NASA app

www.nasa.gov/
Nasa APP è un’ applicazione gratuita fantastica, che si rileva anche un ottimo strumento per la didattica.
Gli studenti possono essere aggiornati in tempo reale su una grandissima quantità di informazioni su tutto ciò che riguarda lo spazio, dai pianeti e asteroidi ai servizi di lancio della NASA, satelliti e missioni, ecc….
Può essere utilizzata per esempio, in piccoli gruppi in classe con l’utilizzo dei BYOD, per condurre ricerche sullo spazio, per conoscere i pianeti e per rimanere aggiornati, in tempo reale, sul lavoro che la NASA svolge quotidianamente.
Sicuramente le rappresentazioni digitali bellissime del sistema solare, le immagini della Terra scattate dalla Stazione Spaziale Internazionale, gli innumerevoli video, non potanno che suscitare grande interesse ad esplorare lo spazio in una modalità multimediale e interattiva.
Tra le caratteristiche dell’ APP (fonte: https://play.google.com)
- Oltre 14.000 immagini (e in crescita di tutti i giorni)
- New e avvenimenti
- Video provenienti da tutta l'agenzia
- Tutte le informazioni sulle ultime missioni della NASA
- Live streaming su NASA TV
- Video streaming in diretta dalla High Definition Terra Visualizza (HDEV) esperimento sulla ISS
- Informazioni Lanci & countdown
- Passaggi visibili attuali per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e le notifiche
- Passaggi visibili attuali per altre missioni (Fermi, Hinode, Hubble ...)
- Trackers orbitante ISS satellitari e terrestri
- NASA Twitter Feed da tutto il dell'agenzia
- Facebook® Connect e integrate client Twitter ™ per una facile condivisione
- Programma per la TV NASA e programmazione NASA-Related su altri canali TV
- Mappa, informazioni e link a tutti i centri visitatori NASA
- Sezioni di contenuto e presentazione del programma
- Terra come Arte raccolta di immagini e mappe interattive
- Preferiti e segnalibri di immagini
E allora che aspettate?
Three…. Two…. One ….. Goooooooooo SCARICHIAMO l’APP - Android - iPhone |
|
Micro Progettazione

L’attuale complessità della scuola richiede una cura particolare per la progettazione. Questo libro concentra l’attenzione sulla micro-progettazione, ovvero sui processi messi in atto dal docente per predisporre la sessione di lavoro del giorno dopo.
La micro-progettazione dovrà essere connessa al curricolo, che fornisce la cornice di senso, ed essere di supporto al fare quotidiano, rendendo sostenibili strategie di personalizzazione e inclusione; dovrà inoltre parlare un linguaggio comprensibile anche agli studenti per favorire quell’allineamento degli obiettivi e tra le diverse attività che è alla base della loro motivazione e della loro partecipazione.
I temi della micro-progettazione e dell’inclusione vengono sviluppati analizzando e confrontando tre proposte: PROPIT, EAS e Flipped Classroom.
Fonte: http://ojs.francoangeli.it > Leggi tutto |
Inclusività e Bisogni Educativi Speciali

Inclusività e bisogni educativi speciali curato dalla Dott.ssa Ada Vantaggiato, PEDAGOGISTA, esperta in DSA e ADHD, FORMATRICE BES e TIC e una DOCENTE SPECIALISTA PER IL SOSTEGNO DIDATTICO a tempo indeterminato, è un sito dedicato al mondo della disabilità e dei bisogni educativi speciali..
All’interno del sito potete trovare numerose sezioni tutte interessanti: New Inclusività e BES, BES, Disabilità, Linee Guida, Raccomandazioni cliniche, Didattica Facile, Strategie Inclusive, LIM, Valutazione BES Software speciali, e tantissime altre…
Vi consiglio di visitare il sito. Qui una sezione molto ricca di software speciali. Buona navigazione e un grazie alla collega Ada Ventaggiato per il lavoro che sta svolgendo. mastroGiu |
|
-
Google Nik Collection
ora scaricabile GRATUITAMENTE
Piccolo – Grande regalo per Pasqua da parte di Google, Il gruppo di Mountain View, che ha deciso di REGALARE tutti i programmi e i plugin della Nik Collection, un’ottima suite per l’ottimizzazione e foto ritocco delle immagini del team Nik Software. 
L’utilizzo di questa fantastica suite è rivolto a tutti, sia ai professionisti della foto che ai semplici “appassionati”.
Stiamo parlando di una serie di sette plugin che offrono la piena integrazione con programmi di grafica compreso Photoshop, Apple Aperture e Lightroom
Il costo della suite sino a pochi giorni fa era di 149$ dal 24 marzo 2016, come già detto, ora è GRATUITO. Ecco in dettaglio gli editor inclusi nella suite:
- Analog Efex Pro
- Color Efex Pro
- Silver Efex Pro
- Viveza
- HDR Efex Pro
- Sharpener Pro
- Dfine
Coloro che hanno comprato la suite, spendendo 149$, saranno rimborsati facendone richiesta.
Un grazie al gruppo di Mountain View che non finisce mai di stupirci. 
Qui il sito ufficiale, ho inserito un video-tutorial in italiano che potrà aiutarci nell’utilizzo di questa suite. - mastroGiu |
Studiare con la tabella K-W-L Creator

Vi segnalo un tool gratuito online K-W-L- Creator che ci permette di creare un organizzatore grafico K-W-L = “what we Know”, “what we Want to know”, “what we Learned”, ovvero tre domande rivolte agli studenti: che cosa so? – Che cosa voglio imparare? – Che cosa ho imparato?. (da compilare al termine dell'attività)
Questo metodo di insegnamento costruttivista è stato ideato nel 1986 da Donna Ogle.
Il tools interattivo è dotato di funzionalità di salvataggio in modo che gli studenti possano salvare il loro lavoro nelle diverse fasi del processo di KWL. Molto interessante e utile anche la possibilità di incorporare link (collegamenti ipertestuali), dando un ulteriore piano di lettura, di interazione e di spiegazione in modo che gli studenti possano mostrare i loro esempi della loro conoscenza.
Per chi ha sostenuto gli esami di Certificazione LIM (CERT LIM Interactive Teacher - AICA) sa bene di che cosa stiamo parlando  |
|
|
|
|
Pagina 7 di 134 |