Corsi online gratuiti di Flauto dolce e Flauto traverso
Flautonline è un sito che si occupa di arte flautistica e multimediale con particolare riferimento alla didattica, formazione a distanza in autoapprendimento. Sono presenti corsi gratuiti di Flauto dolce e Flauto traverso livello base, oltre ad altri corsi riservati. Clicca QUI per accedere ai Corsi. - mastroGiu
Dita per leggere
Il corto Dita per leggere presenta una ricostruzione dell’esperienza di letto–scrittura sulla base dell’insegnamento di Caterina Angelotti.
In una classe seconda, della Scuola da me diretta, l’insegnante Paola Fratocchi ha rimesso in scena per noi il lavoro svolto in prima, con la classe da lei condotta. Lavoro che, come si vede, ha dato ottimi frutti. Le bambine e i bambini hanno collaborato gioiosamente con i giovani operatori inventando soluzioni per mostrare come avevano imparato, per magia, dice una bambina.
Nessuna magia, ovviamente, come sottolinea l’insegnante, ma molto lavoro di formazione continua, di cui rendere merito anche alla collega di classe che – per discrezione – non ha voluto comparire. Mi correggo, una magia si è prodotta e si vede ancora operare nel grande amore mostrato dalle bambine e dai bambini verso la scuola e verso la Lingua Materna. A cura di Renata Puleo Autore: http://www.ditaperleggere.it
La mia fedele compagna
Ringrazio la collega Melarancia per la segnalazione di questo bellisimo film.
La Regia è di P.Werner, con J.Wolk, T.Williams ed è del 2008. Da bambino, Brad Cohen scopre grazie all'interessamento della madre di essere affetto dalla sindrome di Tourette. Deriso dai compagni di classe e mal tollerato da maestri e professori che lo reputano elemento di disturbo durante lo svolgimento delle lezioni, Brad comincia ad odiare il mondo della scuola fino all'incontro con un preside capace di fargli cambiare idea e approccio, tanto da far nascere in lui il desiderio di divenire un insegnante. Una volta adulto, non sarà però facile scontrarsi con l'ottusità di coloro che lo rifiuteranno in ben ventiquattro differenti scuole, negandogli la possibilità di dimostrare le sue capacità di insegnamento.
Tratto dall'autobiografia di Brian Cohen Front of the Class: How Tourette Syndrome Made Me the Teacher I Never Had.
Buona visione - mastroGiu
EuroCreator
-
EuroCreator è un'iniziativa educativa ideata per incoraggiare gli studenti e gli insegnanti di tutta Europa a creare almeno un contenuto multimediale. EuroCreator offre una piattaforma pan-europea rivolta a studenti ed educatori che consenta loro di essere creativi e condividere il loro lavoro. Il sito è disponibile in 10 lingue europee.
Cosa aspetti? Libera la tua immaginazione! Cattura la tua creatività! Innova e divertiti! - Tutto questo su: eurocreator.com
Gli studenti riceveranno la certificazione del Commissario europeo all'educazione, la cultura e la gioventù, Ján Figel'. Fonte: Portale Europeo per i Giovani
La leggenda di San Martino
Non so a voi, ma a me la leggenda di San Martino, ha sempre esercitato un certo fascino. Ricordo molto bene, quando frequentavo la scuola primaria (in quel periodo vivevo a Torino) che proprio in questo giorno (San MArtino) la maestra ci assegnò in classe un compito sulla "Leggenda di San Martino". Non so perchè, non finivo più di chiedere foglietti alla stupita maestra su cui continuare a scrivere... scrivere, scrivere....
Beh, ora ho trovato un post sul Blog Di Giulio Stevanato che mi è piaciuto molto, penso che sarebbe molto interessante anche commentarlo in classe.
Buona giornata.... e buona Festa di San Martino per chi la festeggia!
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.