Loudlee è un social network dedicato agli appassionati della musica che ci permette di ascoltare la nostra musica preferita direttamente dal web (utilizza siti di condivisione di video come ad esempio YouTube ecc…) e di condividerla con i nostri amici.
Attraverso l’interfaccia molto friend, trovare l’album, l’artista o il brano che ci interessa è veramente un gioco da ragazzi. Registrandoci sul sito avremo la possibilità di creare e salvare una nostra playlist da richiamare poi in qualsiasi momento.
Attualmente, ma sempre in aggiornamento continuo, sono presenti moltissimi album e durante la riproduzione è possibile vedere sulla destra il video se disponibile e la cover del brano in ascolto.
E’ possibile condividere la nostra playlist su YouTube e Facebook.
Buon ascolto a tutti. - mastroGiu
Sondaggi e test online gratuiti con QuizSnack
Come già vi avevo anticipato, con QuizSnack potrete creare in modo veramente semplice e gratuito test e sondaggi online. Anche qui come per Photosnack occorre registrarsi o utilizzare un account Google, Facebook, Twitter, Yahoo o MySpace.
Selezionando la tipologia "Pool", potremo creare un sondaggio che prevede una domanda e una risposta con nessuna risposta corretta del tipo: Clicca QUI
La seconda tipologia “Survey” è un sondaggio con piu domande di cui anche qui nessuna corretta del tipo: Clicca QUI
L’ultima tipologia “Personality Quiz” prevede la realizzazione di un test con domande multiple, con un profilo finale ben determinato del tipo: Clicca QUI
Una volta creato il test o sondaggio basterà copiare il link o il codice per coidividerlo sul sito della scuola, sul proprio blog e naturalmente sui vari social network (Facebook, Twitter, ecc…) mastroGiu
Album fotografici condivisi con PhotoSnack
Ringrazio Reneta Raicheva per aver segnalato questo servizio online gratuito per creare e condividere interi album fotografici. Con PhotoSnack infatti, bastano pochi click per realizzare e poi condividere le vostre foto (cliccando su share)
Per procedere alla creazione di un album fotografico, dopo aver fatto il login (è possibile utilizzare un account Google, Facebook, Twitter, Yahoo o MySpace o registrarsi normalmente con un nuovo account), basterà cliccare sul bottone giallo “Make a slideshow” per far apparire una serie di template. Selezionate quello che più si adatta al tipo di album che vorrete creare..
Al termine di questa operazioni potremo caricare le nostre immagini. I formati supportati sono JPG – JPEG – PNG - GIF
La grandezza delle foto non deve superare i 10 megabyte. Vi consciglio prima di carcare le foto di ridimensionarle per gestire il vostro lavoro in modo più rapido. E’ possibile aggiungere le fotografie direttamente da Facebook, Flickr, Picasa, Photobucket e SmugMug.
Al termine dell’ upload potremo, grazie ad una serie di strumenti, personalizzare le fotografie: inserire loghi, decidere la velocità di transizione delle immagini, scegliere la grafica e i colori, la grandezza delle immagini, ecc. Non manca la possibilità di scegliere un brano da inserire come sottofondo. PhotoSnack mette a disposizione un archivio ben fornito di brani, in ogni modo, se decidiamo di inserire un brano a nostro piacere, possiamo farlo tranquillamente, visto che l’interfaccia del sito ce l’ho permette. Ecco un video che mostra i vari template disponibili sul sito.
Ho provato, anche se velocemente, il servizio realizzando un piccolo album con alcune mie foto scattate ad Otranto. Vi garantisco che il tutto è veramente semplice, intuitivo e veloce. mastroGiu
Ma, non finisce qui! ecco Quizsnack
(di cui ve ne parlerò domani!)
MuseScore per creare e comporre la vostra musica
in modo semplice e gratuito!
Oggi vi voglio parlare di un ottimo programma gratuito di notazione musicale WYSIWYG multipiattaforma, che offre un'alternativa conveniente a programmi professionali quali Sibelius e Finale, (per i musicisti o appassionati di trascrizioni o composizioni musicali questi due programmi sono ben conosciuti) il programma è MuseScore giunto alla versione 1.2.
MuseScore, nonostante sia un programma free ha delle caratteristiche veramente interessanti:
WYSIWYG (What You See Is Wath You Get), le note si inseriscono in un "foglio musicale virtuale"
Numero illimitato di pentagrammi
Fino a quattro voci per pentagramma
Inserimento delle note facile e veloce con la tastiera del PC, con il mouse, o con una tastiera MIDI
Sequencer integrato e sintetizzatore software FluidSynth
Importazione ed esportazione file MusicXML e Standard MIDI File (SMF)
Disponibile per Windows, Mac e Linux
Licenza GNU GPL
Ora, so già che qualcuno/a di Voi starà pensando, bello! Ma, sarò in grado di utilizzarlo? O come potrò farlo utilizzare ai miei alunni..... La risposta è semplice SIIIIIIII!….. Proprio ieri il carissimo collega Fabrizio Scarpellini sul suo sito Recupera sul web, (che già vi ho segnalato qualche settimana fa) ha postato due videotutorial molto interessanti e utili che vi potranno aiutare sia in fase di installazione del programma sia per l’utilizzo vero e proprio.
Ringraziando il Prof. Scarpellini per il suo ottimo lavoro, vi ricordo che MuseScore, essendo un software molto apprezzato e utilizzato, in rete troverete numerosi tutorial e videotutorial e anche molti siti dove poter scaricare partiture già trascritte. Naturalmente sullo stesso sito ufficiale non mancano indicazioni per un primo approccio al programma. Sono presenti, infatti 10 step fondamentali per un utilizzo più che sufficiente del programma. Anche se in lingua inglese, grazie ai sottotitoli in lingua italiana, il tutto risulta molto chiaro e semplice. Insomma, non avete scampo…. Da oggi potrete essere tutti piccoli o grandi compositori …. Non appena sarete colti dall’ispirazione…. Non lasciatela sfuggire, aprite MuseScore e trascrivetela immediatamente perché come recita il vecchio proverbio “….Verba volant, scripta manent”.
Ne approfitto anche per indicarvi, sempre a proposito di partiture musicali, Blanksheetmusic.netun sito dove poter, semplicemente e rapidamente, stampare fogli pentagrammati. Dopo aver indicato il tipo di pentagramma voluto (in base allo strumento musicale), la chiave, le alterazioni e il tempo, basterà un click per stampare su carta il nostro foglio sul quale poi andremo a trascrivere tradizionalmente con la matita la nostra musica. mastroGiu
Grammatica inglese
Vi segnalo un interessante portale grammatica inglese dove, gratuitamente, potrete trovare oltre a delle lezioni mirate in inglese tantissimi esercizi per testare la comprensione della lezione di grammatica scelta. Nella parte centrale è presente l' indice delle lezioni grammaticali in lingua inglese affrontati in questo sito:
il corso base;
il corso intermedio;
il corso avanzato.
Sono presenti anche altri esercizi per imparare la grammatica di inglese: la traduzione di brani, verbi irregolari, canzoni inglesi, comprensione orale attraverso brani di inglese, Test di inglese, Phrasal Verbs, lettura ed esercizi su un libro di inglese e molto altro ancora . . . Fonte: http://www.grammaticainglese.org/ - mastroGiu
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.