Breadcrumbs

Home

Menu di Servizio

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi469
mod_vvisit_counterIeri2196
mod_vvisit_counterTotali18521950

We have: 57 guests online
Tuo IP: 3.15.29.211
Mozilla 5.0, 
Oggi: Apr 03, 2025

Traduci

Italian Albanian Bulgarian Danish Dutch English French German Greek Haitian Creole Hungarian Portuguese Romanian Slovenian Spanish Swahili

didattiKamente.net

Cre@ttivamente

Progetto PON: Istituto Comprensivo d'Otranto (Le)

 

Cre@ttivamente

 

 

Si è concluso da qualche giorno il progetto PON "Cre@ttivamente2" svolto presso l'Istituto Comprensivo di Corigliano d'Otranto che ha visto impegnati, per trenta ore, i ragazzi della Scuola Primaria delle Classi Prime e Seconde, l'Ins. Luigi Paulì (tutor interno) e il sottoscritto. Vi invito a visitare la sezione appositamente realizzata che ci è servita come ambiente di apprendimento.

 

  • Il laboratorio informatico ci è servito per conoscere più da vicino il computer, le sue potenzialità....
  • L'ABC per approfonire ancora meglio l'utilità del computer
  • Giochi@amo .... non necessita di spiegazioni Laughing (una delle più gettonate..... Cool)
  • Avatar,  abbiamo raccolto le piccole presentazioni da parte dei bambini
  • Strisce, raccolta di tutti i fumetti realizzati
  • Al lavoro, il video che documenta, solo in parte, l'attività "piacevolmente" svolta.

Non ho parole, per l'entusiasmo e l'impegno che tutti i bamibini hanno dimostrato sin dal primo incontro che è andato sempre via via cresendo.Laughing

Grazie ad un laboratorio multimediale ben attrezzato i bambini, hanno potuto utilizzare "le macchine" e le ICT al meglio....

Concludendo, ringrazio anche i genitori, che come sempre, hanno avuto fiducia in noi dando la possibilità ai propri figli di frequentare assiduamente il progetto. - mastroGiu

 

 

Buon Ferragosto a tutti i visitatori Laughing

 

 

mastroGiu

 

Google Gesture

 Tradurre in parole i gesti delle braccia

 

 

 

Google Gesture ed è un’applicazione che interpreta i movimenti delle braccia e li traduce in parole. Grazie all’elettromiografia, due fasce simili ai polsini da tennis (proprio come si vede dal video) analizzano l’attività muscolare dell’avambraccio e della mano, i dati raccolti vengono poi interpretati dall’ app che li traduce in parole in tempo reale trasmettendo al device quindi attraverso la cuffia o lo stesso altoparlante potremo ascoltare una voce digitalizzata. Fantastico no?

 

L’idea arriva da tre studenti della Berghs School of Communication di Stoccolma, in Svezia. Al momento il progetto è in fase sperimentale, si spera che possa essere perfezionato perché l’idea senza dubbio è veramente OTTIMA e cioè, dare la possibilità a chi è affetto da mutismo di poter essere ascoltato e capito da tutta la società. Si spera che lo stesso Google, che anche se dal nome dell’app potrebbe far pensare ad un suo coinvolgimento, in realtà non c’entra niente ma, chissa? Sappiamo bene che Google non smette mai di stupirci!

Fonte: http://www.corriere.it/ di Alessio Lana

 

 

Bookby per creare gratis i tuoi eBook

 

 

 

Vi segnalo un nuovo servizio gratuito offerto dal team di Youcanprint.it (una delle più importanti piattaforme italiane di self-publishing) Bookby, il tool online che permette la creazione, la modifica e l’esportazione dei tuoi libri in maniera facile ed intuitiva.

Puoi facilmente editare online ed esportare i tuoi libri per la stampa in formato pdf o in formato epub/mobi per i tuoi dispositivi di lettura digitale.

 

Puoi permettere a chi desideri di collaborare al tuo libro con l’editing simultaneo, la live chat e il sistema interno di messaggistica.

Grazie all'editor WYSIWYG il layout e la formattazione dei tuoi libri vengano convertiti in modo accurato, esattamente secondo le tue intenzioni. Autore: http://bookby.youcanprint.it/

 

Lo sapevi che Sms, WhatsApp, Facebook ed email

mandano in tilt cervello ed emozioni, alla lunga anche danneggiandoli?

 

 

Riporto una piccola parte di un interessante articolo scritto da Fabio Sinibaldi e Sara Achilli, pubblicto sul sito http://www.realwayoflife.com, che vi consiglio di visitare, per poter leggere integralmente quanto asserito  dagli autori.


Dal punto di vista tecnologico e organizzativo sicuramente si tratta di un passo in avanti, ma per quanto riguarda il nostro benessere di emozioni e pensieri non è proprio la stessa cosa. Addirittura con alterazioni e trasformazioni a livello neurobiologico. Stiamo parlando di quello che succede ogni volta che il nostro cellulare (o meglio “smartphone”) squilla o vibra per avvisarci che ci è arrivato un messaggio tramite sms, la nota app WhatsApp, un messaggio privato di Facebook o una email.

 

Si tratta di un fenomeno interessante, con tratti a volte paradossali: infatti il vantaggio di tanta tecnologia dovrebbe essere nella libertà, ma molte persone sono incollate e vincolate al loro dispositivo escludendosi dalla relazione con gli altri. Una volta per ricevere una telefonata si rimaneva a casa, ora si può uscire, ma a cosa serve essere fuori se non si gode del luogo dove ci si trova e non si interagisce con gli altri presenti? A che cosa serve mandare un messaggio se ci si scambia decine di brevi frasi come se si stesse parlando? Perché non ci si telefona direttamente?

 

Si tratta di tante implicazioni interessanti, con forti ricadute su concentrazione, performance, relazioni e altri livelli. In questo articolo vogliamo focalizzarci sull’attivazione emotiva che portano questi sistemi di messaggistica che, come vedremo, è spesso molto disfunzionale.

  • Fase 1 – Il suono (o la vibrazione)
  • Fase 2- L’anteprima
  • Fase 3 – la lettura

 

Autori: Fabio Sinibaldi e Sara Achilli – Fonte: http://www.realwayoflife.com

 

Pronto per leggere interamente l’articolo? Bene, clicca QUI. Buona lettura….

PS: Spegni  prima il cellulare eh! Laughing mastroGiu

 
« InizioPrec.41424344454647484950Succ.Fine »

Pagina 50 di 134



Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito

EU Cookie Directive Plugin Information