Breadcrumbs

Home

Menu di Servizio

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi1451
mod_vvisit_counterIeri2036
mod_vvisit_counterTotali18535905

: 23 visitatori online
Tuo IP: 18.221.145.110
Mozilla 5.0, 
Oggi: Apr 08, 2025

Traduci

Italian Albanian Bulgarian Danish Dutch English French German Greek Haitian Creole Hungarian Portuguese Romanian Slovenian Spanish Swahili

PDF Stampa E-mail

Il DL Istruzione è legge:

le principali novità per la Scuola


 

 

Con un'ampia maggioranza è stato aprovato anche in Senato il DL istruzione che, pertanto, diventa legge.

Ecco le principali novità del provvidimento, dopo gli ultimi emendamenti approvati e come saranno distribuite le risorse

 

Per gli studenti e le famiglie

Welfare dello studente:

  • 100 milioni per aumentare il Fondo per le borse di studio degli studenti universitari a partire dal 2014 e per gli anni successivi. Lo stanziamento è consolidato e non temporaneo.
  • 15 milioni vengono stanziati per il 2014 per garantire agli studenti capaci e meritevoli ma privi di mezzi il raggiungimento dei più alti livelli di istruzione. I fondi saranno assegnati secondo criteri stabiliti in autonomia dalle Regioni e serviranno per coprire spese di trasporto, con particolare riferimento ai disabili. Potranno accedere alle erogazioni gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado.
  • 15 milioni spendibili subito per la connettività wireless nelle scuole secondarie, con priorità per quelle di secondo grado. Gli studenti potranno accedere a materiali didattici e contenuti digitali in modo rapido e senza costi.
  • Il Miur, a partire dal 2014, invierà agli studenti iscritti agli ultimi due anni delle secondarie di secondo grado, per via telematica e entro il mese di marzo di ciascun anno, un opuscolo con l’elenco delle borse di studio e dei criteri per ottenerle.
  • 3 milioni per il 2014 per premi destinati agli studenti iscritti alle Istituzioni dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica. I premi saranno erogati in base alla condizione economica e al merito artistico degli studenti. E’ prevista una graduatoria nazionale di assegnazione che sarà resa nota sul sito Miur. - Autore: OrizzonteScuola

 

 

Con un'ampia maggioranza è stato aprovato anche in Senato il DL istruzione che, pertanto, diventa legge.

Ecco le principali novità del provvidimento, dopo gli ultimi emendamenti approvati e come saranno distribuite le risorse

Per gli studenti e le famiglie


Welfare dello studente:

  • 100 milioni per aumentare il Fondo per le borse di studio degli studenti universitari a partire dal 2014 e per gli anni successivi. Lo stanziamento è consolidato e non temporaneo.
  • 15 milioni vengono stanziati per il 2014 per garantire agli studenti capaci e meritevoli ma privi di mezzi il raggiungimento dei più alti livelli di istruzione. I fondi saranno assegnati secondo criteri stabiliti in autonomia dalle Regioni e serviranno per coprire spese di trasporto, con particolare riferimento ai disabili. Potranno accedere alle erogazioni gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado.
  • 15 milioni spendibili subito per la connettività wireless nelle scuole secondarie, con priorità per quelle di secondo grado. Gli studenti potranno accedere a materiali didattici e contenuti digitali in modo rapido e senza costi.
  • Il Miur, a partire dal 2014, invierà agli studenti iscritti agli ultimi due anni delle secondarie di secondo grado, per via telematica e entro il mese di marzo di ciascun anno, un opuscolo con l’elenco delle borse di studio e dei criteri per ottenerle.
  • 3 milioni per il 2014 per premi destinati agli studenti iscritti alle Istituzioni dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica. I premi saranno erogati in base alla condizione economica e al merito artistico degli studenti. E’ prevista una graduatoria nazionale di assegnazione che sarà resa nota sul sito Miur.

Libri di testo:

  • Per quest’anno scolastico gli studenti di tutte le istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione potranno utilizzare liberamente libri di testo nelle edizioni precedenti, purché conformi alle Indicazioni Nazionali. Possono essere indicati anche strumenti alternativi ai testi scolastici in coerenza con il Piano dell’offerta formativa, con l’ordinamento scolastico e con i tetti di spesa.
  • 8 milioni complessivi (2,7 per il 2013 e 5,3 per il 2014) vengono stanziati per finanziare l'acquisto da parte delle scuole (o reti di scuole) di libri di testo e ebook da dare in comodato d'uso agli alunni in situazioni economiche disagiate. Questa modalità è prevista anche per i supporti per la lettura di materiali didattici digitali da concedere agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, nell’ambito degli interventi di promozione dello sviluppo della cultura digitale.
  • I testi cosiddetti 'consigliati' potranno essere richiesti agli studenti solo se avranno carattere di approfondimento o monografico.
  • L'adozione dei testi scolastici diventa facoltativa: i docenti potranno decidere di sostituirli con altri materiali.
  • A partire dall’anno scolastico 2014/2015, nell’arco di un triennio, le scuole potranno elaborare materiale didattico digitale da utilizzare come libri di testo. Il dl indica la procedura di produzione e si prevede che l’opera didattica multimediale sia registrata con licenza che consenta condivisione e distribuzione gratuite e venga inviata al Miur, che provvederà a renderla disponibile a tutte le scuole statali.

Lotta alla dispersione:

  • 15 milioni (3,6 per il 2013, 11,4 per il 2014) per la lotta alla dispersione scolastica in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Sarà avviato un Programma di didattica integrativa che contempla il rafforzamento delle competenze di base e metodi didattici individuali e il prolungamento dell’orario per gruppi di alunni nelle realtà in cui è maggiormente presente il fenomeno dell’abbandono e dell'evasione dell'obbligo, con attenzione particolare alla scuola primaria e all’integrazione degli alunni stranieri. Le risorse stanziate per il funzionamento del Programma potranno essere utilizzate anche per il compenso delle prestazioni aggiuntive del personale docente coinvolto.

Orientamento degli studenti:

  • 6,6 milioni (1,6 per il 2013 e 5 per il 2014) per potenziare da subito l’orientamento degli studenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado. Sarà coinvolto nel processo l'intero corpo docente. Le attività eccedenti l’orario obbligatorio saranno opportunamente remunerate con il Fondo delle istituzioni scolastiche. Anche le Camere di commercio, le Agenzie per il lavoro e le Associazioni iscritte al Forum delle associazioni studentesche potranno essere coinvolte. L'orientamento dovrà essere effettuato nell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e a partire già dal quarto anno della scuola secondaria di secondo grado anche nell’ottica del Programma europeo ‘Garanzia per i giovani’. Sono previsti interventi specifici per l’orientamento degli studenti con disabilità. Le scuole dovranno inserire le loro proposte in merito sia nel Piano dell'offerta formativa che sul proprio sito. Saranno previste anche misure per far conoscere agli studenti il valore educativo e formativo del lavoro, anche attraverso giornate di formazione in azienda. Verrà avviato un programma sperimentale per gli anni 2014/2016 per permettere agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado periodi di formazione presso le aziende.

Potenziamento dell'offerta formativa:

  • 13,2 milioni (3,3 per il 2014 e 9,9 per il 2015) per potenziare l’insegnamento della geografia generale ed economica. Un’ora in più negli istituti tecnici e professionali al biennio iniziale.
  • 3 milioni per il 2014 per finanziare progetti didattici nei musei, nei siti di interesse storico, culturale e archeologico o nelle istituzioni culturali e scientifiche. I bandi sono rivolti alle scuole, ma anche alle Università e alle Accademie delle Belle Arti e alle Fondazioni culturali. Si potranno ottenere anche cofinanziamenti da parte di fondazioni bancarie o enti pubblici/privati o da altri enti che ricevono finanziamenti dal Miur.
  • L’amministrazione scolastica può promuovere, in collaborazione con le Regioni, progetti che prevedano attività di carattere straordinario anche contro la dispersione scolastica da realizzare con il personale delle graduatorie provinciali.
  • Rafforzata l’alternanza scuola-lavoro: sarà adottato un regolamento sui diritti e i doveri degli studenti dell’ultimo biennio della scuola di secondo grado impegnati nei percorsi di formazione.
  • Detrazioni fiscali al 19% anche per le donazioni a favore di Università e Istituzioni di Alta formazione artistica. Le donazioni dovranno riguardare innovazione tecnologica, ampliamento dell’offerta formativa, edilizia.
  • Parte del Fondo per l’arricchimento e l’ampliamento dell’offerta formativa sarà vincolata alla creazione o al rinnovamento di laboratori scientifico-tecnologici che utilizzano materiali innovativi.
  • Prevista l'acquisizione dei primi elementi della lingua inglese già nella scuola dell’infanzia.

Tutela della salute a scuola:

  • Ampliato il divieto di fumo a scuola: viene esteso anche alle aree all’aperto, ad esempio i cortili, che sono di pertinenza degli istituti. Vietato anche l’uso della sigaretta elettronica nei locali chiusi delle scuole. Saranno previsti incontri degli studenti con esperti delle Asl per parlare di educazione alla salute e dei rischi derivanti dal fumo. I proventi derivanti dalla violazione del divieto di fumare saranno reinvestiti in attività formative di educazione alla salute.
  • Sono previste linee guida del Ministero per disincentivare in tutte le scuole la somministrazione di alimenti e bevande sconsigliati.
  • Nelle gare d’appalto per l’affidamento e la gestione dei servizi di refezione scolastica, si dovrà prevedere un’adeguata quota di prodotti agricoli ed agroalimentari provenienti da sistemi di filiera corta e biologica.

Per il mondo della scuola

Continuità del servizio scolastico:

  • Cambia la procedura di assunzione dei dirigenti scolastici: saranno selezionati attraverso un corso-concorso annuale di formazione della Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Le graduatorie dell’ultimo concorso diventano a esaurimento e dovranno essere esaurite prima di procedere a una nuova selezione.
  • Nelle regioni in cui i precedenti concorsi per dirigenti scolastici non si sono ancora conclusi saranno assegnati incarichi temporanei di presidenza a reggenti, assistiti da docenti incaricati. Questi ultimi sono esonerati dall’insegnamento.
  • Sarà definito un piano triennale di immissioni in ruolo del personale docente, educativo e Ata - Ausiliario tecnico e amministrativo - per gli anni scolastici 2014/2016 (69mila docenti e 16mila Ata nel triennio). Il piano terrà conto dei posti vacanti e disponibili in ciascun anno e dei pensionamenti.
  • E’ prevista l’assunzione di 57 dirigenti tecnici (i cosiddetti ispettori) per il sistema della valutazione vincitori dell'ultimo concorso.
  • Docenti inidonei per motivi di salute: fino alla conclusione dell’anno scolastico 2015/2016 possono essere utilizzati per iniziative per la prevenzione della dispersione scolastica, per attività culturali e di supporto alla didattica.

Docenti di sostegno:

  • Per garantire la continuità nell’erogazione del servizio scolastico agli alunni disabili si autorizza l’assunzione a tempo indeterminato di docenti di sostegno (oltre 26.000). Si darà così una risposta stabile a più di 52.000 alunni oggi assistiti da insegnanti che cambiavano da un anno all'altro. È prevista l’unificazione delle quattro aree scientifiche dei docenti di sostegno per il futuro reclutamento. Dal 2015/2016 il riparto dei posti di sostegno garantisce una percentuale uguale tra Regioni.

Edilizia scolastica:

  • Per far fronte alle carenze strutturali delle scuole, per la costruzione di nuovi edifici scolastici, per l’adeguamento o la costruzione di nuove palestre nelle scuole e edifici e residenze universitarie di proprietà degli enti locali, le Regioni potranno contrarre mutui trentennali, a tassi agevolati, con la Banca Europea per gli Investimenti, la Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa, la Cassa depositi e prestiti o con istituti bancari. Gli oneri di ammortamento saranno a carico dello Stato. Le rate di ammortamento dei mutui attivati sono pagate agli Istituti finanziatori direttamente dallo Stato.

Dimensionamento:

  • A partire dall'anno scolastico 2014/2015 il ministro dell’Istruzione, di concerto con il ministro dell’Economia, previo accordo in Conferenza Unificata, definirà i criteri per la definizione del contingente organico dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi, nonché per la sua distribuzione tra le Regioni, che provvederanno autonomamente al dimensionamento scolastico sulla base di questo accordo.

Formazione dei docenti:

  • 10 milioni per il 2014 per la formazione del personale scolastico. In particolare, la norma punta ad un rafforzamento delle competenze digitali degli insegnanti, della formazione in materia di percorsi scuola-lavoro e a potenziare la preparazione degli studenti nelle aree ad alto rischio socio-educativo. Tra le attività di formazione rientra l’incremento delle competenze relative all’educazione all’affettività e al rispetto delle diversità e pari opportunità.
  • Altri 10 milioni nel 2014 serviranno per l’accesso gratuito del personale docente di ruolo e con contratto a termine della scuola nei musei statali e nei siti di interesse archeologico, storico e culturale.

Formazione nelle aziende:

  • Gli Istituti tecnici superiori possono stipulare convenzioni con imprese per la realizzazione di progetti formativi congiunti per un periodo di formazione regolato da un contratto di apprendistato. Questa possibilità riguarda anche le Università, con riconoscimento di un massimo di 60 crediti.

Formazione Artistica musicale e coreutica:

  • 5 milioni sono stanziati per il 2014 in favore degli Istituti superiori di Studi Musicali pareggiati per garantire la continuità didattica e fare fronte alle loro difficoltà finanziarie.
  • 1 milione è stanziato per le Accademie di Belle Arti finanziate dagli Enti locali.
  • Sempre per garantire la continuità didattica, i contratti a tempo determinato dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam) attivati lo scorso anno accademico possono essere rinnovati per il successivo. Si prevede l’inserimento del personale docente con almeno 3 anni accademici di insegnamento in apposite graduatorie nazionali utili per l’attribuzione degli incarichi di insegnamento a tempo determinato in subordine alle graduatorie nazionali a esaurimento.

Misure di semplificazione:

  • Il cosiddetto bonus maturità è abrogato ma sono salvaguardate le posizioni di coloro che in virtù del bonus si sarebbero potuti iscrivere ai corsi a numero chiuso, consentendo loro l’iscrizione in sovrannumero per l’anno accademico 2013/2014, ovvero al primo o secondo anno dell’anno successivo con riconoscimento di crediti.
  • A partire dall’anno accademico 2013/2014, l’importo dei contratti dei medici specializzandi è determinato a cadenza triennale e non più annuale. L’ammissione alle scuole di specializzazione avverrà sulla base di una graduatoria nazionale. La durata dei corsi verrà ridotta con un decreto ministeriale per accelerare l’ingresso degli specialisti italiani nel mondo del lavoro, in linea con le migliori pratiche diffuse a livello europeo e con le esigenze del Servizio Sanitario Nazionale, con destinazione degli eventuali risparmi all’incremento dei contratti dei medici specializzandi.
  • La durata del permesso di soggiorno degli studenti stranieri, per la frequenza di un corso delle istituzioni scolastiche, universitarie, dell’Afam o per formazione, è allineata a quella del corso di studi o di formazione, nel rispetto della specifica disciplina sulla verifica del profitto.

Qualità della ricerca scientifica:

  • Per valorizzare il merito e l’eccellenza nella ricerca, la quota premiale del Fondo di finanziamento degli enti di ricerca (almeno il 7% del Fondo totale) è erogata, in misura prevalente, in base ai risultati della valutazione della qualità della ricerca effettuata dall’Anvur.
  • Ricercatori, tecnologi e personale di supporto alla ricerca, per un massimo di 200 unità, potranno essere assunti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per attività di protezione civile, di sorveglianza sismica e vulcanica, nonché di manutenzione delle reti di monitoraggio. Fino al completamento delle procedure di assunzione potranno essere prorogati i contratti.
  • Sono previste misure per facilitare l’assunzione di ricercatori e tecnologi da parte degli enti di ricerca.

Autore: OrizzonteScuola

 

Da non perdere

PowerU Digital Progetto PowerU Digital   {y... Read more
Flpped Classroom Repository Flpped Classroom Repository   Vi segnalo “Flipped Class... Read more
Risorsedidattichescuola.it Risorsedidattichescuola.it Risorse didattiche per la scuo... Read more
Tam Tam School Tam Tam School Tam Tam School per recensire ... Read more
Curriculum Mapping Curriculum Mapping Programmar... Read more
Da PDFa DOC Da PDFa DOC Da PDF a DOC     Vi segna... Read more
Online Convert Online Convert Convertitore di file online - ... Read more
Cinescuola Cinescuola Didattica del Cinema e della T... Read more
Artsy Artsy ART SY per scoprire le belle A... Read more
Wikipedia SI, Wikipedia NO Wikipedia SI, Wikipedia NO Wikipedia SI, Wikipedia NO  ... Read more
Spritzlet Spritzlet Spritzlet Bookmarklet Lettura... Read more
Quizalize Quizalize Con Quizalize creare un quiz è... Read more
Historypin HistoryPin - Mappe storiche, T... Read more
The Metropolitan Museum of Art The Metropolitan Museum of Art The Metropolitan Museum of Art... Read more
Insegnare che fatica! Insegnare che fatica! INSEGNARE: che fatica! Lo psi... Read more
Schede di grammatica Schede di grammatica Italiano facile di venezia   ... Read more
TryScience TryScience TryScience il fascino della Sc... Read more
Compiti si, compiti no Compiti si, compiti no Compiti si, compiti no    ... Read more
WhatsApp Desktop WhatsApp Desktop WhatsApp ora, anche sul PC   ... Read more
Arte del Rinascimento Arte del Rinascimento a cura ... Read more
Google Scholar Google Scholar   Sali sulle spalle dei gig... Read more
CLIL Scuola CLIL Scuola CLIL SCUOLA   Vi segnalo... Read more
Repetita Treccani Repetita Treccani Repetita Ripetizioni Online ... Read more
Smallpdf Smallpdf Smallpdf per convertire (e non... Read more
Kid Info Kid Info Kid Info risorse per i Bambini... Read more
Kaizena Kaizena   Aggiungiamo c... Read more
Java Stencil Report Java Stencil Report Comporre schede di valutazione... Read more
L'uso della lingua in matematica L'uso della lingua in matemati... Read more
Fine supporto Windows XP Fine supporto Windows XP Fine supporto Windows XP - Com... Read more
I quaderni del Sole: l'Energia I quaderni del Sole: l'Energia I quaderni del Sole: l'Energia... Read more
QwikSlides QwikSlides QwikSlides per creare veloce... Read more
Google Scienze Fair 2014 Google Scienze Fair 2014 Google Scienze Fair 2014 &nbs... Read more
Il Giorno del Ricordo Il Giorno del Ricordo 10 Febbraio - Il Giorno del Ri... Read more
Cos'è un monomio? Cos'è un monomio? E come lo si... Read more
Microsoft Mathematics Microsoft Mathematics   ... Read more
Alexandria Alexandria: self-publishing ... Read more
MateBook MateBook MateBook     ... Read more
La casa delle parole La casa delle parole La casa delle parole Software... Read more
Where is... Where is... Dove si trova? .....   ... Read more
Piano Nazionale Scuola Digitale Piano Nazionale Scuola Digitale Piano Digitale Scuola Nazional... Read more
Howjsay Howjsay Problemi o dubbi con la pronun... Read more
I Promessi Sposi - Manzoni Fra Cristoforo - Video corso s... Read more
Immagini con Google Immagini con Google   Ricercare immagini con... Read more
NRICH Matematica NRICH Matematica NRICH Matematica     La... Read more
A spasso nel Bosco A spasso nel Bosco A spasso nel Bosco     Vi... Read more
My Learning Story My Learning Story Liceo Class... Read more
Studiare l'Arte con Facebook Studiare l'Arte con Facebook Studiare l'Arte con Facebook... Read more
La Grande Guerra 1914-1918 La Grande Guerra 1914-1918 La Grande Guerra 1914-1918 a ... Read more
Il barattolo del professore Il barattolo del professore Pillole di saggezza: il baratt... Read more
Susy Diario Susy Diario SusyDiario: tutto un altro mod... Read more
Biblioteca digitale di edMondo La biblioteca digitale di edMo... Read more
MigrationsMap MigrationsMap Migrations Map la mappa intera... Read more
Peanut Gallery Peanut Gallery Peanut Gallery   ... Read more
Giochiamo con Ioio Giochiamo con Ioio   Materiali interattivi per... Read more
Gli insetti Gli insetti Gli insetti     Vi segnal... Read more
La Teca Didattica La Teca Didattica La Teca Didattica...   ... Read more
Prendi la strada giusta Prendi la strada giusta Prendi la Strada giusta... Ori... Read more
Per imparare l'ABC Per imparare l'ABC Per imparare l'ABC...   ... Read more
La Divina Commedia La Divina Commedia La Divina Commedia   ... Read more
Lapappadolce Lapappadolce La pappa dolce Pedagogia e di... Read more
La Scienza per Gioco La Scienza per Gioco La Scienza per Gioco - Museo G... Read more
Inquiry to Insight Inquiry to Insight Inquiry to Insight - L'acidifi... Read more
Glogster EDU Glogster EDU Glogster EDU: Poster digitali ... Read more
Play Energy Play Energy Play Energy     Anche que... Read more
La teoria di Darwin La teoria di Darwin - Monologo... Read more
Giocando con la Scienza Giocando con la Scienza Giocando con la Scienza Labor... Read more
Materiale per l'Aula Materiale per l'Aula Allestiamo la nostra Aula..  ... Read more
Everyschool Everyschool Everyschool     ... Read more
Si ricomincia Si ricomincia Accoglienza Scuola 2016   ... Read more
PowToon Con Powtoon, creare presentazi... Read more
Italia adozioni Italia adozioni Italia Adozioni   &nb... Read more
Scienze per Bambini Scienze per Bambini Scienze per Bambini   ... Read more
Doppio Gioco RSAnimate: IL CERVELLO - Doppi... Read more
Ciao Bambini Ciao Bambini     (Clicca pe... Read more
Loudlee Loudlee Ascoltiamo e condividiamo onli... Read more
Musescore Musescore MuseScore per creare e comporr... Read more
Grammatica inglese Grammatica inglese Grammatica inglese     Vi... Read more
Recupera sul Web Recupera sul Web Recupera sul Web   &n... Read more
The New York Philarmonic KidZone The New York Philarmonic KidZone The New York Philarmonic KidZo... Read more
Story Bee Story Bee Story Bee     Volete asco... Read more
WeTransfer WeTransfer Con Wetransfer inviare file di... Read more
Busy Beaver Busy Beaver Busy Beavers    ... Read more
Der Mensch als Industriepalast Der Mensch als Industriepalast... Read more
LibroAID LibroAID LibroAID cambiano le procedure... Read more
LiveBinders LiveBinders LiveBinders - Organizziamo le ... Read more
Online Converter Online Converter Online Converter   &n... Read more
English Exercises English Exercises   Ecco un altro portal... Read more
School of Disney School of Disney School of Disney     Quan... Read more
Progetto Nuvola Progetto Nuvola   ... Read more
Skypito Skypito Skypito ... Lo Skype per i bam... Read more
Equivalenze nel S.M.D Equivalenze nel S.M.D Lezione LIM: equivalenze nel S... Read more
Piccoli insetti Piccoli insetti Foto di piccoli insetti   ... Read more
Bibliolab Bibliolab Bibliolab     Il progetto... Read more
Frazioni e numeri decimali Frazioni e numeri decimali Frazioni e numeri decimali (te... Read more
Adotta Adotta Adotta Scienza e Arte nella tu... Read more
Encyclopedia of life Encyclopedia of life Enciclopedia delle specie anim... Read more
Smories Smories Smories raccolta di video-racc... Read more
Verbi Italiani Verbi Italiani Verbi Italiani     La con... Read more
Itinerari scientifici Itinerari scientifici Itinerari scientifici   ... Read more
Symbaloo Symbaloo Symbaloo  Start Page FANT... Read more
IMPAROFACILE ONLINE IMPAROFACILE ONLINE IMPAROFACILE ONLINE     ... Read more
PEGI online PEGI online PEGI online     Da qualch... Read more
Matematicamente Matematicamente   E' con grande piacere che... Read more
Il Gobbo in classe Il Gobbo in classe Il Gobbo o suggeritore elettro... Read more
JamStudio JamStudio per comporre musica ... Read more
Learning Chocolate Learning Chocolate Learning Chocolate     Le... Read more
Acqua Acqua Acqua     Vi segnalo un s... Read more
Appunti di matematica Appunti di matematica Appunti di matematica     ... Read more
La grammatica La grammatica     Sempre dal portale del... Read more
Voglia di crescere Voglia di crescere   Il Centro Studi Logo... Read more
Esplorande l' Arte Esplorande l' Arte   Esplorande l' Arte     ... Read more
Dada Pasticciona Dada Pasticciona Dada Pasticciona     E' i... Read more
L'ABC del Computer L'ABC del Computer L'ABC del Computer     L'... Read more
Primary History Primary History Primary History     Sonia... Read more
Classcup Classcup Pronti? Viaaaaaa... giochiamo ... Read more
LearnBoost LearnBoost Learn Boost     ... Read more
Imparare a leggere Imparare a leggere IMPARARE A LEGGERE? FACILE FAC... Read more
Volunia Volunia Volunia: anche le galline poss... Read more
Biribò Biribò   "Gli amici di Biribò" non... Read more
Robotica materia scolastica Robotica: materia scolastica i... Read more
Corso di Lingua Italiana Corso di Lingua Italiana Corsi di Lingua Italiana livel... Read more
Chillola Chillola Ambiente di apprendimento per ... Read more
Tre passi nella nostra Storia “Tre passi … nella nostra stor... Read more
Qual'è la differenza Qual'è la differenza   Grazie alla segnalaz... Read more
Il centro COME Il centro COME Il centro COME   &nbs... Read more
Racconti e favole di Natale Racconti e favole di Natale AA.VV. - Racconti e favole di ... Read more
All about Animals All about Animals All about Animals   Se son... Read more
Dilandau Dilandau Scaricare musica gratis con DI... Read more
La Prima e Seconda Guerra Mondiale La Prima e Seconda Guerra Mondiale Prima e Seconda Guerra Mondial... Read more
ScuolaVivaOnlus ScuolaVivaOnlus Sussidi didattici GRATUITI Onl... Read more
Raccontami una storia Raccontami una storia Raccontami una storia...   ... Read more
FADIS FADIS FADISnet     FA... Read more
San Martino San Martino La leggenda di San Martino &n... Read more
Myheritage Myheritage Myheritage I tuoi antenati st... Read more
Topmarks Topmarks Topmarks - Risorse interattive... Read more
Slideboom Slideboom   SlideBoom è un servizio c... Read more
EuroCreator EuroCreator EuroCreator   - EuroC... Read more

Visitatori online

 42 visitatori online

Search

Scarica i feeds

Sondaggio

Pensi che il corso che hai frequentato e in particolare l’utilizzo della LIM in classe ti aiuterà a migliorare la tua didattica?
 



Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito

EU Cookie Directive Plugin Information