano molti luoghi comuni: hanno tre mesi di ferie all’anno; a Natale e Pasqua se la spassano tranquillamente a casa; lavorano poche ore a settimana. Finalmente ci si rende conto che siamo davanti ad una classe di lavoratori in grossa difficoltà, anche se ciò non è di conforto per i docenti.
Come tutte le professioni ad alta esposizione relazionale infatti, l’insegnamento affatica emotivamente, in quanto presuppone il “pescare” da se stessi ogni mattina quelle competenze, motivazioni ed emozioni utili a stabilire i migliori contatti tra sé e gli alunni.
Clicca QUI per leggere l'articolo integralmente.
Autore: Ulisse Mariani e Rosanna Schiralli - http://www.youreduaction.it/ |
Do it Tomorrow
Per rimandare a domani
quello che avevi programmato per oggi

Ami rimandare i tuoi appuntamenti? Perché fare oggi quello che puoi rimandare a domani? Questo è lo spirito dell’ applicazione Do it Tomorrow ....
Se pianificare la tua intera settimana è una scocciatura, Do it Tomorrow ti consente rapidamente di inserire le attività che vuoi svolgere oggi e in modo ancor più semplice rimandarle a domani.
L’interfaccia grafica è veramente ben curata e Friendly da utilizzare, sullo schermo vedrai solamente le attività programmate per oggi e quelle di domani.
E’ possibile accedere e sincronizzare le attività anche con la versione web a questo indirizzo: http://www.tomorrow.do – Basta, naturalmente, crearti un account
Con google Chrome è possibile aggiungere attività in modo del tutto semplice, grazie ad una estensione.
Sono disponibili, inoltre, anche se a pagamento, dei Widgets che rendono l’applicazione ancor più immediata per una rapida visualizzazione delle attività programmate per oggi o domani e l’inserimento delle stesse.
Mi raccomando..... Ricordate che non sempre è possibile rimandare a domani quello che si deve fare oggi eh! - mastroGiu  |
|
|
|
|
Pagina 20 di 134 |