Cosa puoi fare con Algodoo? Puoi simulare di tutto e di più… Per esempio puoi generare un piano (orizzontale o inclinato), disegnarci sopra un veicolo, aggiungergli le ruote, gli ammortizzatori, un motore (o più di uno) che eroghi una determinata coppia e raggiunga un determinato regime di rotazione, distribuire le masse, scegliere i materiali, la densità e la massa di ogni componente, l’attrito generato tra le parti a contatto, la presenza del vento, la forza di gravità alla quale deve essere sottoposto il sistema, gli oscacoli che incontrerà lungo il percorso il tuo veicolo… Ma non solo! Si possono simulare fenomeni ottici (riflessione, rifrazione, laser, lenti…), meccanismi, ruote dentate, trasmissioni, catene, carrucole, leve, biellismi, manovellismi, sistemi di sospensioni, liquidi, pompe, corpi galleggianti, urti di vario genere, di tutto. Si possono inoltre ricavare in tempo reale, con una sorta di telemetria (ma sarebbe più corretto dire con un sistema di rilevamento dati), una gran mole di dati su quanto sta accadendo nel vostro sistema fisico simulato.
Ogni versione del software è arricchita con numerosi esempi di sistemi fisici già pronti. In tal modo è possibile comprendere rapidamente le potenzialità del programma. Nel video in basso trovate una rapida guida che vi permette di destreggiare gran parte delle funzioni disponibili in pochi minuti.
L’obiettivo di Learn2Lead è quello di progettare, realizzare e sperimentare un approccio originale alla formazione online in materia di leadership, basato su un serious game e utilizzabile in contesti diversi: PMI, ONG, organizzazioni pubbliche e private, etc. All’interno del gioco, ogni partecipante dovrà gestire un gruppo “simulato” di collaboratori (ad es. un gruppo di impiegati in una banca, un ufficio postale o un ufficio dell’amministrazione locale), in competizione con altri gruppi per la conquista dei propri obiettivi (ad es. profitto, volume dei servizi offerti, soddisfazione dei clienti, etc). Il software L2L sarà testato in tre sessioni sperimentali in Francia, Italia e Spagna. La documentazione e il software saranno realizzati in inglese, francese, italiano e spagnolo. Learn2Lead è un progetto di ricerca finanziato dall’Agenzia Europea per la formazione, la cultura e l’audiovisivo (EACEA).
Per iniziare cliccate QUI registratevi. Subito dopo, cliccate su GIOCA (Play) inserite le credenziali che avete indicato in fase di registrazione. Vi verrà chiesto di scaricare un programmino, scaricatelo ed installatelo... e viaaaaaaaa siete pronti per l'avventura - mastroGiu
SusyDiario: tutto un altro modo di fare scuola!
SusyDiario è una piattaforma didattica interattiva online: progettata espressamente per l’uso nella scuola primaria; per proporre agli alunni letture, esempi, lezioni, esercizi, giochi didattici in classe sulla LIM, o in laboratorio informatico, oppure a casa sul PC o altrove con smartphone o tablet. Contenuti pronti di matematica, lingue, geografia, grammatica e tanto altro: e strumenti per predisporne di nuovi.
SusyDiario è una sorta di contenitore di applicazioni ad uso didattico: piccoli programmini interattivi che permettono di proporre ai bambini esercizi e contenuti operando direttamente sulla LIM o su un PC.
Se vi registrate come Insegnante (è necessaria una autorizzazione da parte dell'amministratore di SusyDiario), potrete comporre la vostra classe (fornire un accesso a ciascun bambino/a); usare e far usare le applicazioni in classe sulla vostra LIM anche personalizzandone i contenuti; assegnare come compito per casa l'uso di alcune applicazioni ai bambini che possono accedere ad un PC collegato ad Internet (o stampare i contenuti non interattivi per gli altri) ed avere un riscontro dettagliato (date, durata e risultati) per ciascun bambino. Autore: SusyDiario by Francesco Valotto
Sussidi didattici per la Scuola Secondaria di 1° grado
Ringrazio Giulia Beccaro (compagna di corso ) per la segnalazione del Sito, Sussidi didattici per la Scuola Secondaria di 1° Grado e per le classi 4° e 5° della Scuola Primaria, ricco di interessanti risorse didattiche. I lavori, sotto i profili della progettazione e della realizzazione informatica, sono opera del Prof. Giuseppe Bettati. Altri Docenti, hanno collaborato, in vario modo, all'elaborazione di contenuti specifici.
Sono presenti nel sito: giochi didattici - giochi interattivi - esercitazioni interattive. Morfologia, analisi grammaticale, analisi logica, giochi linguistici (rebus, anagrammi, metafore, impiccato...), giochi geografici, animazioni. Esercitazioni di geografia con le mappe di Google. Storia (Viaggio nell'Antico Egitto, Divinità egizie, La Via della Seta, Le grandi navigazioni oceaniche). Linee del tempo interattive. Matematica-Geometria: Il goniometro: angoli e misurazione degli angoli; frazioni: rappresentazione grafica delle frazioni; algebra: primi passi. Il piano cartesiano: dimostrazioni ed esercitazioni interattive. Applicazioni desktop: verificheMachine, Libri Parlanti.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.