MAPPER

Vi segnalo MAPPER, un interessante Blog dove potrete trovare numerosissime Mappe concettuali con immagini per capire, studiare, ricordare, presentare un argomento. Otre 1200 mappe a vostra disposizione e molte altre che attendono di essere condivise.
Trovare una mappa è semplicissimo, ricercate la mappa interessata nella colonna di destra suddivisa per materie, oppure scrivendo l'argomento nella casella "cerca nel blog". Le nuove mappe sono inserite seguendo un ordine casuale di richieste e di archivio.
Inserire la mappa sulla nostra LIM o altro documento (power point-Word- ecc….) è semplicissimo.
Basta cliccare sulla mappa (che abbiamo scelto) la mappa viene visualizzata a tutto schermo, ora possiamo o salvarla sul nostro PC con il solito sistema tasto destro “Salva immagine con nome” per poi inserirla con inserisci immagine, oppure un semplice COPIA-INCOLLA , posizionandoci sul foglio della LIM.
Piccolo trucchetto, visto che la mappa sarà un unico oggetto e quindi su questo oggetto potremo inserire solo un link (volendolo inserire naturalmente) una soluzione rapida che vi consiglio è quella di aggiungere, sui nodi che ci interesserà approfondire, una piccola immagine o semplicemente una stellina,(un timbro) insomma, qualcosa che ci possa dare l’opportunità di inserire appunto il collegamento che potrà essere indirizzato ad un sito web, video, suono o semplicemente ad una pagina che abbiamo realizzato nello stesso lavoro ma che si trova sequenzialmente più avanti!.
Un grazie a MAPPER per la condivisione di tutte le mappe che sicuramente oltre a farci risparmiare tempo, saranno una base da cui partire per poi costruire il nostro grande albero. mastroGiu |
|
Spotify ... ascolta oltre 20.000 milioni di canzoni on demand

Fantastico….. Spotify il popolare servizio musicale online, da pochi giorni è disponibile anche qui in Italia. Spotify è un servizio musicale in streaming, che permette di ascoltare oltre 20 milioni di canzoni on demand.
Le canzoni quindi, non vengono scaricate e salvate in locale sul proprio PC come in genere accade nei negozi di download tipo iTunes, ma, si ascoltano senza salvarle (appunto in streaming)
Il bello è che a differenza della radio, il servizio è on demand cioè non riceveremo passivamente dei brani musicali trasmessi, ma, potremo decidere noi cosa ascoltare. Fantastico no? Ma, non finisce qui!.
Potete installare in pochissimi secondi tantissime APP una a caso? MusiXmatch per leggere in tempo reale il testo della canzone che state ascoltando. Qualche idea a livello didattico?
Per usufruire del servizio è necessario registrarci sul sito www.spotify.com , scegliere il proprio abbonamento (o si può optare per uno gratuito) scaricare ed installare il programma e accendere le casse!.
Attraverso l’interfaccia ben curata e semplice del programma installato, possiamo cercare brani, canzoni, creare playlist, ascoltare playlist di altri….
Cliccate QUI per avere maggiori informazioni sull'utilizzo.
Sul sito troverete i prezzi e gli abbonamenti ma, vi anticipo che, se non vi da fastidio ascoltare di tanto in tanto un banner pubblicitario audio, (al termine del brano) è possibile usufruire del servizio senza limitazioni in modo del tutto GRATUITO. Certo, la qualità audio non è delle migliori, però.... Ogni tanto bisogna sapersi accontentare no? Casse accese? …….. Buon ascolto! mastroGiu
|

Trovare immagini con attribuzione della licenza CC
Ringraziamo Jole per la segnalazione di questo interessante servizio progettato per aiutarci a trovare e citare le immagini Creative Commons con licenza, stiamo parlandi di Photo for Class.
Photo for Class, utilizza API di Flickr per trovare le immagini. Come funziona? Digitare il nome dell'immagine che vogliamo ricercare all’interno del campo “Search”, e poi cliccare su FIND PHOTOS, compariranno numerose immagini, cliccate su Download dell’immagine che volete scaricare.
Ora, aprendo l’immagine, vedrete visualizzate automaticamente in basso, le informazioni di attribuzione della licenza CC. In questo modo avremo la certezza di poter utilizzare e pubblicare l’immagine in modo lecito. Veramente molto utile! |
|
A proposito dell'ora di ricevimento...

Da orizzontescuola.it un interessante chiarificazione a riguardo dell’ora di ricevimento dei genitori. Paolo Pizzo scrive: "…. anche attraverso una delibera collegiale, un’ora di ricevimento antimeridiana non può essere ritenuto obbligatorio se non vi è alcun appuntamento concordato con i genitori degli allievi.
Il cosiddetto “ricevimento dei genitori” in orario antimeridiano rientra, come da Contratto, fra gli adempimenti dovuti dal docente, ma tale adempimento si configura come un obbligo solo nel momento in cui il genitore manifesta la volontà di ottenere l’incontro.
Sarà solo in quel caso che il docente, anche previo appuntamento da concordare tramite i figli (cioè i propri allievi), incontrerà i genitori.
È pertanto privo di fondamento affermare che l’ora di ricevimento antimeridiana sia obbligatoria, anche se è stata deliberata dagli organi collegiali".
Clicca qui per leggere integralmente l’articolo. |
In volo... Nella Grande Guerra

Vi segnalo su La Repubblica.it una interessante e interattiva app "In volo... Nella Grande Guerra" disegnata come una info-graphic-novel, che ripercorre per le giovani generazioni i principali eventi di quel periodo, raccontando in parallelo un'avventura della nascente aviazione italiana che non produsse vittime nè rovine: il volo di D'Annunzio su Vienna.
A cura di: Corrado Moretti - Adriana Ranieri - Corrado Moretti - Camillo Battistioli - Marco Giannini- Marco De Angelis - Massimo Jatosti - Stefano Iatosti.
Autore: La Repubblica.it |
|
|
|
|
Pagina 16 di 134 |