Breadcrumbs

Home

Menu di Servizio

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi335
mod_vvisit_counterIeri1527
mod_vvisit_counterTotali18519620

We have: 104 guests online
Tuo IP: 3.149.237.65
Mozilla 5.0, 
Oggi: Apr 02, 2025

Traduci

Italian Albanian Bulgarian Danish Dutch English French German Greek Haitian Creole Hungarian Portuguese Romanian Slovenian Spanish Swahili

didattiKamente.net

Aiuto Dislessia.net

 

Aiuto-Dislessia

 

Aiuto Dislessia.net è un sito molto interessante, realizzato da Nicoletta mamma di una bambina dislessica di 12 anni, che ha creato per Azzurra (sua figlia) un blog ricco di risorse con varie schede di sintesi, con disegni al posto di parole, per avere un messaggio più intuitivo per i ragazzi con dsa. Sul sito potrete trovare oltre a varie attività divise per materia numerose sezioni tutte interessanti: link ad altre risorse esterne, manuali, programmi free, video e tanto altro ancora...

 

Ecco alcune delle schede presenti sul sito:

 

Ringraziamo Nicoletta per quello ha fatto e che sicuramente continuerà a svolgere con grande passione! Vi ricordo che QUI, potrete trovare altri video molto interessanti. mastroGiu

 

equivalenze

 

Napo e la Sicurezza sul lavoro

 

 

 

I film della serie Napo sono realizzati in animazione computerizzata. Essi illustrano personaggi del mondo del lavoro, che affrontano problemi legati alla sicurezza. Il personaggio principale, Napo, e i suoi compagni comunicano senza utilizzare le parole. Le loro storie hanno un valore educativo. Sollevano domande e stimolano il dibattito su aspetti specifici della sicurezza sul luogo di lavoro. A volte forniscono risposte pratiche ai quesiti o semplicemente guidano alla loro risoluzione.

 

È in questa combinazione di educazione, neutralità culturale e umorismo tradotta nello stile dei cartoni animati che la serie "Napo" trova la sua identità. Napo è un personaggio simpatico, ma distratto. Il linguaggio universale di Napo rende i suoi film adatti a qualsiasi pubblico. Tutti gli episodi sono indipendenti gli uni dagli altri e possono essere usati assieme, come un unico film, o singolarmente. Autore: http://www.napofilm.net/it/napos-films

 

Auguri di Buon inizio Anno Scolastico!

 

The Pencil Metaphor

 

 

Approfitto dell’articolo postato su “leggoergosum.wordpress.com” e del quale riporto la descrizione dell'immagine in italiano, per AUGURARE a tutti VOI un Buon Inizio d’Anno Scolastico. La metafora della matita mi sembra veramente interessante e ci può far riflettere in quale dei 5 atteggiamenti nei confronti delle tecnologie ognuno di noi fa parte!

 

1. la gomma rappresenta quelli che tendono a disfare quanto di buono fanno gli innovatori, gli sperimentatori e chiunque abbracci l’innovazione in modo effettivo ed efficace.

 

2. la parte metallica si addice ai “resistenti”, coloro cioè che insistono a voler mantenere i loro metodi tradizionali e pensano che non ci sia spazio per le tecnologie nella scuola.

 

3. Il corpo di legno della matita sono coloro che vorrebbero usare la tecnologia se qualcuno desse loro gli strumenti, la formazione e le indicazioni adeguate. Insomma, necessitano solo di aiuto da qualche esperto.

 

4. E si arriva alla punta della matita, divisa in due categorie: gli osservatori e i pionieri: questi ultimi sono la vera e propria grafite che traccia il solco e incide il foglio, disegnando e delineando nuovi scenari.

 

5. La parte in legno è composta invece da coloro che osservano quanto fatto dai pionieri per trarre dalle loro pratiche il meglio e imparare dagli errori.

 

Condivido in pieno anche il commento finale ovvero che, come tutte le tecnologie se usate male, le ICT, possono risultare inefficaci.

L’Augurio che mi permetto di dare a tutti Voi è che nel corso di questo nuovo anno scolastico, possiate cercare di utilizzare e sperimentare le nuove tecnologie nel modo più appropriato e opportuno e sicuramente non mancheranno grossi risultati e grande soddisfazione da parte di tutti: alunni, alunne, genitori e docenti! mastroGiu

 

 

Class Dojo ci aiuta ad aumentare la motivazione degli studenti

e il loro comportamento

 

 

Class Dojo permette agli insegnanti di segnalare immediatamente un comportamente scorretto, ma soprattutto quelli positivi, fornendo alla famiglia delle informazioni in tempo reale.

 

Il funzionamento dell’applicazione è molto semplice: serve solo un computer connesso ad Internet all’interno della classe, ma va benissimo anche una LIM, uno smartphone o un tablet; è sufficiente un dispositivo che sia in grado di aprire una pagina web. Una volta connessi la vostra classe apparirà sullo schermo rappresentata da dei simpatici mostriciattoli avatar (ottimi se decidete di adottarlo nelle classi della scuola primaria o secondaria di primo grado). Con un semplice gesto potrete segnalare un intervento positivo, un compito eseguito in maniera corretta, oppure una cattiva azione, un momento di distrazione etc. Ogni famiglia ha a disposizione un codice per entrare sul sito e monitorare la situazione.

 

Gli insegnanti che già da tempo lo usano assicurano che all’interno della classe si genera un positivo effetto di competizione per avere il punteggio più alto, ed i genitori sono entusiasti di sapere davvero com’è andata la giornata di scuola.

Class Dojo è gratis e promette di esserlo per sempre solo per coloro che decideranno di iscriversi in questi mesi di lancio, quindi se volete testarlo, questo è il momento giusto per farlo. Al momento è solo in Inglese, ma presto arriverà anche la versione italiana!

Autore: Alessandro Bencivegni http://profdigitale.com

 

 

Clicca

 

Spirograph digitale

 

 

Lo Spirograph è uno strumento che produce un tipo di curve chiamate ipotrocoidi e epicicloidi.

Lo Spirograph è composto da un insieme di ruote, anelli, barre, curve, triangoli di plastica di diversa dimensione, tutti dotati di denti in grado di scorrere tra di loro. L'uso prevede che venga posato sopra un foglio di carta o cartoncino: a questo punto una penna o una matita viene inserita in uno dei fori degli ingranaggi, mentre questi vengono inseriti per esempio in un anello di dimensioni maggiori o su una barra. La forza impressa alla penna serve anche per far muovere l'ingranaggio.

 

Le varie combinazioni possibili, tra i fori presenti negli ingranaggi circolari e le forme contro cui farli muovere, permette di ottenere un elevato numero di curve; l'uso di più penne o matite in colori diversi permette di realizzare figure dall'aspetto estetico più attraente.

Questa la descrizione dello Spirograph riportata su wikipedia.

 

Qui, invece potete utilizzare uno spirograph digitale con il quale potete cimentarvi nel creare i vostri ipotrocoidi e epicicloidi. Dopo aver creato la vostra figura, potete salvarla e volendo stamparla. Il mio è quello che vedete in alto Laughing

 
« InizioPrec.11121314151617181920Succ.Fine »

Pagina 19 di 134



Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito

EU Cookie Directive Plugin Information