Breadcrumbs

Home

Menu di Servizio

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi348
mod_vvisit_counterIeri2019
mod_vvisit_counterTotali18589976

We have: 25 guests online
Tuo IP: 3.144.17.93
Mozilla 5.0, 
Oggi: Mag 06, 2025

Traduci

Italian Albanian Bulgarian Danish Dutch English French German Greek Haitian Creole Hungarian Portuguese Romanian Slovenian Spanish Swahili

didattiKamente.net

Parole crociate.net

 

parolecrociate

 

Sito realizzato da Antonio Minicelli (detto Minix) e dedicato interamente al fantastico e scintillante mondo dell'enigmistica.  Insieme ai classici cruciverba, troverete anagrammi,

rebus ed enigmi rimati: completandoli correttamente guadagnerete punti

e scalerete la classifica generale. Buon divertimento... e non solo!

 

CONCORSO di IDEE

"Una metafora per i Social Network"

 

Concorso

 

Anche nel nostro paese la crescente diffusione dei Social Network sta diventando un fenomeno emergente nei diversi contesti professionali e di apprendimento formale e informale. Facebook, LinkedIn, Twitter, YouTube, ma anche Ning, Grouply, Foursquare, Plaxo, Tumblr, ecc., vengono sempre più spesso proposti come ambienti per creare e supportare le reti sociali, da usare in maniera integrata con strumenti specifici per la formazione e l’apprendimento. Diventa allora importante chiedersi quali processi di apprendimento vengano incoraggiati in questi ambienti, in che misura le reti sociali si stiano dimostrando importanti negli apprendimenti individuali e di gruppo, e quali limiti sia possibile evidenziare in questo nuovo scenario, che per alcuni è solo un fenomeno passeggero.

Ricercatori, insegnanti ed esperti del settore sono invitati a contribuire alla riflessione su questi temi, attraverso articoli di ricerca, resoconti di esperienze e recensioni di ambienti e strumenti. I contributi potranno riguardare le seguenti aree:

  • I social network nell’apprendimento scolastico e universitario
  • I social network nell’aggiornamento professionale e nella formazione continua
  • I social network in azienda a supporto dei processi di collaborazione e condivisione
  • Gestione e sviluppo delle comunità professionali e di apprendimento
  • La tecnologia mobile e i social network
  • Misure e soluzioni per integrare diversi ambienti di social networking

Le proposte vanno inviate entro il 1° ottobre 2011, all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , in accordo con le norme per la pubblicazione reperibili alla pagina Norme per la pubblicazione. - Autore: CNR

 

Halloween Space Party .... Stregati dalla Scienza!

 

Halloween-Stregati dalla Scienza

 

Giovedì 1 Novembre 2012 - Science Centre – Città della Scienza
ore 10-14 bambini GRATIS!


Giochi, laboratori, pipistrelli e divertimento “Spaziale”, queste le parole chiave per l’ Halloween Space Party a Città della Scienza giovedì 1 novembre.

Nel rinnovare la tradizione di una delle feste più attese dell’anno, quest’anno Città della Scienza approfitta della concomitanza di Futuro Remoto “Le Fabbriche del Cielo” e organizza una festa di  Halloween “Spaziale” (ingresso gratuito per i tutti bambini dalle 10 alle 14).

 

Grandi e piccini potranno infatti scatenarsi nel Science Center tra le animazioni e i giochi a cura di Lacci Sciolti, conoscere i segreti dello Spazio attraverso la visita e i laboratori dedicati al tema di Futuro Remoto di quest’anno, ed indagare, conoscere e sfatare le false credenze sul mondo dei pipistrelli.

I pipistrelli sono dei veri prodigi della natura; hanno capacità davvero straordinarie e uniche tra i mammiferi.

Per i nostri piccoli scienziati il Planetario diventerà un luogo magico e suggestivo di esplorazione astronomica e mitologica e l’ Officina dei Piccoli un laboratorio speciale per indagare e giocare con i nostri amici pipistrelli.

 

Ovviamente sarà anche possibile visitare la nuova mostra di Futuro Remoto “Le Fabbriche del Cielo”, che quest’anno offre un incredibile viaggio nello spazio.

Per i più golosi infine il Science Center offrirà degustazioni e curiosità su tipici prodotti d’eccellenza campani, iniziativa svolta nell’ambito del progetto GNAM in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania – Settore S.I.R.C.A.

 

È quindi proprio il caso di dire: dolcetto o scherzetto? Per organizzare una visita clicca QUI - Fonte: http://www.cittadellascienza.it

 

Il planetario virtuale

Corso interattivo di Astronomia sul web

 

planetario virtuale

 

Sono possibili due diversi modi per navigare all'interno del Planetario Virtuale: un classico indice, dal quale il navigatore può scegliere gli argomenti di suo interesse, e un percorso didattico selezionato, composto di moduli, o "lezioni".

Per affrontare ogni modulo sono necessarie solo le conoscenze acquisite nei precedenti; in molti moduli viene presentato un test, per mezzo del quale si può passare da una lezione alla successiva dopo aver verificato ciò che si è appreso fino a quel momento.

Uso dei test

Per superare un test, occorre scegliere la risposta cliccando sulla casella corrispondente, poi sul bottone "Verifica". Se la risposta è corretta, si potrà procedere, altrimenti verranno presentate delle controprove e il test dovrà essere ripetuto.

Uso delle password

Se l'utente seleziona la risposta esatta, alla fine di ogni modulo gli verrà fornita una password. Se vuole interrompere la lettura in quel punto e rientrare in un secondo momento, potrà partire dal modulo al quale era arrivato, senza doverli ripercorrere tutti. Dalla homepage, basta cliccare sulla terza immagine ("per chi ha già una password") e digitare la password che ha ottenuto.    Altrimenti, potrà comunque accedere dall'indice.

Uso dei filmati e delle animazioni

Nel sito ci sono alcuni filmati ed animazioni. Per vedere le animazioni, basta cliccare sul bottone corrispondente. Per vedere un video in formato AVI, dopo averlo caricato occorre cliccare sull'immagine con il pulsante sinistro del mouse. Autore: http://www.pd.astro.it/planet/

 

 

MATEMATICA con la LIM

... ecco i  nuovi software realizzati da maestra Antonella

 

matematica-maestrantonella

 

Oggi, la carissima amica e collega Maestra Antonella mi ha segnalato alcuni nuovi programmi in flash, che ha realizzato per la scuola primaria.

Vi consiglio di visitare il suo sito, ricco di risorse didattiche varie e numerosi video tutorial. I nuovi programmi rivolti alla matematica, oltre ad essere scaricati, si possono utilizzare anche online, ad esclusione di “Problemi dappertutto” che viste le dimensioni è solo scaricabile, e vi dico subito che è veramente fantastico!Laughing

 

Come già avrete capito….. I programmi sono pensati principalmente per l’uso con la LIM..

 

Inventaproblemi: fornisce elementi-stimolo da cui partire per inventare testi di problemi (individualmente, a coppie, a gruppi) - Download

 

Problemi Dappertutto: Inventare problemi stimola la riflessione e la logica, la capacità di pianificare e di organizzare; potenzia lo sviluppo della creatività e del pensiero divergente e favorisce Pabilità di risoluzione,anche  tramite  la piena padronanza del testo.

Il programma, propone 88 fotografie che vengono estratte casualmente alla pressione di un pulsante. Le fotografie, in quanto situazioni concrete, forniscono l'input visivo da cui trarre ispirazione per inventare testi di problemi. Come già accennato, per questo programma, non è prevista una versione online ma solo una versione scaricabile da QUI.


Problemastica: La finalità di questo piccolo software non è quello di far svolgere ai bambini problemi in forma “canonica”, ma quello di farli esercitare su alcuni aspetti che, se non vengono pienamente interiorizzati, possono essere causa di insuccessi. Download - Anche in versione MAC

Il programma predispone attività per rinforzare i processi mentali della comprensione e dell’integrazione delle informazioni, anche tramite attività di rappresentazione e di categorizzazione.

Il programma prevede l’attribuzione di punteggi additivi e sottrattivi, un feedback animato di rinforzo positivo ad ogni fine livello ed un attestato finale stampabile.

 

Sai a cosa servono le operazioni? Questo piccolo software permette al ragazzo di potenziare il concetto di base alla risoluzione dei problemi. Il ragazzo dovrà rispondere alle domande proposte, associando la tipologia di operazione corretta. Download


Parole matematiche: Il programma propone delle operazioni e tre termini. Il ragazzo dovrà indicare il termine corretto in base al tipo delle operazioni e di altre conoscenze ad esse correlate. Sono previsti piu livelli e ad ogni livello raggiunto un feedback animato. Download

Andando su questa pagina web, troverete ulteriori informazioni e numerosissime altre attività interessanti.

 

I complimenti, come sempre, alla maestra Antonella per il lavoro svolto. Buona navigazione. mastroGiu

 
« InizioPrec.41424344454647484950Succ.Fine »

Pagina 47 di 134



Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito

EU Cookie Directive Plugin Information