Da PDF a DOC

Vi segnalo un tools di conversione online gratuito per file PDF. Basterà caricare il fil vostro file PDF e selezionare il formato che vi interessa tra i numerosi proposti.
Molto utile la funzione di poter caricare file multipli (sino a 20). Buon lavoro!
|
|
Generazione Digitale
La didattica collaborativa

Generazione Digitale - Rai Cultura Network
Inclusività, collaborazione, esperienza: sono queste le caratteristiche della nuova didattica. Tutto questo corrisponde al concetto di co-costruzione del sapere, ne parliamo a Generazione Digitale con gli ospiti: la professoressa Letizia Cinganotto, esperta del MIUR; Elena Mosa, ricercatrice di Indire, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, i ragazzi presenti in studio e, come sempre, il nostro punto di riferimento, il professore Mario Morcellini.
Cercheremo di capire che si intende per co-costruzione della conoscenza, vedremo a che punto siamo, nella scuola italiana, con le esperienze di didattica collaborativa che si stanno diffondendo e come si integrano con quella tradizionale. Parleremo ancora di peer education, che cos’è e cosa c’entra con la didattica collaborativa, quali abilità si sviluppano realmente, come si concilia la peer education con le nuove tecnologie nella didattica e in che modo migliorano concretamante i risultati scolastici.
Andremo, infine, a conoscere l'Istituto Giovanni XXIII di Roma, che sta sperimentando la didattica collaborativa, un esempio di buona pratica della scuola italiana.
AUTORE: http://www.raiscuola.rai.it |
Il metodo di studio definitivo

Una infografica pubblicata sul blog di Pietro Alviti "il metodo di studio definitivo",
che può sicuramente risultare utile a tutti gli studenti/e |
Guida operativa per conoscere e gestire problematiche
connesse all'utilizzo della Rete da parte dei più Giovani
E’ da oggi scaricabile online sul sito di Generazioni Connesse il Vademecum, una vera e propria guida operativa per i professionisti dell’infanzia (e non solo ). Il testo raccoglie una serie di strumenti conoscitivi ed operativi a livello nazionale e territoriale utili per orientarsi nella gestione delle principali problematiche inerenti l’utilizzo delle Tecnologie dell’Innovazione e della Comunicazione (TIC) da parte dei più giovani.
La guida si rivolge a genitori, insegnanti, operatori del sociale e della salute mentale, a professionisti dell’infanzia e, in generale, a tutti coloro che sono coinvolti nelle tematiche in questione o semplicemente interagiscono con il mondo giovanile e intendono acquisire maggiori strumenti conoscitivi e operativi sui rischi collegati all’utilizzo delle TIC.
Il documento è strutturato in due parti:
- una sezione dedicata all’approfondimento - con riferimenti teorici e operativi - di alcune problematiche quali: il cyberbullismo, i siti pro-suicidio, i siti pro-anoressia e pro-bulimia, il gioco d’azzardo online, la pedopornografia online, l’adescamento online, il sexting, il commercio online, i videogiochi online e la dipendenza da Internet;
- una sezione con i riferimenti dei servizi a cui è possibile rivolgersi a livello regionale, qualora ci si trovi a dover gestire una delle situazioni prese in considerazione.
Autore: http://www.generazioniconnesse.it
|
Le competenze e i compiti di realtà
MondadoriEducation
|
|
|
|
|
Pagina 12 di 134 |