Breadcrumbs

Home

Menu di Servizio

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi467
mod_vvisit_counterIeri2196
mod_vvisit_counterTotali18521948

We have: 55 guests online
Tuo IP: 18.224.20.254
Mozilla 5.0, 
Oggi: Apr 03, 2025

Traduci

Italian Albanian Bulgarian Danish Dutch English French German Greek Haitian Creole Hungarian Portuguese Romanian Slovenian Spanish Swahili

didattiKamente.net

Problemi o dubbi con la pronuncia in Inglese?

Howjsay può darci una mano anzi, una lingua!

 

howjsay

 

Grazie a howjsay possiamo avere un valido aiuto in rete in momenti in cui abbiamo qualche dubbio sulla pronuncia corretta di parole in inglese.

Praticamente howjsay è il più grande dizionario di pronuncia inglese del mondo ed è gratuito. Oltre 150.000 parole-frasi, l’utilizzo è semplicissimo.

 

Basta visitare il sito, inserire il termine in inglese nell’apposita finestrella, cliccare sul bottone  Submit (per la versione originale), oppure su CERCA per l’interfaccia in italiano. Una voce NON SINTETIZZATA (questo è anche il bello) ci fornirà la pronuncia corretta Britannica.

Interessante anche il fatto di vedere visualizzato sulla sinistra dopo aver inserito il termine, altri termini in alfabetico precedenti e successivi.

Volendo inserire più termini (sino a 15) dobbiamo inserire il segno di punto e virgola. I termini compariranno sulla colonna di sinistra e passandoci con il mouse ascolteremo la pronuncia. Chi utilizza Firefox per navigare (consiglio che do sempre a tutti) cliccando QUI può aggiungere il componenete aggiuntivo howjsay. Basterà Cliccare sul bottone giallo AGGIUNGI a FIREFOX, in seguito selezionando un qualsiasi termine in inglese, cliccando con il tasto destro (menu contestuale) comparirà la voce "pronuncia......"

 

Naturalmente non poteva mancare l’APP howjsay . L’ultima versione (costa € 2,48) ha uno storico delle  ultime 100 parole ricercate che può essere consultato  offline in qualsiasi momento. La funzione auto-completamento ricerca oltre 150.000 parole per aiutare la ricerca delle parole nuove. Per la ricerca di parole nuove è necessaria una connessione internet perché il database Howjsay è molto grande e viene costantemente aggiornato. mastroGiu

 

Le "lamette" si raccontano...

 

 

Su invito del sindaco Maria Fedela Vantaggiato (carissima amica e collega di scuola) martedì 3 dicembre 2013 la mia classe ed altre della stessa scuola di Caprarica, dell’Istituto Comprensivo di Vernole, abbiamo visitato la Mostra-Collezione “Storia della lametta da barba” realizzata con grande passione, competenza e lavoro da  Alfonso Tozzi,uno dei più grandi collezionisti di bustine di lamette antiche.

Alla scomparsa di Alfonso Tozzi, la moglie Ivana Colella, ha voluto donare  all’Amministrazione Comunale di Caprarica, l’intera collezione.

 

Studiare il Novecento vuol dire indagare sulla nostra storia recente e su quella dei nostri padri, farlo attraverso piccoli oggetti di uso comune, come la semplice e piccola lametta da barba, vuol dire cogliere la storia della gente attraverso il quotidiano, i piccoli rituali, la vita delle case e delle botteghe. Sia la lametta, che la bustina che l’avvolgeva, hanno subito varie trasformazioni.

Grazie ai vari tipi di bustina, attraverso il simbolo che parla di noi, possiamo ricostruire pensieri, aspirazioni, sogni, modelli, mezzi, strumenti, personaggi dell’epoca in cui è stata oggetto d’uso.

 

La mostra-collezione, rimarrà stabile presso l’Auditorio Comunale di Caprarica (ex Scuola Media) e quindi aperta al pubblico.

Ho voluto inserire alcune foto, anche se scattate, per l’occasione, con un cellulare, proprio perché penso che anche altre scuole, semplicemente contattando il Comune, potrebbero approfittare per fare un tuffo nel passato e per gustare una collezione, probabilmente unica al mondo!

 

Un grazie anche all’ Assessore Oronzo Luigi Verri per la calorosa accoglienza e per le varie informazioni che ci ha fornito riguardo la collezione. mastroGiu

 

Cosa fanno in concreto gli Insegnanti?

 

 

Taylor Mali -  (Sottotitoli in italiano)

 

Abilità e caratteristiche che gli Educatori devono avere nel 21° Secolo

10 Competenze del Docente moderno

 

Allestiamo la nostra Aula..

 

Baby-Flash

 

Conosciamo tutti le numerose risorse didattiche che Baby-Flash mette a disposizione (gratuitamente) Laughing Qui, possiamo trovare cartelli per la porta dell'aula, striscioni di Benvenuto ecc...

 

Vi consiglio poi di fare un giretto sul sito. Sono sicuro che non ve ne pentirete! Un grazie a Betty Liotti per il lavoro che ha fatto e che continua a fare. mastroGiu

 

Partecipate all'Edizione unificata dei Carnevali Scientifici di

CHIMICA e FISICA

 

"Cercando tracce di Vita nell'Universo"

 

Carnevali Scientifici

 

Ricevo e pubblico con con grande piacere l’invito che la carissima Annarita rivolge a tutti noi… Mi raccomando…. NON siate TIMIDI!

“Suvvia, partecipate all'Edizione unificata dei Carnevali Scientifici di Chimica e Fisica del 25 settembre, avente per tema "Cercando tracce di vita nell'Universo", che è anche il titolo del 4° Congresso IAA (International Academy of Astronautics).

Troverete tutte le informazioni e le modalità per partecipare al simposio internazionale, 25-28 settembre 2012, sul sito web dedicato di San Marino Scienza.

L'Edizione unificata dei Carnevali Scientifici sarà presentata, all'interno del Congresso, dal presidente Franco Rosso dell'Associazione Culturale Chimicare nel pomeriggio del 25 settembre, come potete verificare nel programma di dettaglio delle giornate congressuali:

 

Tuesday, September 25th, AFTERNOON: ALTERNATIVE PUBLIC EVENTS

  • 15:00 – 17:00 Guided Tour (in English) of the Republic of San Marino.
  • 15:00 –17:00 Public Lecture and Demonstrations (in Italian) about scientific blogs in Italy by Associazione Chimicare, Carnevale della Fisica, Carnevale

della Chimica

 

E', pertanto, una occasione di grande visibilità per il lavoro dei blogger scientifici italiani, che sarebbe un peccato perdere.

Questo post costituisce la seconda chiamata per i contributi al Carnevale della Fisica di quanti vorranno partecipare a questo evento unico.

La deadline per la segnalazione dei link da parte dei blogger interessati è il 10 settembre 2012.

 

Nel post di lancio, troverete tutti i dettagli relativi al tema dei Carnevali scientifici unificati e, in particolare, le indicazioni per i contributi di Fisica.

L'indirizzo di posta elettronica cui inviare i link è Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Sono già pervenuti diversi contributi; affrettatevi, quindi, ad inviare anche i vostri per non perdere un evento unico. Autrice: Annarita Ruberto - http://www.tutto-scienze.org/

 

Qui potete trovare alcune edizioni precedenti! mastroGiu

Suvvia, partecipate all'Edizione unificata dei Carnevali Scientifici di Chimica e Fisica del 25 settembre, avente per tema "Cercando tracce di vita nell'Universo", che è anche il titolo del 4° Congresso IAA (International Academy of Astronautics).
Troverete tutte le informazioni e le modalità per partecipare al simposio internazionale, 25-28 settembre 2012, sul sito web dedicato di San Marino Scienza.

L'Edizione unificata dei Carnevali Scientifici sarà presentata, all'interno del Congresso, dal presidente Franco Rosso dell'Associazione Culturale Chimicare nel pomeriggio del 25 settembre, come potete verificare nel programma di dettaglio delle giornate congressuali:


Tuesday, September 25th, AFTERNOON: ALTERNATIVE PUBLIC EVENTS

1) 15:00 – 17:00  Guided Tour (in English) of the Republic of San Marino.
2) 15:00 –17:00 Public Lecture and Demonstrations (in Italian) about scientific blogs in Italy by Associazione Chimicare, Carnevale della Fisica, Carnevale
della Chimica

E', pertanto, una occasione di grande visibilità per il lavoro dei blogger scientifici italiani, che sarebbe un peccato perdere.

Questo post costituisce la seconda chiamata per i contributi al Carnevale della Fisica di quanti vorranno partecipare a questo evento unico.

La deadline per la segnalazione dei link da parte dei blogger interessati è il 10 settembre 2012.

Nel post di lancio, troverete tutti i dettagli relativi al tema dei Carnevali scientifici unificati e, in particolare, le indicazioni per i contributi di Fisica.

L'indirizzo di posta elettronica cui inviare i link è Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Sono già pervenuti diversi contributi; affrettatevi, quindi, ad inviare anche i vostri per non perdere un evento unico.

 
« InizioPrec.101102103104105106107108109110Succ.Fine »

Pagina 110 di 134



Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito

EU Cookie Directive Plugin Information