Breadcrumbs

Home

Menu di Servizio

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi1079
mod_vvisit_counterIeri1527
mod_vvisit_counterTotali18520364

We have: 18 guests online
Tuo IP: 18.118.4.235
Mozilla 5.0, 
Oggi: Apr 02, 2025

Traduci

Italian Albanian Bulgarian Danish Dutch English French German Greek Haitian Creole Hungarian Portuguese Romanian Slovenian Spanish Swahili

didattiKamente.net

Cari colleghi e cari lettori,

Il 2 luglio 2010 si è svolto, all'interno del Venezia Camp, il primo Bar Camp indetto dal network  "La scuola che funziona", comunità virtuale che conta la presenza di oltre mille insegnanti.

Al  LSCFcamp (La Scuola Che Funziona Camp) è stato presentato il  "Manifesto degli insegnanti".

Vi invito a firmare questo importantissimo documento, nato dagli insegnanti, per gli insegnanti e con gli insegnanti.

E' il primo documento che esprime il pensiero e gli obiettivi dei docenti italiani. Riporto per intero i  13 punti, affinché coloro che si troveranno a leggere questa pagina possano conoscere in cosa credono e per cosa si battono i docenti italiani.

Firmate numerosi, cari colleghi, perché sono sicuro che anche voi vi ritrovate in questa nobile dichiarazione di intenti.


Scaricate il Manifesto Degli Insegnanti in formato .pdf

 

Leggi tutto...
 

Le avventure di Gaia

 

Un gioco rivolto agli under 10 che affronta temi di educazione ambientale.

Mister Arid, un perfido personaggio che vuole trasformare il pianeta in un arido deserto. E Gaia, la fatina dell’ambiente che lo affronta impavida, guidata virtualmente dai bambini. Si possono vivere le avventure di Gaia on line, accedendo dalla home page di Ermesambiente o tramite il link inserito a fondo pagina, oppure scaricare l’intero programma.

Diversi i tipi di gioco, tutti disponibili in due versioni: facile (per i bambini di 6-8 anni) e difficile (adatto ai bambini di 8-10 anni). Labirinti, platform, memory, associazioni, identikit e tanti altri, ognuno dedicato a un tema di educazione ambientale: dallo spreco di acqua all’energia rinnovabile, fino ai comportamenti e ai mezzi inquinanti. I piccoli ambientalisti dovranno anche saper riconoscere animali da cortile e del bosco, frutti e ortaggi tradizionali, orto botanico, erbe aromatiche, e districarsi tra le api e l’arnia.

Tra i temi anche l’igiene personale e i comportamenti pericolosi, con la fatina Gaia che, dopo ogni gioco, spiega ai piccoli navigatori, con una scheda, il significato ecologico delle azioni da loro compiute. Obiettivo dell’iniziativa, educare la mente dei ragazzi a individuare e perseguire obiettivi di sviluppo sostenibile, a cominciare dai propri comportamenti quotidiani, spiegando anche che questo si può fare senza peggiorare il proprio tenore di vita. Vai al GIOCO

Per effettuare il download, cliccate sui link qui sotto per scaricare l'intero pacchetto del software.- (Fonte: ScuolaER Portale Reg. Emilia-Romagna)

GAIA per PC (.zip - 9,96 Mb)

GAIA per MAC (.sitx - 9,94 Mb)

 

Algodoo - Simulare la fisica!

 

 

Se ti affascina simulare tutto ciò che è strettamente legato a leggi fisiche in modo semplice e divertente, non ti resta che visitare il sito Algodoo.com (una volta conosciuto come phunland.com) per scaricare gratis una l’ultima versione valutativa del software di simulazione fisica 2D Algodoo (una volta conosciuto come Phun). In alternativa puoi scaricare le precedenti versioni completamente free.

Con Algodoo puoi simulare di tutto e di più… Per esempio puoi generare un piano (orizzontale o inclinato),  disegnarci sopra un veicolo, aggiungergli le ruote, gli ammortizzatori, un motore (o più di uno) che eroghi una determinata coppia e raggiunga un determinato regime di rotazione, distribuire le masse, scegliere i materiali, la densità e la massa di ogni componente, l’attrito generato tra le parti a contatto, la presenza del vento, la forza di gravità alla quale deve essere sottoposto il sistema, gli oscacoli che incontrerà lungo il percorso il tuo veicolo… Ma non solo! Si possono simulare fenomeni ottici (riflessione, rifrazione, laser, lenti…), meccanismi, ruote dentate, trasmissioni, catene, carrucole,  leve, biellismi, manovellismi, sistemi di sospensioni, liquidi, pompe, corpi galleggianti, urti di vario genere, di tutto. Si possono inoltre ricavare in tempo reale, con una sorta di telemetria (ma sarebbe più corretto dire con un sistema di rilevamento dati), una gran mole di dati su quanto sta accadendo nel vostro sistema fisico simulato.

Ogni versione del software è arricchita con numerosi esempi di sistemi fisici già pronti. In tal modo è possibile comprendere rapidamente le potenzialità del programma. Nel video in basso trovate una rapida guida che vi permette di destreggiare gran parte delle funzioni disponibili in pochi minuti.

Al sito Algodoo.com trovi tutto ciò che ti occorre - Fonte: RalphDTE

 

 

Intervista a Giovanni Biondi, Capodipartimento per tutti i progetti

e le tematiche relative alle innovazioni digitali nel campo della didattica

 

 

Seconda parte

 

 

Terza parte

 

 

Osservare il moto dei corpi nella realtà quotidiana


Scuola e didattica

 

Sul sito scientificando è possibile scaricare “Osservare il moto dei corpi nella realtà quotidiana” la quinta unità di apprendimento per l'anno 2011/12, appena uscita sulla rivista  Scuola e Didattica, n. 11, 15 febbraio 2012 a cura della mia carissima amica Annarita Ruberto.

Il percorso di apprendimento è ipotizzato per una classe prima secondaria di 1° grado, ma può essere opportunamente adattata agli altri livelli scolastici. Autrice: Annarita Ruberto

 
« InizioPrec.919293949596979899100Succ.Fine »

Pagina 97 di 134



Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito

EU Cookie Directive Plugin Information