Pronti? Viaaaaaa... giochiamo con la grammatica, scrittura e lessico
Ecco un’attività presente nel Libropiùweb (Ed. Mondadori Education) che può essere utilizzata con la LIM. Il Libropiùweb si arricchisce online con esercitazioni, attività interattive, approfondimenti, verifiche autocorrettive, file MP3, filmati, cruciverba, mappe concettuali e tanti altri contenuti. I contenuti online sono parte integrante del progetto didattico del libro che rimanda in modo continuo e puntuale ad essi.
Intervista a Giovanni Biondi, Capodipartimento per tutti i progetti
e le tematiche relative alle innovazioni digitali nel campo della didattica
Seconda parte
Terza parte
Osservare il moto dei corpi nella realtà quotidiana
Sul sito scientificando è possibile scaricare “Osservare il moto dei corpi nella realtà quotidiana” la quinta unità di apprendimento per l'anno 2011/12, appena uscita sulla rivista Scuola e Didattica, n. 11, 15 febbraio 2012 a cura della mia carissima amica Annarita Ruberto.
Il percorso di apprendimento è ipotizzato per una classe prima secondaria di 1° grado, ma può essere opportunamente adattata agli altri livelli scolastici. Autrice: Annarita Ruberto
Pierino e il lupo - Sergej Prokofiev
Viste le numerosissime richieste, ho riportato in home l'attività di Pierino e il lupo. Mi fa molto piacere che l'attività sia stata di vostro gradimento. Vi ricordo, poi, al termine del test, di inviarmi comunicazione, affinchè possa consegnarvi il report del test.
27-gennaio 2012 - Spero di fare cosa gradita ai miei alunni e colleghi di musica, mettendo online un test di valutazione elettronica che ho realizzato sulla celebre fiaba musicale “Pierino e il lupo” di Sergej Prokofiev, autore sia della musica che dei testi, che ben rappresenta la perfetta fusione tra parola e musica. Un’ottima esecuzione del brano musicale, ad opera dell’orchestra Mozart con un Direttore d’orchestra di fama mondiale C. Abbado e con una voce recitante fantastica di R. Benigni, potete ascoltarla cliccando su:
Il test che ho preparato si basa sulla discriminazione timbrica, associazione strumento/personaggio e infne identificazione degli strumenti musicali. Per chi fosse interessato/a ad utilizzarlo con la propria classe, o a livello personale, basterà che mi invii semplicemente la richiesta e gli consegnerò la password per poter svolgere il test. Al termine del test, (i dati vengono raccolti in un database) gli invierò i risultati ottenuti. Un’anteprima delle tre pagine web collegate al test potete visionarle cliccando su: discriminazione timbrica – Associazione – Identificazione – Non mi rimane altro che auguravi Buon test… concentratevi mi raccomando!..... mastroGiu
L’IMmagin@zione in classe è il blog aperto recentemente da Rosaria Gianino (Docente di scuola media formatrice e tutor LIM anche per il MIUR) e Maria Grazia Ottaviani (Docente di Informatica di II° grado)
Nel blog, in fase di costruzione, sono presenti pubblicazioni inerenti la LIM e informatica, link a siti didattici, software didattici, articoli didattica multimediale, eventi, materiali digitali,- mastroGiu
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.