Ringraziamo Maestro Roberto per la segnalazione di Crossword labs con il quale è possibile creare cruciverba online, stamparli in formato PDF o in word, condividerli, e risolverli in linea il tutto in modo veramente semplice, gratuito e veloce.
Non c’è bisogno di registrarsi in ogni modo, per chi volesse crearsi un proprio account per eventualmente salvare e/o modificare il proprio cruciverba può farlo pagando per una sola volta 9.95 $.
Dopo aver inserito il titolo del cruciverba per inserire le definizione basta semplicemente inserire prima il termine poi uno spazio e la definizione, ogni termine dovrà essere scritto su un rigo differente. E’ possibile, volendo, inserire anche una password di apertura del cruciverba.
Cliccando su “SHARE” possiamo condividere il cruciverba con i vari Social oppure inviarlo direttamente via E-mail a chi vogliamo.
Ho realizzato la mia prima infografia per Augurare a tutti Voi un Buon Ferragosto 2014
Canva geniale ToolSet
Grazie alla segnalazione di Anna Maria Proietti, che non fineremo mai di ringraziare!, oggi scopriamo CANVA, una piattaforma che ci permetterà di realizzare pagine grafiche di impatto, volantini, diapositive, manifesti il tutto da utilizzare a livello personale e a scuola.
Incominciamo col dire che è molto comoda la possibilità di registrarsi anche attraverso Facebook (per non perdere tempo prezioso!) dopo pochi secondi ci viene proposto un tutorial che in soli 23 secondi ci permette di capire cosa e come procedere per realizzare in tempi brevissimi la nostra prima “infografia”.
Come avrete già capito l’utilizzo della piattaforma (vista la durata reale di 23 secondi per il tutorial) è semplicissima nonostante Canva ci metta a disposizione strumenti fantastici.
Sulla dashboard presente a sinistra oltre ad avere una galleria ricchissima di immagini, che però nel caso volessimo utilizzarle dovremmo comprarle, sono presenti altri strumenti per il testo, bottoni, sfondi e cosa molto importante dei template che ci possono aiutare per realizzare velocemente e in modo professionale i nostri documenti grafici.
Chiaramente possiamo disporre facilmente a nostro piacere le immagini, testi, utilizzare i livelli, dissolvenze, ecc…
Una volta terminato il lavoro di progettazione, potremo decidere se scaricare il documento in formato immagine o pdf oppure condividerlo sui Social.
Prima di scaricare il documento verremo avvertiti del costo totale nel caso avessimo inserito sul nostro lavoro immagini prese dalla galleria protette da copyright (generalmente il costo si aggira su 1 dollaro cad) ma, siccome c’è la possibilità di caricare immagini proprie, come ho fatto io per il Buon Ferragosto, potremo optare per questa seconda soluzione e scaricare completamente gratis la nostra infografia.
Vi ricordo che in rete ci sono tantissimi siti che offrono immagini free, uno che generalmente utilizzo io è www.pics4learning.com . - mastroGiu
Sperando di semplificare il lavoro di “ricerca” vi comunico che da oggi 14 agosto 2014 potrete visualizzare tutti gli articoli presenti su didattikamente.net semplicemente cliccando sulla voce “Percorsi Tematici” che trovate collocata nel menu in alto.
Ho pensato opportuno, viste le vostre numerose richieste, di rendervi il lavoro più semplice nella ricerca di un dato argomento selezionando e raggruppando tutti gli articoli sotto un’unica voce.
Quindi ora, non sarà più necessario sfogliare a ritroso le varie pagine sulla home o utilizzare lo strumento ricerca ma, basterà cliccare direttamente sulla tematica interessata per avere la lista totale degli articoli pubblicati.
Unica raccomandazione, poiché alcuni articoli possono essere collocati in percorsi tematici diversi, non limitate la ricerca ad un solo percorso ma, spaziate anche su altri che pensate possano essere correlati. Buona navigazione a tutti!
Kaizena
Aggiungiamo commenti vocali ai nostri documenti
Kaizena è un’interessante applicazione che permette di aggiungere commenti vocali al contenuto dei documenti che possiedi su Google Documenti (Google Drive).In classe si potrebbe utilizzare per dare un feedback audio ai nostri studenti. Per esempio, questo potrebbe essere un buon modo per ricevere in formato audio risposte dagli studenti. Per utilizzare Kaizena , è necessario effettuare il login al proprio account Google. Una volta aperto un documento in DRIVE cliccare su COMPONENTI AGGIUNTIVI e dopo averlo ricercato e selezionato si potrà installare. Con il documento aperto, volendo inserire dei commenti, basterà selezionare la parte di testo desiderato e grazie ad una piccola barra con icone sarà possibile inserire un commento audio, un commento scritto o un link.Condividendo il documento, tutti gli studenti, colleghi o altre persone, potranno ascoltare il vostro commento e a loro volta inserirne degli altri. Naturalmente siccome ogni studente entrerà con il proprio account, l’autore di ogni commento sarà visibile sulla dashboard.
Interessante anche la possibilità di creare con un semplice click una nuova copia del documento (in modo da conservare la copia precedente) e anche un sistema di NOTIFICA che ci avverte quando sul nostro documento è stato inserito un nuovo commento. Sul sito ufficiale è presente un BLOG molto attivo (qui tradotto in italiano) e con il quale si può interagire con lo staff e la community per chiedere informazioni ma, anche per cercare di dare consigli su come migliore l'applicazione.
Le più belle Città d'Arte d'Italia nel palmo di una mano
Grand Tour Project
Le più belle Città d'Arte d'Italia nel palmo di una mano: ecco l'idea che hanno avuto i ragazzi del "Grand Tour Project"
Grand Tour Project è l'App che accompagna il turista nella sua visita in Italia, facendogli apprezzare maggiormente posti noti e meno noti, per godere appieno del tempo a sua disposizione nel Bel Paese. L'App è dedicata anche ai più pigri, che potranno visitare i più bei posti d'Italia senza mai alzarsi dal divano di casa, ovunque siano nel mondo.
L'applicazione è stata realizzata per cellulari e tablet e permetterà all'utente di comprare una serie di videodocumentari di altissima qualità realizzati appositamente.
Gli attori principali? I più bei monumenti d'Italia, i posti più suggestivi, borghi sconosciuti, raccontati con attenzione ai dettagli storici ed ai particolari più curiosi.
Le guide sono fruibili a diverse risoluzioni (anche in HD), in diverse lingue (già disponibili italiano, inglese, francese e tedesco ma si prevede di aggiungerne altre) e tutte sottotitolate per venire incontro al mondo dei portatori d'handicap. Autore: https://play.google.com
Aggiungo semplicemente che questa app, al momento solo per Android ma a breve anche per iOS, (come indicato sul sito ufficiale) potrà essere utilizzata "alla grande" anche in ambito didattico. L'installazione dell'app è gratuita e il costo di ogni singolo video è di soli € 0.99!
Sicuramente non potrà che motivare e coinvolgere attivamente i nostri studenti a conoscere la Storia e scoprire le meraviglie della nostra Italia maneggiando appunto, uno degli strumenti da loro stessi più utilizzati: smartphone, tablet ...
Qui il sito ufficiale, l'app per android può essere scaricata da qui, èd è disponibile, da poco, anche su Amazon App Store! Quindi anche gli utilizzatori di Kindle Fire saranno in grado di visionare gli splendidi filmati e le accurate spiegazioni!
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.