Chillola è un ambiente di apprendimento dove si possono imparare le prime parole in inglese, spagnolo, francese, tedesco e italiano. Potete stampare le varie attività proposte, partecipare alla galleria dei bambini e imparare a conoscere paesi, culture e persone diverse. Il sito è progettato per incoraggiare lo studio della lingua da parte dei bambini e dei loro genitori e per divertirsi con le lingue straniere. L’obiettivo del sito è di invogliare i bambini ad apprendere, essere creativi, attivi, divertirsi e di aiutare i genitori fornendo esercizi e strumenti che promuovano lo studio della lingua. Per cominciare scegliete un argomento, accendete i vostri altoparlanti, cliccate sulle parole e ascoltate. Cliccate sulle bandiere per vedere i siti in Inglese, Spagnolo, Francese, Tedesco e Italiano. mastroGiu
Robotica: materia scolastica in Danimarca
Grazie a Giuliana Finco per la segnalazione sul Servizio Tg1 – giovedì 12/01/2012: “In Danimarca la robotica è materia di studio”. Complimenti anche alla sua scuola, Direzione Didattica di Selvazzano. dove, da 3 anni, viene realizzata l'attività di robotica a partire dalle classi 2° fino alle 5°, all'interno del Progetto di plesso "Robotica per sviluppare competenze" utilizzando i kit Lego "We Do" e "Mindstorm NXT2". Trovato in rete presso l'Istituto Comprensivo "B. Lorenzi" di Fumane (VR) altro progetto sulla robotica educativa Esperienza che penso, sarebbe molto interessante da proprorre e realizzare anche nelle nostre scuole. Che ne pensate voi? - mastroGiu
Learn Boost
LearnBoost è un servizio che mette a disposizione una serie di strumenti dedicati all’insegnamento. Si comincia dalle informazioni generali legate al proprio corso, e successivamente si viene guidati nelle varie fasi. Si possono inserire classi, compiti, voti e anche rappresentare graficamente la composizione dei banchi. Altra funzione per gestire la propria attività è attraverso l’area Calendar, dove si possono vedere i giorni e le lezioni programmate. Riassumendo è uno strumento molto utile per insegnanti, genitori e studenti Qui alcuni Video - Grazie a Giuseppe Landolfi per la segnalazione.
Volunia: anche le galline possono volare
Massimo Marchiori ha tolto il velo ed ha presentato al mondo Volunia, la nuova idea attorno a cui intende costruire un modo nuovo di vivere l’esperienza del Web. Non è prettamente un motore di ricerca, non è prettamente un social network, non è prettamente uno strumento di navigazione: cosa non sia Volunia è chiaro, cosa sia è invece cosa tutta da scoprire a mano a mano che la community vi metterà su le mani. Perché la creazione di una community è elemento imprescindibile del nuovo modo di intendere il Web.
La presentazione è avvenuta presso l’Università di Padova Clicca Leggi tutto: webnews.it
Un numero limitato di richiedenti verrà selezionato come Power User.
I Power Users avranno:
Accesso esclusivo all'anteprima mondiale di VOLUNIA.
Un canale di comunicazione diretto con il Team VOLUNIA.
Differita della presentazione svoltasi il 6 Febbraio 2012 alle 12.00. Il servizio è offerto in collaborazione con l'ufficio stampa dell'Università degli Studi di Padova
Prendi la Strada giusta... Orientarsi al futuro
Il formidabile Portale RAI Educational non ha bisogno di presentazioni!. Vi segnalo oggi un video (programma) di Rai Educational "Prendi la strada giusta" in collaborazione con il MIUR. Tre inviate incontreranno docenti, studenti, docenti e giovani laureati per cercare di fare chiarezza nella variegata offerta formativa universitaria. l'offerta didattica che propone l'Università agli studenti in uscita dalla scuola superiore è molto vasta e variegata, anche all'interno delle singole facoltà. Due laureati nella stessa materia possono avere infatti specializzazioni molto differenti tra loro e quindi anche sbocchi professionali. In più va tenuto presente che l'Università sta vivendo oggi un fase transitoria... nei singoli atenei le vecchie facoltà saranno sostituite da grandi dipartimenti con accorpamento di molti corsi di laurea.
Come si può orientare quindi uno studente per scegliere il percorso di studi più vicino alle sue aspirazioni? Dove può trovare tutte le informazioni necessarie? I corsi di laurea corrispondono poi effettivamente a ciò che gli studenti si aspettano? E dopo, quali saranno gli sbocchi professionali?
A tutte queste domande e ad altre, cercherà di rispondere questo filmato quindi, pronti ad accendere la vostra LIM in classe (o semplicemente un videoproiettore) e guardarlo/commentarlo insieme ai vostri studenti?. Buona visione!.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.