Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
, che da anni si interessa di accessibilità del Web e che svolge periodicamente degli incontri con insegnanti e genitori di ragazzi dislessici (oppure ipovedenti e non vedenti), presenta in questo documento online, come cercare e autoprodursi gli audiolibri da soli. (fonte: albertopiccini.it)
Google Art Project è uno dei tanti servizi gratuiti che Google ci offre!.
Un apposito sito basato sugli assunti di Google Street View consente infatti di percorrere i corridoi dei principali musei al mondo con la possibilità di visualizzare alcune delle opere di maggior prestigio esistenti.
Tutte le immagini sono in alta risoluzione e lo zoom presente nel sito contribuisce a visualizzare dettagli di sicuro impatto.
Il sito consente di scegliere il museo preferito, si può navigare tra le sale, scegliere le opere preferite
Vi ricordo, sempre se siete interessati all'arte, di visitare il sito Haltadefinizione che offre un servizio fantastico - Vedere per credere
Yaca Paca
Yaca Paca è un ottimo servizio web 2.0 ideato per favorire le community di docenti e studenti.
Quali funzionalità propone questo incredibile servizio? Consente di creare quiz, ricerche, sondaggi, test e altro. Scopre, modifica e condivide gli apprendimenti. Prepara e "setta" il lavoro per classi intere grazie a pochi click del mouse e lo analizza con tool che migliorano l'insegnamento.
Include un sistema di statistica interno e il materiale può essere condiviso e scambiato nella community degli insegnanti.
Il servizio offre un "Teacher login" e uno "Student login".
Body Browser è una specie di Google Earth per il corpo umano, come lo definisce Gizmodo. Permette sostanzialmente di vedere la struttura del nostro corpo andando per livelli, passando cioè dal lato “esterno” scendendo nel dettaglio verso la muscolatura, lo scheletro e gli organi.
Per funzionare richiede un browser che supporti WebGL, io ho utilizzato Google Chrome. Accesa la LIM a scuola .... UNO SPETTACOLO
Vi consiglio, quindi, prima di installarvi Google Chrome (tra l'altro ottimo browser leggero e velocissimo.....) poi, dopo aver cliccato sul link che vi ho dato Body Browser copiarvi il link, aprire Google Chrome e incollalro nella barra degli indirizzi.... In pratica se non aprire la pagina con Google Chrome verrete portati su una pagina che vi indica che il vostro browser non è adatto.... Spero di esser stato chiaro Se invece, installando Google Chrome acconsentite che diventi il browser predefinito basterà cliccare su Body Browser e il gioco è fatto In ogni modo anche utilizzando Firefox potremo, una volta configurato, ovvero abilitando le webGL, visualizzare correttamente il sito. Ecco come fare.....
Digitare nella barra degli indirizzi about:config e premere invio. Comparirà questo messaggio: questa operazione potrebbe invalidare la garanzia. Tranquilli.... nessun problema, continuate cliccando sul pulsante "farò attenzione prometto". Ora, inserite come filtro webGL
I valori delle chiavi possono essere modificati con un doppio clic. Portare webgl.disabled a false e webgl.force-enabled a true.
Forza, abbiamo terminato..... Ora, visitate nuovamente il sito e se avete seguito la procedura correttamente, vi troverete davanti il corpo umano. Buona esplorzione!... mastroGiu
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.