Breadcrumbs

Home

Menu di Servizio

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi1063
mod_vvisit_counterIeri1527
mod_vvisit_counterTotali18520348

We have: 25 guests online
Tuo IP: 18.188.236.18
Mozilla 5.0, 
Oggi: Apr 02, 2025

Traduci

Italian Albanian Bulgarian Danish Dutch English French German Greek Haitian Creole Hungarian Portuguese Romanian Slovenian Spanish Swahili

didattiKamente.net

Impariamo la geografia con le mappe interattive in flash

di Enrique Alonso

 

Mappe interattive

 

Grazie a Maestro Roberto e a Bussola Scuola vi segnalo una serie di giochi didattici in flash per imparare la geografia, presenti nel portalehttp://mapasinteractivos.net.

Sono mappe interattive che consentono agli studenti di manipolare elementi della geografia fisica e politica, particolarmente adatte ad essere utilizzate con la LIM.


I giochi didattici sono suddivisi in tre categorie:

  • Puzzle
  • Come si chiama?
  • Dove si trova?

Potrete esercitare i vostri alunni su mappe relative all'Italia, ai singoli Continenti, al Mondo.

 

Materiali e percorsi didattici per gli alunni con BES

e per il gruppo classe

 

CD-BES

 

Sul sito della carissima amica/collegga Antonella - http://www.maestrantonella.it – potrete trovare un CD molto utile che raccoglie i materiali realizzati dal gruppo bes della direzione didattica 3° circolo sanremo (im) per i laboratori didattici di recupero/riforzo

 

Il CD è stato Ideato e l’elaborazione dei materiali è a cura di: Isabella Marino, Antonella Pulvirenti, Paola Verrando. Indicizzazione materiali e realizzazione CD a cura di Antonella Pulvirenti.

Il CD e i suoi contenuti sono di libero uso e distribuzione, citandone la fonte, come da licenza Creative Commons. Per poterlo scaricare cliccare QUI

 

In ogni modo, si può accedere ai materiali anche online utilizzando il menu a tendina presente in qualsiasi pagina: selezionando un tipo di competenza generale verrà immediatamente caricata la pagina con l'elenco dei file disponibili.

Qualsiasi file nel cd fa riferimento allo sviluppo di un certo numero di competenze, perciò lo si potrà ritrovare in ricerche per voci differenti.

 

I materiali e i percorsi proposti possono essere utilizzati anche nel grande gruppo (classe) come normali prassi didattiche; i laboratori andranno ovviamente tarati sui bisogni e sulle effettive capacità dei bambini.

Ogni risorsa è catalogata con una breve descrizione del materiale, un'indicazione generica delle classi di riferimento e la notifica del tipo di file (documenti pdf o word, stampabili; powerpoint interattivi; software eseguibili, senza necessità di installazione).

All'interno della risorsa stessa vi sono altre informazioni e spiegazioni aggiuntive, percorsi di lavoro ed eventuali idee per lo sviluppo.

Vi sono diverse risorse particolarmente adatte per gli alunni con d.s.a. l’indicazione è contenuta nella descrizione breve del materiale, a lato del nome del file.

Alcuni files sono compressi: per aprirli è necessario un programma di decompressione, come winzip, winrar, sevenzip o magozip. In windows xp basta seguire la procedura descritta qui.

 

Come sempre i ringraziamenti più vivi e i complimenti ai colleghi del gruppo bes di Sanremo, che con grande professionalità e spirito di condivisione offrono a tutti noi queste risorse molto utili. - mastroGiu

 

 

 

Coding a Scuola ...

 

coding

 

 

Ragazzi a Scuola di Coding a Luiss Enlabs c'è Coderdojo

 

Riporto, in parte, un interessante articolo scritto da Pasquale Almirante sul sito http://www.tecnicadellascuola.it dove viene spiegato in cosa consiste il "Coding" di cui ultimamente si sta sentendo molto parlare.

 

Il Miur a breve mettere a punto una piattaforma di sostegno alle scuole che dovrebbe servire come supporto alle lezioni di coding. In ogni classe gli alunni devono imparare a risolvere problemi complessi applicando la logica del paradigma informatico anche attraverso modalità ludiche (gamification).

Per “Coding” infine si intende, in informatica, la stesura di un programma, cioè di una di quelle sequenze di istruzioni che, eseguite da un calcolatore, danno vita alla maggior parte delle meraviglie digitali che usiamo quotidianamente.

 

Il punto sarebbe quello di insegnare ai ragazzi alcuni elementi per la programmazione: alla fine della scuola i ragazzi dovrebbero essere in grado, non di usare un computer ma di produrre piccoli programmi come videogiochi o brevi sequenze, sul modello di quanto avviene già in molte scuole straniere, soprattutto anglosassoni.

Per l’anno scolastico 2014/2015, l’obiettivo del Miur è quello di consentire che ogni studente acceda almeno ad una lezione online di coding/programmazione.

Autore: Pasquale Almirante - http://www.tecnicadellascuola.it - Clicca QUI per leggere integralmente l’articolo.

 

Altro articolo interessante sul Coding potete trovarlo QUI

 

 

Disturbi Specifici apprendimento Carmelina Maurizio

 

Questo testo è scaricabile in forma gratuita dal sito

www.macmillanenglish.com/international/italy

(Clicca per scaricare)

 

Grazie Pino per tutte le EMOZIONI che ci hai donato!

 

 

Vogliamo ricordarti così

 
« InizioPrec.11121314151617181920Succ.Fine »

Pagina 13 di 134



Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito

EU Cookie Directive Plugin Information