Breadcrumbs
Sitografia








![]() | Oggi | 2038 |
![]() | Ieri | 2392 |
![]() | Totali | 18525911 |
Tuo IP: 18.216.188.48
Mozilla 5.0,
Oggi: Apr 04, 2025
![]() |
![]() |
![]() |
"Pierino e il lupo" di S. Prokofiev a cura delle Classi 1C e 1D dell' Istituto Comprensivo 1 Polo di Galatone
Ho il piacere di condividere con voi tutti, visitatori e colleghi, l’attività che attualmente sto sviluppando con le classi prime della Scuola Secondaria di 1° grado presso il 1 Polo di Galatone (Le).
L’idea nasce dalla necessità di coinvolgere gli studenti alla scoperta e all’apprezzamento degli strumenti musicali che compongono un’orchestra. Troppo spesso le conoscenze dei ragazzi si fermano a strumenti come il flauto, il piano e la chitarra. Lo scopo è quello di avvicinarli ad altri strumenti, facendo scoprire ed ampliare le conoscenze storiche e le caratteristiche degli strumenti musicali proposti e loro potenzialità. La favola musicale di Pierino e il lupo, si presta moltissimo a questo scopo.
Il framework iniziale è stato dato appunto, dalla visione/ascolto del concerto di “Pierino e il lupo” eseguito magistralmente dall’ orchestra MOZART diretta da Claudio Abbado e con la voce narrante del favoloso Roberto Benigni. Grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie e con la piattaforma e-learning, che i ragazzi utilizzano anche dalle proprie abitazioni per condividere, rivedere, con i proprio tempo e ritmi,quanto proposto in classe, e non solo, ho visto nei ragazzi e ragazze una grande voglia di fare, di partecipare e di condividere.
Devo dire che i risultati sino ad ora ottenuti sono inaspettati ed entusiasmanti, grazie all’utilizzo dei BYOD in classe, abbiamo avuto modo di testare immediatamente quanto appreso con alcuni test timbrici e melodici specifici e di lavorare in condivisione grazie all’utilizzo di un portfolio digitale, anche questo molto apprezzato da tutti i ragazzi/e. Dopo aver assegnato ad ogni ragazzo/a un momento specifico della favola musicale (scene) gli stessi hanno rappresentato graficamente quanto descritto dal testo. I disegni sono stati poi inseriti autonomamente nel proprio portfolio digitale e condivisi con tutto il gruppo classe. Al termine dell’inserimento, si è passati al montaggio della colonna sonora, ricavata dal video del concerto, con i 182 disegni realizzati dai ragazzi. Il risultato è quello che potete vedere.
C’è da dire che questo è solo l’inizio, perché a breve, i ragazzi, sempre lavorando in rete e utilizzando le risorse del WEB 2.0, avranno modo di realizzare altri prodotti multimediali che, coinvolgendo le competenze chiave e le competenze disciplinari, avranno la funzione metacognitiva dell’analisi, sintesi e riflessione sul percorso stesso. Approfitto per ringraziare pubblicamente tutti i ragazzi e ragazze che stanno lavorando veramente con grande entusiasmo e un grazie particolare va alla Dirigente scolastica, Dott.ssa Adele Polo, molto attenta alle ICT e che ha permesso l’utilizzo dei BYOD in classe e la metodologia e-learning che stiamo attuando. A breve, ci rifaremo vivi!
Trovato in Rete "Peter and the wolf", un ottimo lavoro interdisciplinare (Musica, Danza, Lingua) a cura della Royal Ballet School. Coreografia di Matthew Hart. Narratore: Anthony Dowell. |
Da non perdere

Nuovi Progetti
Visitatori online
67 visitatori onlinePiù letti
- Accoglienza - Prove di ingresso
- La Teca Didattica
- Aiuto Dislessia.net
- Sussidi didattici per la Scuola Secondaria di 1° grado
- A tutta LIM
- Pierino e il lupo
- Pierino e il lupo - E-Book
- PowToon
- Dienneti...Portale e Direcyory per l'educazione e la didattica
- A spasso nel Bosco
- Impariamo la geografia con le mappe interattive
- Glogster EDU
- QuestBase
- Matematica con la LIM
- Biribò
- Ciao Bambini
- Supermat
- L'ABC del Computer
- Eco logic game
- Corso di formazione sulla dislessia
- mininterno.net
- EDpuzzle
- Oilproject
- Itinerari scientifici