Breadcrumbs

Home

Menu di Servizio

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi1452
mod_vvisit_counterIeri2392
mod_vvisit_counterTotali18525325

We have: 15 guests online
Tuo IP: 18.222.179.192
Mozilla 5.0, 
Oggi: Apr 04, 2025

Traduci

Italian Albanian Bulgarian Danish Dutch English French German Greek Haitian Creole Hungarian Portuguese Romanian Slovenian Spanish Swahili

didattiKamente.net

Quizlet

 

 

 

Con Quizlet si possono realizzare facilmente test di vario tipo con inserimento anche di immagini. Si possono utilizzare flashcard non solo realizzate da noi ma anche da altri utenti che hanno deciso di condividere i loro test creati. Ma non solo, si posso anche personalizzare test creati da altri utentu. Clicca QUI per saperne di più Fonte: lavagnaquotidiana.org

 

Crea l'accompagnamento giusto

per le tue Canzoni

 

Songsmith

 

Songsmith genera l’accompagnamento musicale per la tua voce. Basta scegliere uno stile musicale cantare nel microfono del tuo PC e songsmith creerà una musica di sostegno per te. Inoltre puoi condividere le tue canzoni con i tuoi compagni di classe, amici, la tua famiglia, postarle on-line e creare il tuo video musicale.

Si deve semplicemente aprire il programma, scegliere fra uno dei trenta diversi stili musicali e premere record. Cantato ciò che più piace, sarà sufficiente premere stop e attendere che la nostra registrazione sia riprodotta e associata ad un brano. Si potrà regolare il livello del volume, il ritmo, il tempo, gli strumenti che vengono utilizzati. Ne sono disponibili di default alcuni, ma se ne possono acquistare degli altri.

Il Trial Songsmith è gratis per i docenti che decideranno di utilizzarlo per creare musica nelle loro classi insieme ai propri studenti. Clicca QUI e segui le istruzioni per scaricare una versione trial del programma. Songsmith puoi utilizzarlo anche suonando uno strumento al microfono e utilizzando i diversi stili che sono presenti nel software. -  Ascoltate questi tre DEMO: The Kind of StoryThe perfect chord - Sarah and me -  by mastroGiu

 

TACHISTOSCOPIO On LINE


(Clicca per visualizzare l'applicazione)


Sul sito http://www.buonaidea.it è presente un’applicazione gratuita molto interessante per chi abbia necessità di imparare a memoria una lezione, un testo, una formula  ma, può essere utilizzato anche da ragazzi che presentano  disturbi specifici nella lettura o semplicemente come  esercizio per  rafforzare abilità di lettura, stiamo parlando del  Tachistoscopio.

 

L’applicazione può essere utilizzata online, senza installare programmi sul computer, ed è molto semplice.

 

Basta scrivere o selezionare il testo che si vuole memorizzare o leggere, incollarlo nel riquadro apposito, scegliere le dimensioni, il colore e il tipo di font da utilizzare, impostare la velocità di scorrimento delle parole e cliccare su START RECORDING. Buona lettura! Cool

 

Popplet... per affrontare il colloquio di esame

in modo più sereno e non solo!....

 

Colloquio

 

Carissimi ragazzi e ragazze gli esami si avvicinano, posso darvi due suggerimenti? Laughing

 

Il primo: ecco un sito dove poter consultare numerose “tesine”. I miei alunni, sanno già che,  sia io, che i colleghi di classe, siamo contrari all’utilizzo esclusivo di tesine per il colloquio di esame, quello che vi consiglio è di dare una lettura e magari prendere qualche spunto, più che altro per la realizzazione di collegamenti vari per il colloquio interdisciplinare o pluridisciplinare.

Resta inteso che il percorso dovrà essere personalizzato e reso compatibile con gli argomenti realmente trattati in classe.

 

Il secondo: vi consiglio di creare un percorso di esame realizzando una mappa concettuale utilizzando  ”Popplet”. Io lo utilizzo regolarmente con le mie classi e vi posso assicurare che è veramente fantastico!. Smile

Popplet, per chi non lo conosce,  è  un webtool per la rappresentazione visuale di idee, divertente da utilizzare e semplice. Come sempre, è importante creare un nuovo  account  (gratuito)  per iniziare a costruire la vostra mappa. E’ presente un Video tutorial che in pochissimi minuti vi farà vedere come utilizzare Popplet, anche se ripeto, basteranno pochi click di mouse, per scoprire autonomamente, le funzioni che Popplet ci offre. Le mappe mentali potranno contenere anche video, immagini  e link vari….

Ma non finisce qui…..  Popplet,  offre anche altre interessanti caratteristiche.

La prima  è quella della collaborazione online. Basta, infatti, dopo aver creato una mappa, invitare gli alunni ( o amici) per dar loro la possibilità di  partecipare, in modo collaborativo, alla costruzione della mappa.

 

A titolo dimostrativo potete dare un’occhiata ad una mappa sul  “Barocco musicale” sulla quale ancora stiamo lavorando……

Non manca  l’applicazione per iPad di Popplet, unica nel suo genere per questo dispositivo.

Per concludere, inoltre, si possono aggiungere a Popplet  contenuti presenti su internet, testuali, immagini od altro tramite bookmarklet e condividere la mappa in rete sia con dei  link, o semplicemente cliccando sui  bottoni di condivisione nei social Network  tipo facebook.

 

Tornando al discorso esami, una volta creata la vostra mappa, potrete scaricarla in formato PDF oppure come immagine. Affrontare, quindi il colloquio d’esame utilizzando la mappa (che voi stessi avete creato) penso,  potrà aiutarvi a svolgere  più serenamente il colloquio e senza dubbio, anche in modo più semplice. Se, poi a scuola avrete la possibilità di utilizzare il computer, internet e la LIM, penso proprio che il vostro colloquio risulterà mooooooooooolto interessante! Laughing mastroGiu

 

 

Geografia OpenBook

su piattaforma Wikibooks/Wikipedia/Wikimedia

 

 

Questa vuole essere una proposta per la realizzazione di un “libro di testo OpenSource” per l'insegnamento della Geografia Generale ed Economica nelle classi del biennio dell'Istituto Tecnico Economico (ex Commerciale Igea, dopo la Riforma Gelmini) e degli Isituti Professionali in cui è stata reinserita a partire dal 2013-14

La realizzazione di un “libro di testo” (fra virgolette per via del suo formato multimediale) vuole evidenziare due aspetti. Primo, la realizzazione di contenuti scientifici di elevato livello; secondo, l'obiettivo di rendere adottabile questo futuro strumento, dalla caratteristica licenza Creative Commons (CC), come “libro di testo” da parte dei Docenti, Consigli di Classe, Collegio Docenti, Consigli di Istituto e POF, come già accade per altre esperienze di "editoria digitale autoprodotta" in altre materie (vedi più avanti).

 

Inoltre, la Circ. 9 Apr 2014 del Miur che "liberalizza" l'adozione di strumenti digitali autoprodotti "alternativi" al "libro di testo", sembra spianare la strada a questo tipo di iniziative.

 

Materiali di questo tipo posseggono, come in questo caso, la straordinaria caratteristica di essere al tempo stesso liberi, condivisibili, modificabili e gratuiti. Realizzati prevalentemente da insegnanti per insegnanti e studenti, posseggono anche l'apprezzabile caratteristica di incidere positivamente sui bilanci familiari provati da anni di difficoltà economiche.

 

In questa fase iniziale, ancor prima dei contenuti, con i quali probabilmente ci sentiamo più a nostro agio e con i quali siamo più abituati, è forse più utile approfondire insieme alcuni aspetti. Vediamo quali nell'indice qui sotto.

Se invece avete voglia di andare subito al sodo senza passare per l'uovo... andate direttamente ai punti:

 

Autore: https://it.wikibooks.org/wiki/Geografia_OpenBook

 

Aggiungo semplicemente che era ora che si pensasse ad una piattaforma del genere che garantisse realmente la presenza della licenza CC, una libera e GRATUITA condivisione, possibilità di una scrittura collaborativa e caratteristiche di diffusione ed usabilità. Numerosissime sono le caratteristiche e le potenzialità del progetto, molto interessante il discorso del multi-formato, che assicurerà l'utilizzo, della stessa, su disposivi differenti, Pc, tablet, smartphone, e-reader, lim, ecc.

Speriamo che il progetto venga adottato quanto prima anche per altre discipline e che lo stesso possa velocemente espandersi nella RETE! - mastroGiu


 
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 9 di 134



Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito

EU Cookie Directive Plugin Information