Breadcrumbs

Home

Menu di Servizio

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi348
mod_vvisit_counterIeri1527
mod_vvisit_counterTotali18519633

We have: 106 guests online
Tuo IP: 3.12.107.50
Mozilla 5.0, 
Oggi: Apr 02, 2025

Traduci

Italian Albanian Bulgarian Danish Dutch English French German Greek Haitian Creole Hungarian Portuguese Romanian Slovenian Spanish Swahili

didattiKamente.net

A spasso nel Bosco

 

 

Vi segnalo un learning Object (LO) "A spasso nel Bosco" veramente molto interessante e ben costruito rivolto ai ragazzi e ragazze delle classi seconde e terza della scuola primaria.

Il learning Object è strutturato in:

  • Le piante
  • Stratificazione del bosco
  • L’ecosistema
  • Il bosco nelle storie
  • A spasso nel bosco
  • Giochiamo con il bosco
  • Le parole delle Scienze

 

Al termine dell’esplorazione interattiva è prevista un verifica e sono presenti anche numerose schede didattiche. I complimenti all’autore! Laughing - mastroGiu

 

Ken Robinson dice che la scuola uccide la creatività...

 

 

Per visualizzare i sottotitoli clicca su view subtitles

 

DidaSfera Ambiente Didattico Digitale

 

 

DidaSfera è un ambiente di apprendimento, una biblioteca navigabile, una mappa semantica, un radar culturale.

È anche tante altre cose, un’agenda ma pure un network, un diario di bordo, uno strumento di condivisione e altro ancora. Ed è in continua e costante evoluzione.

 

In DidaSfera trovi testi digitali per le scuole, esercizi, carte storiche e mappe concettuali, gallerie di immagini, video, learning object, file audio, materiali per la LIM, giochi e software didattici... tutti contenuti di qualità scelti, selezionati, elaborati editorialmente.

Strumenti tipici di un social network ti consentono di memorizzare i percorsi nel tuo profilo, di creare dei gruppi e condividere i materiali.

 

Puoi accedere liberamente a tutti i contenuti Creative Commons, o puoi abbonarti per poter navigare liberamente e avere a disposizione tutti i testi e gli altri materiali, per ogni ordine e grado di scuola, che vi sono contenuti: l’abbonamento annuale costa meno di un solo testo scolastico!

 

L'accesso ai contenuti della piattaforma è diviso in tre livelli:

  • free: contenuti free, navigabili da tutti, rilasciati con licenza Creative Commons
  • allievi: testi e contenuti didattici accessibili solo agli allievi delle scuole e, in generale, a coloro che hanno sottoscritto l'abbonamento annuale.
  • docenti: testi e contenuti didattici speciali accessibili solo agli utenti accreditati come insegnanti

Per saperne di più clicca QUI - Autore: www.didasfera.it

 

Santo Sepolcro, un viaggio tridimensionale indietro nel tempo

 

 

Un viaggio indietro nel tempo per raccontare la storia della Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme, il luogo che diverse tradizioni cristiane definiscono “il Centro del Mondo“.


In diversi capitoli, il video realizzato da Raffaella Zardoni per ATS pro Terra Sancta, presenta una ricostruzione tridimensionale della basilica nelle varie epoche, fino a risalire alla cava di pietra che vide la sepoltura e la risurrezione di Cristo. Fonte: www.gloria.tv

 

Insegnanti al bivio. L'impatto delle ICT nella professionalità docente
di Alessandra Rucci


ICT

Le buone pratiche di uso didattico delle ICT, come è noto, sono ancora rare e circoscritte e non solo nel nostro paese ma anche in paesi che sono partiti molto in anticipo rispetto al nostro nella loro implementazione nei contesti educativi. L'impressione, a tutt'oggi, è che decollare con usi che sfruttino appieno il potenziale innovativo di queste tecnologie e permettano di amplificare ed arricchire l'apprendimento, non sia facile.
La ricerca ha già dimostrato che accrescere le dotazioni tecnologiche non ha un riflesso diretto nel favorire l'uso didattico qualitativo delle ICT (1) e che molto possono invece i docenti, con le loro convinzioni e con la loro competenza didattica ......
(continua)

Insegnanti al bivio. L'impatto delle ICT nella professionalità docente

di Alessandra Rucci*

Le buone pratiche di uso didattico delle ICT, come è noto, sono ancora rare e circoscritte e non solo nel nostro paese ma anche in paesi che sono partiti molto in anticipo rispetto al nostro nella loro implementazione nei contesti educativi. L'impressione, a tutt'oggi, è che decollare con usi che sfruttino appieno il potenziale innovativo di queste tecnologie e permettano di amplificare ed arricchire l'apprendimento, non sia facile.
La ricerca ha già dimostrato che accrescere le dotazioni tecnologiche non ha un riflesso diretto nel favorire l'uso didattico qualitativo delle ICT (1) e che molto possono invece i docenti, con le loro convinzioni e con la loro competenza didattica
 
« InizioPrec.101102103104105106107108109110Succ.Fine »

Pagina 102 di 134



Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito

EU Cookie Directive Plugin Information