Breadcrumbs

Home

Menu di Servizio

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi1079
mod_vvisit_counterIeri1527
mod_vvisit_counterTotali18520364

We have: 18 guests online
Tuo IP: 18.118.4.235
Mozilla 5.0, 
Oggi: Apr 02, 2025

Traduci

Italian Albanian Bulgarian Danish Dutch English French German Greek Haitian Creole Hungarian Portuguese Romanian Slovenian Spanish Swahili

didattiKamente.net

Maestra LIMda

Blog di raccolta di materiuali scolastici ed educativi per la Scuola del 2.0


 

 

Vi segnalo il blog "Maestra LIMda" della collega Rosalinda Ierardi insegnante di Scuola Primaria.

Il blog ha lo scopo di raccogliere i lavori che generalmente realizza con le classi con cui lavora e per i corsi LIM, Cl@ssi 2.0 e nuove tecnologie, che tiene in veste di tutor coach; risorse, suggerimenti, indicazioni per coloro che vogliono Fare Scuola 2.0.

 

Il blog è ricchissimo di risorse e spunti interessantissimi quindi il consiglio che vi do è il solito…. Visitarlo al più presto! Laughing

 

Un in bocca al lupo a Maestra LIMda per il lavoro che ha svolto e che continuerà a svolgere. mastroGiu

 

Dedicato ai colleghi e colleghe

alle prese con il nuovo registro elettronico!

 

Registro

Clicca Laughing

 

 

 

 

Boom Writer per un uso creativo della tecnologia

 

Boom Writer

 

 

Grazie alla segnalazione della carissima Jole oggi parliamo di Boom Writer, piattaforma online che promuove e sviluppa la creatività, la scrittura, la lettura, il pensiero critico, coinvolgendo studenti, insegnanti e chiunque abbia voglia di scrivere storie e pubblicarle.

L'insegnante da il via ad un racconto/storia introducendo alcuni elementi o inserendo un primo capitolo, agli studenti verrà dato il compito in base alla loro abilità e creatività, di portare a termine il lavoro. L’attività potrà essere portata avanti in modo graduale e collaborativo dal gruppo classe. Gli studenti potranno anche esprimere una loro valutazione sui vari lavori realizzati dagli stessi compagni per poi decidere, insieme al docente, quale racconto pubblicare.

 

BoomWriter ha un’interfaccia grafica semplice ed intuitiva, è sicura per i bambini e studenti, in quanto le attività (storie) vengono realizzate in un ambiente digitale protetto. Il docente può iscriversi gratuitamente e creare facilmente gli account degli studenti. Questa procedura garantisce la sicurezza degli studenti e facilità la registrazione, soprattutto per gli studenti che non dispongono di un account di posta elettronica..

 

Gli insegnanti, collegandosi sulla piattaforma, possono monitorare i progressi dei loro studenti, e fornire utili feedback personalizzati in qualsiasi momento e luogo (basta avere la connessione ad Internet)

 

La piattaforma inoltre, offre vari suggerimenti e una guida screencast per aiutare gli insegnanti a creare e supervisionare i progetti. C'è anche un blog educativo che agisce come un forum di domande e risposte per coloro che cercano aiuto. Qui il link per la traduzione in italiano della piattaforma.

Gli studenti hanno anche la possibilità di creare il proprio "Boomer" o avatar e aggiornare e accessoriare a piacere il proprio profilo. Questo è solo un altro modo per coinvolgere ed entusiasmare ulteriormente gli studenti ad utilizzare la piattaforma BoomWriter che in ambito scolastico potrà essere utilizzata per vari tipi di attività.

 

Riassumento le tre caratteristiche principali della piattaforma sono:

  1. Coinvolgente: perché utilizza un processo competitivo per motivare gli studenti
  2. Efficace – perché è uno strumento basato sulla pratica dell’ apprendimento che offre varie opportunità al gruppo classe e al docente, fornendo strumenti efficati sia per l’intera classe che a livello individualizzato;
  3. Facilità d'uso – la piattaforma è stata progettata pensando alle esigenze degli insegnati. E’ molto semplice da utilizzare sia per la gestione degli studenti che per le attività che si andranno a creare..
 

Sondaggi Online con

 

surveymonkey

 

Con SurveyMonkey, strumento fantastico, possiamo ottenere feedback in brevissimo tempo; i sondaggi on-line ti consentono di sapere sempre le opinioni dei tuoi studenti e non solo!.

 

Per poter utilizzare il servizio basta crearsi un account registrandosi gratuitamente a SurveyMonkey e immediatamente saremo in grado di lanciare il nostro primo sondaggio. Molto interessante tra l’altro, sono i consigli che lo stesso portale ci offre (sono presenti esempi di domande) per come creare o condurre al meglio il nostro sondaggio.

Su questo pagina ulteriori informazioni a riguardo.

 

Al momento sono presenti quattro piani tariffari a seconda delle esigenze. Il piano BASIC FREE offre già delle caratteristiche molto interessanto, naturalmente per chi ha esigenze ancora più particolari può optare per altri piani tarffari.

Allora ancora qui? Forza, creiamo il nostro primo sondaggio con SurveyMonkey, anzi incomincio io, se ti va, clicca qui e rispondi a questo brevissimo sondaggio! Grazie per la collaborazione! mastroGiu

 

NanoSpace Molecularium

 

 

 

Ringraziamo Jole per la segnalazione di questa fantastica risorsa, Il nanospazio Molecularium prodotta da Rensselaer Polytechnic Institute, è un parco di divertimenti virtuale che gli studenti possono visitareper trovare video, giochi e altre lezioni brevi su atomi e molecole. Gli studenti entrano nel nanospazio Molecularium attraverso la "Sala degli Atomi e molecole."

Da qui possono scegliere quale delle quattro parti del parco di divertimenti che vogliono esplorare prima.

 

Le quattro sezioni che gli studenti possono esplorare sono Terra DNA, H20 Parco, dimensioni delle molecole e materiali molecolari. Autore: Jole Caponata

 
« InizioPrec.31323334353637383940Succ.Fine »

Pagina 33 di 134



Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito

EU Cookie Directive Plugin Information