I MOOCs, ovvero, Massive Open Online Course, sono dei corsi online che vengono organizzati per una formazione a distanza. I partecipanti ai corsi provengono da varie aree geografiche del mondo
I MOOCs sono quasi sempre gratuiti, spesso in lingua inglese ma non solo, e se seguiti realizzando le attività proposte (generalmente divise in moduli) forniscono crediti universitari o certificazioni professionali.
Spesso all’interno dei corsi oltre ad avere dispense e materiali, sono presenti video lezioni e anche videoconferenze che danno la possibilità di interagire direttamente con i Docenti del corso.
Vi segnalo questi MOOCS organizzati dall’universita Johns Hopkins al momento sono presenti 38 corsi che spaziano dalle Scienze, allo Sport, Contabilità, Economia, ecc…
Buon Corso!
Con l'e-book multimediale di Pinocchio realizzato da Raffaella Bilotta, che ringraziamo per la condivisione in rete, i ragazzi potranno ascoltare, interagire, disegnare e chiaramente conoscere questo capolavoro scritto da Carlo Collodi nel 1903.
L'e-book è stato realizzato con il programma gratuito Didapages di cui in molte altre occasioni abbiamo avuto modo di parlare.
I complimenti a Raffaella Bilotta per l'ottimo lavoro svolto!
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
Wikipedia SI, Wikipedia NO
Chiunque di noi, abbia fatto una ricerca in Rete, quasi sicuramente come primo risultato, avrà trovato “Wikipedia”. Molto spesso tra colleghi e colleghe, oltre che domandarsi semplicemente quale sia la pronuncia corretta, sorge il dubbio di quanto ci si possa fidare di questa encicplopedia scritta in modo collaborativo (Wiki).
L’utilizzo di Wikipedia nelle ricerche scolastiche è uno degli argomenti più dibattuti tra educatori e insegnanti. Nel mio saggio Il digitale e la scuola italiana tratto l’argomento a pagina 21 e segg., ma qui intendo approfondire la questione grazie anche a due articoli interessanti, uno su StartupItalia e l’altro su Edudemic, chene parlano in maniera costruttiva e senza pregiudizi. Il primo ha un titolo eloquente: “Wikipedia per fare i compiti non è il diavolo (anzi aiuta il confronto)” e parla (anche) di un corso di Ellis Jones, docente di sociologia in Massachusetts, basato proprio sull’utilizzo didattico di Wikipedia.
ToonDoo è un’applicazione che consente di creare vignette online in modo divertente e grazie alla tecnica del drag and drop realizzare un fumetto risulta davvero semplicissimo!.
Chiaramente per utilizzarlo basta una semplicissima registrazione al sito che non richiede nemmeno l'attivazione!
A disposizione troviamo molte immagini, cliparts, sfondi, nuvolette, oggetti e altri elementi grafici da inserire attraverso un comodo generatore. E' anche possibile caricare immagini personali e aggiungere testo alle vignette.
La striscia di fumetto ottenuta può essere condivisa nella community, dove gli altri utenti possono aggiungere commenti, oppure inserita in modo semplice (grazie ad codice da copiare ed incollare) in una nostra pagina web o Blog.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.