Breadcrumbs

Home

Menu di Servizio

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi1057
mod_vvisit_counterIeri2019
mod_vvisit_counterTotali18590685

We have: 19 guests online
Tuo IP: 3.133.113.101
Mozilla 5.0, 
Oggi: Mag 06, 2025

Traduci

Italian Albanian Bulgarian Danish Dutch English French German Greek Haitian Creole Hungarian Portuguese Romanian Slovenian Spanish Swahili

didattiKamente.net

4 Novembre 1918 - Bollettino della Vittoria

 

 

Bollettino della Vittoria - La fine della Grande Guerra(Documento Audio)

Il 4 Novembre del 1918 alle ore 12.00 il Generale Armando Diaz annuncia la disfatta nemica.

 

 

Presentazione didattica della festività

a cura di maestra maria pia

 

 

 

Aggiornamento MimioStudio 8.01

 

Aggiornamento_MimioStudio


Come eseguire l'aggiornamento?

Da qualche giorno, chi ha installato sul proprio PC Mimio avrà notato un messaggio che ci avvisa che è disponibile un aggiornamento di MimioStudio. Bene, è stato rilasciato l'aggiornamento del software MimioStudio (versione 8.01), che risolve alcuni problemi legati all'importazione di file multimediali (mp4, swf etc.) e alcuni bug minori.

Naturalmente il consiglio è quello di aver installato sul proprio PC sempre l'ultima versione del software (più affidabile). Quindi non ci rimane altro che eseguire quanto prima l'aggiornamento. Oltre al sito DYMO/Mimio, dove potete scaricare l'ultima versione del software (Download MimioStudio), è possibile scaricare l'aggiornamento anche dal Blocco Note Mimio (occorre una connessione a Internet), impostando inoltre la ricerca automatica degli aggiornamenti. Grazie a tale funzione, sarete avvisati , come già detto precedentemente, automaticamente da MimioStudio quando sarà disponibile un aggiornamento. QUI trovate uno screenshot per effettuare questa semplice operazione.

 

SuperClasse

 

SuperClasse

 

Albo Scuole e l’Associazione Giornalismo Scolastico promuovono dal 1 febbraio al 30 aprile 2012, SUPERCLASSE, un’interessante Campionato Italiano di Cultura Generale per Classi. E’ la prima edizione a livello Nazionale.

Devono iscriversi e partecipare tutti gli studenti della classe perchè il campionato decreterà la classe migliore ed in caso di vittoria finale tutti gli studenti riceveranno un premio anche l'ultimo classificato della classe.  Ogni singolo studente dovrà rispondere a 15 domande, si sommeranno tutte le risposte esatte e relativo tempo di risposta per formare una classifica interna della classe. Per l’iscrizione è richiesto di versare un contributo spese simbolico, libero e volontario, a favore dell’Associazione quale quota d’iscrizione al campionato pari ad un euro moltiplicato per il numero degli iscritti alla classe.

Cliccando QUI, potrete immediatamente avere idea della tipologia delle domande simulando la gara.

Il gioco (test)  prevede domande a risposta multipla - Letteratura e Grammatica, Storia ed Educazione Civica, Geografia, Scienze, Matematica, Sport, Arte, Musica, Cinema e Teatro, Attualità, Lingua.

In palio, premi veramente interessanti. Si parte da € 10.000 per la scuola, Ipad2 al docente referente, Iphone4s allo Studente 1° Classificato, Ipod Touch dal 2° al 10° Studente classificato,  Ipod nano per i rimanenti Studenti della classe. Insomma ce ne sono per tutta la classe

Che dire, un’occasione in più per lavorare collaborativamente con la classe, accendendo le nostre belle LIM e per chi non ha le lim, arrangiandosi come può…  Anche un semplice videoproiettore può bastare o il laboatorio multimediale della scuola…. Laughing - mastroGiu

 

Learning Object sulla grammatica italiana

a cura della DE AGOSTINI SCUOLA

 

De Agostini

 

Vi segnalo dei learning object molto interessanti di grammatica italiana a cura della De Agostini Scuola. I LO possono essere svolti sia sulla vostra LIM in classe (singolarmente o a piccoli gruppi) oppure individualmente dai vostri alunni/e nel laboratorio di informatica. Naturalmente, invitando i vostri alunni a svolgerli dalle proprie case, come lavoro domestico, sarà sicuramente un modo accattivante per rinforzare e consolidare le regole della grammatica italiana.

I learning object di grammatica italiana si caratterizzano per due aspetti didatticamente rilevanti:

  • la scelta di argomenti “chiave” specifici ed essenziali nella formazione dell’allievo;
  • il tempo d’esecuzione (la durata di un’attività non supera i 20 minuti) e l’utilizzo di uno strumento il Pc,
  • funzionali allo studente.

Sono quindi specificamente indicati per:

  • testare rapidamente il grado di conoscenze e competenze degli argomenti;
  • potenziare un argomento prima di affrontarne altri più complessi;
  • affrontare, con strumenti diversi dal testo cartaceo, la tematica del consolidamento e del recupero da parte degli studenti.

La struttura di navigazione semplice e graduale e la grafica accattivante

Per ogni attività proposta vengono fornite:

  • un’animazione interattiva con proposte di esercitazione
  • un’esercizio con possibilità di vedere la soluzione per consentire una pratica diretta di autovalutazione
  • schede tecniche sugli argomenti affrontati per fare il punto su conoscenze e competenze acquisite
  • un glossario dei concetti affrontati nei learning object

Per svolgere i learning object cliccate QUI e  visto che, divertendosi si impara meglio, non mi rimane altro che augurarvi Buon divertimento!. -Per ulteriori info - mastroGiu

 

Buon San Valentino

 

 

Oggi è San Valentino, la festa degli innamorati. Come spesso accade in occasione delle ricorrenze, Google celebra la giornata con un logo speciale sulla homepage del proprio motore di ricerca: questa volta si tratta di un doodle interattivo. Basta un click sul pulsante a forma di cuore posizionato al centro per far comparire un fumetto che racconta la storia d’amore tra due animali appartenenti a specie diverse: un elefante e una scimmia, un coniglio e un delfino, un ippopotamo e un piccione e molti altri ancora.

 

Premendo la lente d’ingrandimento in alto si accede invece a una pagina contenente informazioni e link sulla vita di George Ferris (14 febbraio 1859 – 22 novembre 1896), ingegnere americano noto per aver creato la prima ruota panoramica al mondo nel 1893, in occasione della Chicago World’s Columbian Exposition.

Autore: Cristiano Ghidotti - www.webnews.it

 
« InizioPrec.51525354555657585960Succ.Fine »

Pagina 59 di 134



Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito

EU Cookie Directive Plugin Information