Breadcrumbs

Home

Menu di Servizio

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi100
mod_vvisit_counterIeri1618
mod_vvisit_counterTotali18553198

We have: 8 guests online
Tuo IP: 3.144.181.40
Mozilla 5.0, 
Oggi: Apr 17, 2025

Traduci

Italian Albanian Bulgarian Danish Dutch English French German Greek Haitian Creole Hungarian Portuguese Romanian Slovenian Spanish Swahili

didattiKamente.net

Prima Giornata nazionale contro il Bullismo a scuola

7 febbraio 2017


 

Le Scuole unite contro il bullismo


In occasione della “Prima Giornata nazionale contro il bullismo a scuola”, che avrà luogo il 7 febbraio 2017, in coincidenza con la Giornata Europea della Sicurezza in Rete indetta dalla Commissione Europea (Safer Internet Day), verranno presentate le migliori proposte didattiche elaborate dalle scuole ma, soprattutto, tutte le istituzioni scolastiche italiane saranno chiamate a dire “NO” al bullismo a scuola, dedicando la giornata ad azioni di sensibilizzazione rivolte non solo agli studenti ma a tutta la comunità.

Le scuole saranno anche chiamate a contribuire alla realizzazione del primo spot contro il bullismo e il cyber-bullismo, che dovrà essere progettato e realizzato interamente dagli studenti. Una commissione di esperti selezionerà la migliore proposta che sarà rivista ed eventualmente migliorata da un team di professionisti della comunicazione prima della messa in onda sulle principali reti televisive

La Campagna Nazionale si chiamerà “Il Nodo Blu contro il Bullismo” e tutti gli studenti e le scuole che aderiranno alla campagna saranno chiamati ad indossare, appendere o mostrare il simbolo della lotta nazionale delle scuole italiane contro il Bullismo.

 

LE AZIONI

FONTE: http://www.istruzione.it/allegati/2016/Piano_azioni_definitivo.pdf

[Scarica il file PDF]

 


 

 

Video percorso guidato Scuola dell'Infanzia e Primaria

Storie ordinarie di Cyberbullismo


Video percorso guidato Scuola Secondaria di 1° e 2° Grado

Cyberbullismo

 

 

 

STOP al bullismo

 

stop-bullismo

..

Che cos'è il bullismo?

 

.

 

Il cyberbullismo è un reato

 


 

 

 

Il sito superagatoide.altervista.org, dedicato all'anatomia, alla fisiologia e all'igiene,  vuole essere un aiuto, una traccia, per lo studio del corpo umano e del suo funzionamento ed è rivolto agli studenti della scuola media e superiore.

I testi del sito sono appunti, rielaborazioni e talvolta semplificazioni di argomenti trattati in modo più approfondito sui libri di anatomia, fisiologia e patologia. Le immagini del sito provengono da altri siti o da scansioni di testi e sono state in gran parte modificate e adattate.

Con i "test di autovalutazione" è possibile valutare il proprio livello di conoscenze con dei quiz a risposta multipla.

Buona esplorazione Laughing

Fonte: http://www.superagatoide.altervista.org.

 

 

Percorso formativo rivolto ai Docenti ed Educatori

della Scuola Primaria, Secondaria di 1° e 2° grado

La parola ai Docenti Corsisti

 

 

..

Spero di fare cosa gradita nel condividere con voi tutti, questa attività musicale su “Pierino e il lupo” all’interno troverete oltre che il video del Concerto eseguito dall’Orchestra “Mozart” diretta dal Maestro  C. Abbado con voce recitante R. Benigni, un mio ebook multimediale (anche se datato sempre valido) ricco di giochi, approfondimenti, attività di approfondimento.

.

Buon divertimento e buon ascolto.

Cliccate sull'immagine per aprire la presentazione.

mastroGiu

 

Viste le numerose richieste da parte di colleghi, riporto sulla home questi filmati sulla dislessia. In ogni modo vi ricordo che tutti gli articoli inseriti sulla home potete trovarli consultando la sezione ARCHIVIO sul menu a destra. Laughing

 

DISLESSIA: formazione e aggiornamento

Si tratta di un vero e proprio corso di formazione sulla Dislessia attraverso ben 10 video tradotti in italiano e prodotte dalla Eagle Hill School Outreach.

Le problematiche in genere riferibili ai DSA vengono presentate attraverso una modalità semplice e chiara, utile sia ai docenti che ai genitori.

I 10 documentari, oltre a far conoscere come i bambini e ragazzi interessati da questo problema vivono la realtà scolastica ed il mondo delle loro relazioni, offrono diversi spunti operativi e suggerimenti di estremo interesse per gli insegnanti e per la pratica didattica.

 

"SUPERQUARK", SI PARLA DI DISLESSIA IN PRIMA SERATA!

Il 30/06/11 nella trasmissione SUPERQUARK di Piero Angela su RAI 1, è stato trasmesso un servizio sulla DISLESSIA...
Si inizia a parlarne e a dare la giusta e corretta informazione... il servizio secondo il mio modesto parere non è stato completo ed esauriente nelle informazioni ma rappresenta un piccolo passo avanti...

Fonte: bianco sul nero

Rai 1 - SuperQuark Dislessia 30-06-2011


 

Testo integrale della legge sulla dislessia e i DSA....

Ecco il testo integrale della legge sui DSA approvata dal Senato il 29/09/2010... per scaricarla clicca qui.

 

 

Trovato in rete una batteria di 12 prove per la valutazione della dislessia e disortografia evolutiva.

 

Lo strumento è pensato per soggetti che abbiano un IQ minimo di 85, ottenuto con la WISC-R, oppure che raggiungano il 50° percentile corrispondente all'età cronologica al test delle Matrici Progressive di Raven. Non devono inoltre presentare deficit neurologici, sensoriali, articolatori, né avere avuto carenze di opportunità educative. - Fonte: neuropsy

 

Dislessia-passodopopasso è il  Blog punto di incontro virtuale dedicato ai problemi di apprendimento. Genitori che aiutano altri genitori e insegnanti sulla Dislessia.

 

 

 

 

 

DSA i 6 errori capitali da non commettere mai

 
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 8 di 134



Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito

EU Cookie Directive Plugin Information