Breadcrumbs

Home

Menu di Servizio

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi185
mod_vvisit_counterIeri2196
mod_vvisit_counterTotali18521666

We have: 26 guests online
Tuo IP: 18.220.25.158
Mozilla 5.0, 
Oggi: Apr 03, 2025

Traduci

Italian Albanian Bulgarian Danish Dutch English French German Greek Haitian Creole Hungarian Portuguese Romanian Slovenian Spanish Swahili

didattiKamente.net

Social Network:

piccolo manuale di galateo della rete

 

 

I social network non hanno bisogno di regole: il loro punto di forza è la leggerezza, l’anarchia, la libertà senza la quale non sarebbero quei moltiplicatori di opportunità che sono.
Chi invece ha bisogno di regole, o almeno di una traccia, di qualche consiglio di comportamento che non sia solo ‘carino’ ma anche efficace, sono gli utenti, e magari anche voi, soprattutto se non siete nel mondo dei social solo per giocare, ma per fare davvero dei followers, per la vostra azienda, per il vostro personal branding, per la vostra religione.
Ah, no, quello sono io.

Quelle che seguono non sono regole vere proprie: prendetele come una specie di galateo. Lo scopo, infatti, è quello di riuscire a non comunicare antipatia e ostilità, a rendervi un po’ più gradevoli, a rendere il social network in generale un posto migliore, e indovinate un po’?
Anche a farvi fare followers.

 

Leggi tutto

 

 

Pasqua 2014

 

a tutti i visitatori - mastroGiu

 

Zona Geografia

 

 

ZONAGeografia è l'area web di De Agostini scuola che consente di scoprire e sperimentare le più recenti forme della didattica nel campo della Geografia. Un viaggio nel nostro pianeta, per conoscere, vedere, vivere davvero il mondo.

 

Zona Geografia è una piattaforma che consente:

  • di utilizzare tecnologie innovative per navigare virtualmente attraverso i territori della terra;
  • di impiegare risorse aggiornate per documentarsi sulla realtà e le tendenze socioeconomiche;
  • di condividere con altri utenti del portale idee e progetti didattici.

 

Sul portale è possibile accedere:

  • alle risorse di navigazione per viaggiare e scoprire virtualmente i luoghi più belli e affascinanti della Terra.
  • ai materiali di consultazione interattivi per aggiornare le informazioni sulle evoluzioni ambientali, geoeconomiche e politiche del nostro pianeta.
  • intervieni direttamente per condividere la tua esperienza, per lasciare un commento o per dialogare con altri docenti e gli  autori.

 

Molto interessante anche la sezione Speciale LIM dove sono presenti:  presentazioni multimediali, carte geografiche, dati e grafici da proiettare, visualizzare, rielaborare.

Autore: http://www.zonageografia.it/

 

Tackk creare Pagine Web Multimediali, Poster, Eventi ....

in modo semplice e divertente

 

tackk estate

 

 

Ringraziamo Antonio Guadagno che ci segnala una risorsa gratuita FANTASTICA si tratta di https://tackk.com/.

Con Tackk possiamo in modo semplice, divertente creare bellissime pagine sul web. Pubblicizzare un evento, creare un Poster multimediale sarà un gioco da ragazzi!

Gli strumenti offerti sono veramente numerosi e tutti interessanti.

 

Cosa possiamo inserire? Testo, immagini dal web e caricarle dal proprio PC, inserire Video (incorporandoli con codice embed dai più importanti social….) audio, sempre con codice embed preso dai servizi audio tipo Spotify (il mio preferito), mappe e altri strumenti vari….

Sulla home del sito è presente un Video tutorial che in pochi minuti ci permette di capire le potenzialità dell’applicazione e ci mette in grado di realizzare il nostro primo “Capolavoro”

E’ presente una sezione dedicata alla didattica dove anche qui, un video ci illustra numerosi esempi di utilizzo a livello didattico Tackk for the Classroom.

 

Sulla destra abbiamo un barra menu che ci da la possibilità, dopo aver terminato con l’inserimento dei vari elementi scelti (foto, video, audio, mappe ecc...) di scegliere tra numerose combinazioni di colori, formattare il testo, il tipo di sfondo, ecc…

 

Al termine del lavoro non ci resta che decidere se rendere pubblico o privato il nostro lavoro e condividerlo con un semplice clik con la maggior parte dei Social oppure inviarlo via email ai nostri amici…

 

Come sempre il consiglio è quello di registrarvi, in questo modo tutto quello che andrete a creare rimarrà memorizzato e sarà possibile, eventualmente, modificarlo in seguito oppure, farne una copia per poi continuare a lavorare sullo stesso progetto. Non registrandoci potremo ugualmente utilizzare Tackk però il nostro lavoro, dopo qualche giorno, verrà automaticamente cancellato.

 

Naturalmente ho provato a smanettare un po’… Ecco il mio primo Tackk

 

 

 

 

STORIE CHE RACCONTANO IL FUTURO TORNA NELLE SCUOLE!

 

LA SECONDA EDIZIONE DEL PROGETTO, PROMOSSA DA SNAM,
SI RIVOLGE ALLE CLASSI 3°, 4° e 5° DELLE SCUOLE PRIMARIE

Il progetto sviluppa il tema della scienza e dell’innovazione in un’ottica internazionale, declinandolo come successo di collaborazione collettiva per un futuro eco-sostenibile.

 

La conoscenza e la ricerca scientifica verranno presentati come fattori di interazione, coesione e dialogo tra i popoli.

 

Tre simpatiche mascotte, Tub-Arturo, Red il pettirosso e Eu-genio, presenteranno agli studenti le recenti innovazioni “nate” grazie all’interconnessione di scienziati di vari Paesi.

 

Per ulteriori informazioni visita la pagina http://www.progettididattici.com/

 
« InizioPrec.21222324252627282930Succ.Fine »

Pagina 28 di 134



Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito

EU Cookie Directive Plugin Information