SlideShare a Scribd company logo
1 of 97
Download to read offline
“Metodi e strumenti utili agli alunni
con DSA nello svolgimento dei
compiti a casa: suggerimenti ed
esperienze”
Maria Rosa Bianchi
Chiara Pastormerlo
Marco Quaglino
17 novembre 2010
IL
COMPITO
DEI
COMPITI
ALUNNO
GENITORI
INSEGNANTE
Insegnante e genitori
Tutti devono essere consapevoli che:
• I DSA non sono una carenza cognitiva ma strumentale
• La grande risorsa dei ragazzi con DSA è la loro capacità
di ragionamento.
• L’obiettivo principale è liberarli dalla zavorra dei DSA
perché possano esprimere in pieno le proprie
possibilità.
• Il miglior metodo per aiutarli è rendere i ragazzi
protagonisti consapevoli del proprio apprendimento
sollecitando sempre la loro ragione
Compiti amici
Insegnante e alunno
Favorire il rapporto diretto del ragazzo con i suoi
insegnanti aiutandolo a:
•chiedere spiegazioni
•farsi indicare metodi e strumenti
•comunicare le difficoltà
Insegnante e genitori
La cosa migliore per aiutare il ragazzo è istaurare
un clima di collaborazione con i suoi docenti
Quindi è bene accordarsi
sulla modalità di svolgimento compiti
sulle misure dispensative
sull’uso degli strumenti compensativi
Insegnante e genitori
concordare caratteristiche e modalità d’ uso di:
• diario
• quaderni
• PC
• calcolatrice
• testi digitali
Insegnante e genitori
quando è difficile
• continuare a cercare una collaborazione
cordiale
• considerare che anche l’insegnante deve
trovare la via migliore
• definire ruoli nell’affronto del problema
• scegliere un insegnante interlocutore
Genitori e alunno
Premessa importante
• Affrontare il problema dei DSA con il figlio, non
nasconderlo
• Avere fiducia che può affrontare la vita
• Accettare che la scuola è fatica
• Ogni ragazzo deve trovare il proprio metodo
• Deve emergere lui perché possa conoscersi,
anche attraverso errori e fallimenti
• Non serve portare a scuola compiti di cui non si
ha consapevolezza
Genitori e alunno
Obiettivo AUTONOMIA
– Non essere sempre presenti
– Abituare a chiedere aiuto
– Non sostituirsi
– Non esagerare negli interventi
– Non togliere le difficoltà ma aiutare ad affrontarle
– Rimandare all’ insegnante
– Far usare il più possibile gli strumenti compensativi
I passi del lavoro
1. Mettere ordine
2. Fare i compiti
3. Studiare
1. Mettere ordine
• Spazio
• Tempo
• Organizzazione del lavoro
• Strumenti
Lo spazio
• Dedicato
• Con meno distrazioni possibili
• Con tutti gli strumenti a portata di mano
Il tempo
• Pianificato
Il giorno
calendario lezioni
La settimana
calendario degli impegni settimanali
Ma……..
Il tempo non è tutto per la scuola
Un tempo prezioso: il week end
Canalescuola – River_equipe
Organizzazione del lavoro
• Tenere conto dei tempi di concentrazione l
Quindi:
• scegliere in base all’attività mentale richiesta
• rendere cosciente il ragazzo della scelta
• suddividere il tempo a disposizione
• distinguere bene lavoro da riposo
• lasciare spazio per altro oltre i compiti
Gli strumenti
•Cartella
•Diario
•Libri
•Quaderni
•PC
La Cartella
Come sceglierla
• Abbastanza grande ma non troppo
• Ben divisa in scomparti
• Con un segno di riconoscimento
• Con cartellina rigida e con elastico per verifiche e avvisi.
Come aiutare ad usarla
• Procedura ordinata per sistemarla tutte le sere
• Decisa insieme, anche scritta
• Con davanti l’orario e il diario
• Chiedere autonomia in modo graduale
Il Diario
Come sceglierlo
• Grande
• Con i giorni giusti
• Con cordino
• Riconoscibile
• Digitale su PC
Come aiutare ad usarlo
• Orario settimanale chiaro delle lezioni
• Anche con colori e simboli
• Materie indicate giorno per giorno
Marco e Rita
Libri
• In uno scaffale dedicato
• Identificabili facilmente
copertina colorata – etichetta con simbolo
• Il più possibile in formato digitale
da tenere sempre tutti in cartella (raccoglitore)
Quaderni
Come sceglierli
• Grandi, a listino o ad anelli
da concordare con la scuola
• Riconoscibili da colore o etichetta
• Quadretto grande (1 cm.)
Come aiutare ad usarli
• Fare inserire il lavoro giorno per giorno
opp.
• Verificare settimanalmente
PC
Come sceglierlo
Net book (miniportatili)
• non prendere schermi più piccoli di 10 pollici
• scegliere modello con WindowsXP
• dotato di hard-disk (no quelli con solo memory card)
• il prezzo sale aumentando memoria e durata batterie (1-3-6
celle)
• si consigliano i pc con processore Intel ATOM
Notebook (portatile classico)
• qualsiasi pc in commercio supporta i programmi utili allo
studio.
• il prezzo cresce in base al peso, alla durata batteria, al tipo di
processore
Come aiutare ad usarlo
Condizioni :
• Funzionante in modo corretto
• Antivirus aggiornato
Strumenti:
• Mouse
• Cuffia
• Programmi necessari
Organizzazione del desktop
• Con spazi delimitati o dedicati
• Cartelline dei documenti
• Nominati in modo chiaro
Utilizzo suggerito
• comandi alla tastiera (dare schema)
• Immagine desktop
Compiti amici
Con il PC: quali strumenti
Strumenti d’uso comune
• Pacchetto Office
• Internet
• CDrom
• Enciclopedia digitale
• Dizionario informatico
• Cmap
• Cabri
• Geogebra
Strumenti specifici per DSA
• Supermappe
• Superquaderno
• Carlo mobile
• Sintesi vocale
• Aplusix
• Libri digitali
• Pen drive ?
Formattazione testo
per scrittura e lettura
• Carattere (Arial o Calibri o Verdana)
• Interlinea 1,5
• Corpo 14/16
• Rientro paragrafo
• Non giustificato
• Titolo in evidenza
Non perdere tempo in impostazioni grafiche
(solo alla fine, se c’è tempo)
Altri strumenti
• Colori
• Schemi e tabelle
• Calcolatrice
• Libri parlati
• Dizionario multilingue digitale tascabile
FARE INSIEME I COMPITI
ITALIANO
• Analisi grammaticale e logica
• Produzione scritta
• Comprendere e riassumere
Analisi grammaticale e logica
Strumenti
• Testo digitale
• Colori
• Fotocopie ingrandite
• Tabelle
• Schede
Metodo
• Aiutare a riconoscere funzionie non definire
• Fare usare colori e forme (con legenda)
• Raccogliere schemi e tabelle riassuntive in uno
spazio dedicato
Compiti amici
Esercizi eseguiti con “carta e penna”
Compiti da eserciziario eseguiti con P.C.
Tabella per i verbi
Per Analisi Grammaticale
Compiti amici
AGGETTIVI POSSESSIVI
AGGETTIVI DIMOSTRATIVI
Schemi copiati dal libro di testo
Scrittura del testo
Tema
• Con il PC
• Attenzione alla formattazione
• Su colonne
• In più passaggi
• Ascolto con la sintesi vocale per correggere
punteggiatura ed ortografia
• Uso del correttore ortografico solo alla fine
Tema
G.F. Classe II
Ieri cera la festa dela scuola e io volevo andarci in bici, ma mio
papà non voleva; io gli chiesi persino per favore ma niente da
fare lui non voleva e io lo impolravo per favore per favore ma lui
no andai avanti tutta la matinata.
Ma verso le 3.00 scesi nei box presi la bici e mia mamma mi vide
io chiesi a lei se potvo andare e lei mi lasciò.
Arrivato a scuola cercai i miei compagni ma erano a casa io
andai deluso a casa e stata una brutta giornata pero cene
saranno mille più belle .
Stesura finale
Sabato 15 dicembre c'era la festa di Natale della scuola:
Io volevo andarci in bici, perché mi piace pedalare e girare per
Milano, come faccio tutti i venerdì con i miei amici.
Il mio papà non voleva perché pioveva e la bici aveva la ruota
davanti lisa, aveva paura che cadessi .
Gli chiesi per favore ma niente da fare, lui non voleva .
Io lo implorai "per favore, per favore" ma lui non si lasciò
convincere
Andai avanti tutta la mattinata per cercare di aver il permesso,
senza ottenere nulla.
Verso le 3.00, di nascosto, scesi nei box e presi la bici
ma la mia mamma mi vide.
Io chiesi a lei se potevo andare e lei mi lasciò nonostante sapesse
che papà non voleva, perché la mamma si fida di me infatti sa
che so tenere il controllo della bici.
Arrivato a scuola cercai i miei compagni ma non trovai nessuno,
perché erano partiti per il week end e non mi ero messo d'accordo
per trovarci.
Salutai i professori poi andai deluso a casa.
Il papà aveva saputo dalla mamma che gli avevo disubbidito e mi
guardò un po' male, ma non mi disse niente.
E' stata una brutta giornata perché non sono stato con i miei
compagni però ce ne saranno mille più belle .
Prima stesura
Ieri c'era la festa della scuola e io
volevo andarci in bici, ma mio
papà non voleva; io gli chiesi
persino per favore ma niente da
fare lui non voleva e io lo
imploravo per favore per favore
ma lui no andai avanti tutta la
mattinata.
Ma verso le 3.00 scesi nei box presi
la bici e mia mamma mi vide io
chiesi a lei se potevo andare e lei
mi lasciò.
Arrivato a scuola cercai i miei
compagni ma erano a casa io
andai deluso a casa e stata una
brutta giornata però cene saranno
mille più belle
Comprendere e riassumere
• Prendere il testo dal libro digitale
oppure
• Cercarlo in internet
• Copiarlo
• Correggere la formattazione
• Verificare la richiesta dell’esercizio
• Ascoltare con sintesi vocale
• Ridurlo se ci sono parti non essenziali
• Evidenziare personaggi, luoghi, tempi con colori diversi
(opp. le parti importanti secondo la richiesta)
Marco e Rita
INGLESE
Strumenti utili:
 Libro di testo digitale
 CD audio (del corso in adozion
 Dizionario informatico:
Consigliato : Oxford Study
 CDRom del corso in adozione
Metodo
• Fotocopiare gli esercizi ingranditi
Oppure
• Copiare esercizi da testo digitale
• Correggere la formattazione
• usare copia/incolla per non trascrivere
Marco e Rita
• Tradurre indicazioni di lavoro se in lingua
• Segmentare le indicazioni di lavoro
• Individuare sistematicamente soggetto e
verbo nelle frasi utilizzando colori.
• Usare schede compensative del lessico, dei
verbi e delle principali strutture.
– ricavate dal libro di testo
– ingrandite e messe nel quaderno in una sezione
apposita
4 Scrivi le frasi alla forma interrogativa.
Dai delle risposte brevi.
EXAMPLE
He was 12 last year. ✓
Was he 12 last year? Yes, he was.
IT 1 The lesson was interesting (No)
Was the lesson interesting?
No, it was not
HE 2 Your brother was. (Yes)
Was your brother in London last week?
Yes, he was
SHE 3 Martina was at the ballet last night. (Yes)
Was Martina at the ballet last night
Yes, he was
THEY 4 My cousins were hungry last night. (No)
Were My cousins hungry last night?
No, They were’nt
Tabella presa dal libro di testo
STUDIARE
1. Leggere il testo
2. Comprenderlo
3. Fare una sintesi
4. Ricordare
5. Ripetere
Strumenti
- Libro di testo
- Libro digitale
- Atlante storico e geografico (anche digitali)
- Foto e immagini
- CDR allegato al testo
- Enciclopedia digitale
- Siti specializzati
Metodo
1. Aiutare a LEGGERE
• Usare testo digitale
• Far usare la sintesi vocale (testo digitale con cuffie)
oppure
• Leggere per lui
• Indicare chiaramente il punto che si sta leggendo
Metodo
2. Aiutare a COMPRENDERE
–Partire da indici testuali
–Guardare insieme le immagini
–Evidenziare insieme le parti importanti
–Selezionare le informazioni
–Spiegare le parole difficili
Indici testuali
Parti del discorso che “saltano all’occhio”: sono
già informazioni preziose
• titolo e sottotitolo
• parole in grassetto o in corsivo
• parole colorate
• immagini e didascalie
• date
Metodo
3. Aiutare la SINTESI
• Sintetizzare ogni passaggio significativo
• Fare schemi anche carta e penna
• Organizzare e riempire tabelle
• Fare mappe
• Per le ricerche in internet indicare siti
selezionati e dare domande precise
Metodo
4. Aiutare a RICORDARE
• Costruire elenco di parole chiave selezionate
• Far usare mappe e tabelle fatte dall’alunno o
fornite dall’insegnante
• Fare insieme l’indice degli argomenti affrontati
• Far raccogliere in modo ordinato il materiale
fornito dall’insegnante o costruito dal ragazzo
Metodo
5. Aiutare a RIPETERE
• Fare riferimento a mappe e/o tabelle
• Utilizzare immagini o elementi visivi
• Fare tante domande brevi e dirette
MATEMATICA
Marco Quaglino
Rita Bartole
Marco e Rita
Marco e Rita
MATEMATICA
• CALCOLO
• FORMULE
• DEFINIZIONI
• PROPRIETA’
• SIMBOLI
• TEOREMI
• DIFFICILE
• ALGORITMI
• REGOLE
• NOIA
• ERRORI
• …….
PRECONCETTI
Marco e Rita
L’INSEGNANTE PUO’ AIUTARE L’ALUNNO
ANCHE A SVILUPPARE LE PROPRIE CAPACITA’
DI OSSERVAZIONE.
GUARDA IL QUADRATO E
IL ROMBO E DIMMI QUALI
CARATTERISTICHE HANNO
IN COMUNE E QUALI NO
SSERVAZIONE
Marco e Rita
AGIONAMENTO E EMORIA
Marco e Rita
L’ALUNNO, GUIDATO DALL’INSEGNANTE, DEVE
SCOPRIRE IN PRIMA PERSONA LE NOZIONI
MATEMATICHE.
75
LA MATEMATICA USA UN
LINGUAGGIO LOGICO
VERBALE
SIMBOLICO
GRAFICO
Un triangolo avente un angolo
retto si dice rettangolo
ABC ; AB | BC
Rita e Marco
QUADRILATERI – DEFINIZIONI
PARALLELOGRAMMA
TRAPEZIO
TRAPEZIO
RETTANGOLO
TRAPEZIO
ISOSCELE
T. SCALENO
RETTANGOLO ROMBO
QUADRATO
QUADRILATERO
Rita e Marco
a
b
a // b
77Rita e Marco
78
Controllo errori:
copiatura e ortografia
3322
10
3
9
5
3
2
4
5
4
2
6
1
3
5 2
,:,
RISOLVERE UNA ESPRESSIONE
Osservazione :
• parentesi
• numeri (interi, frazionari,
decimali, periodici o relativi)
• operazioni (+ ─ x : potenze,
radici)
• una parentesi quadrata e
due tonde
• numeri frazionari e
periodici
• le quattro operazioni e una
potenza
Osservo:
1
2
Rita e Marco
Precedenza
3322
10
3
9
5
3
2
4
5
4
2
6
1
3
5 2
,:,
RISOLVERE UNA ESPRESSIONE
Calcolo e copiatura
3
4
5
Controllo errori:
calcolo, copiatura e ortografia
9
30
9
20
10
3
9
5
3
4
4
5
2
1
6
1
3
5
:
30
9
9
20
6
1
3
5
2
1
6
9
3
2
2
3
2
1
6
9
3
8
6
9
4
Rita e Marco
Rita e Marco
FRAZIONE GENERATRICE DI UN NUMERO PERIODICO
1,52 =
90
152 -15
Rita e Marco
84Rita e Marco
Rita e Marco
Marco Quaglino e Rita Bartole
AREA
A = b x h
b
h
h
b
A =
b x h
2
h
d1
d2
h
b
b
h
b1
b
b1
b2
Marco Quaglino e Rita Bartole
A lat = 2pb x h
A tot = Alat+2Ab
Rita e Marco
Rita e Marco
esegui
90Rita e Marco
UN ANGOLO ESTERNO DI UN TRIANGOLO
RETTANGOLO MISURA 110°.
TROVA L’AMPIEZZA DEGLI ANGOLI INTERNI
DEL TRIANGOLO.
• DISEGNA UN TRIANGOLO RETTANGOLO .
• DISEGNA UN ANGOLO ESTERNO E SEGNA LA SUA MISURA: 110°.
• TROVA L’AMPIEZZA DEGLI ANGOLI INTERNI DEL TRIANGOLO.
• DISEGNA UN TRIANGOLO RETTANGOLO.
• DISEGNA UN ANGOLO ESTERNO E
SEGNA LA SUA MISURA: 110°.
• TROVA L’AMPIEZZA DEGLI ANGOLI
INTERNI DEL TRIANGOLO.
TRIANGOLO RETTANGOLO
ANGOLO ESTERNO
ANGOLI
INTERNI
• DISEGNA UN TRIANGOLO RETTANGOLO .
• DISEGNA UN ANGOLO ESTERNO E SEGNA LA SUA MISURA: 110°.
• TROVA L’AMPIEZZA DEGLI ANGOLI INTERNI DEL TRIANGOLO.
A
C
B
110°
D
180 – 110 = 70
90 – 70 = 20
70°
20°
ABC
?
?
A = B
7
3
La differenza tra A e B è …
(A supera B di …. )
B è il triplo di A
B
A
A
B
A
B
Le schede utilizzate
si possono trovare sul sito:
www.ritabartole.it

More Related Content

What's hot

Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1imartini
 
Le intelligenze multiple
Le intelligenze multipleLe intelligenze multiple
Le intelligenze multipleimartini
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativaimartini
 
Dsa relazione
Dsa relazioneDsa relazione
Dsa relazioneluceviola
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxUDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxRiccardoBalsamo4
 
Abilitã  studio
Abilitã  studioAbilitã  studio
Abilitã  studioimartini
 
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciDislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciPrimariaLSantucci
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...ziobio
 
Problem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problema
Problem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problemaProblem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problema
Problem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problemaMirko Cuneo
 
Slide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaSlide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaimartini
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningUniversità di Catania
 
Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017
Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017
Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017Carmela Scarinzi
 

What's hot (20)

Rubrica di valutazione
Rubrica di valutazioneRubrica di valutazione
Rubrica di valutazione
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1
 
Le intelligenze multiple
Le intelligenze multipleLe intelligenze multiple
Le intelligenze multiple
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativa
 
Dsa relazione
Dsa relazioneDsa relazione
Dsa relazione
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxUDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
 
Tesi sabri
Tesi sabriTesi sabri
Tesi sabri
 
Abilitã  studio
Abilitã  studioAbilitã  studio
Abilitã  studio
 
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciDislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
 
Problem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problema
Problem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problemaProblem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problema
Problem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problema
 
Slide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaSlide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsa
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
Bvn parte
Bvn parteBvn parte
Bvn parte
 
Fedeli 13.12.11
Fedeli   13.12.11Fedeli   13.12.11
Fedeli 13.12.11
 
Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017
Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017
Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017
 

Viewers also liked

Metodo di studio urbino 2015
Metodo di studio urbino 2015Metodo di studio urbino 2015
Metodo di studio urbino 2015CTS Fano
 
Metodo Di Studio
Metodo Di StudioMetodo Di Studio
Metodo Di StudioIvan
 
Insegnare Un Metodo Di Studio
Insegnare Un Metodo Di StudioInsegnare Un Metodo Di Studio
Insegnare Un Metodo Di StudioIvan
 
Dsa guida cosa fare a scuola
Dsa guida  cosa fare a scuolaDsa guida  cosa fare a scuola
Dsa guida cosa fare a scuoladonmilani2013
 
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...ziobio
 
La dislessia
La dislessiaLa dislessia
La dislessiaimartini
 
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]iva martini
 
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12imartini
 
Pronto soccorso mate
Pronto soccorso matePronto soccorso mate
Pronto soccorso matef_petracca
 
IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA POSITIVA E DEL BENESSERE NEL TRATTAMENTO DI BAMBINI...
IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA POSITIVA E DEL BENESSERE NEL TRATTAMENTO DI BAMBINI...IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA POSITIVA E DEL BENESSERE NEL TRATTAMENTO DI BAMBINI...
IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA POSITIVA E DEL BENESSERE NEL TRATTAMENTO DI BAMBINI...Cecilia Zaninetti
 
I%20dsa1]
I%20dsa1] I%20dsa1]
I%20dsa1] imartini
 
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentoDifficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentomaestra Miriam
 

Viewers also liked (20)

Il metodo di studio
Il metodo di studioIl metodo di studio
Il metodo di studio
 
Opuscolo sul metodo di studio
Opuscolo sul metodo di studioOpuscolo sul metodo di studio
Opuscolo sul metodo di studio
 
Bes e matematica
Bes e matematicaBes e matematica
Bes e matematica
 
Metodo di studio urbino 2015
Metodo di studio urbino 2015Metodo di studio urbino 2015
Metodo di studio urbino 2015
 
Metodo Di Studio
Metodo Di StudioMetodo Di Studio
Metodo Di Studio
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
Insegnare Un Metodo Di Studio
Insegnare Un Metodo Di StudioInsegnare Un Metodo Di Studio
Insegnare Un Metodo Di Studio
 
Dsa guida cosa fare a scuola
Dsa guida  cosa fare a scuolaDsa guida  cosa fare a scuola
Dsa guida cosa fare a scuola
 
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
 
Formazione per insegnanti, calabria, Spinelli
Formazione per insegnanti, calabria, SpinelliFormazione per insegnanti, calabria, Spinelli
Formazione per insegnanti, calabria, Spinelli
 
La dislessia
La dislessiaLa dislessia
La dislessia
 
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
 
PUGLIA - Normativa DSA - Rossi
PUGLIA - Normativa DSA - RossiPUGLIA - Normativa DSA - Rossi
PUGLIA - Normativa DSA - Rossi
 
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
 
Data base elvira asile
Data base elvira asileData base elvira asile
Data base elvira asile
 
Pronto soccorso mate
Pronto soccorso matePronto soccorso mate
Pronto soccorso mate
 
IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA POSITIVA E DEL BENESSERE NEL TRATTAMENTO DI BAMBINI...
IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA POSITIVA E DEL BENESSERE NEL TRATTAMENTO DI BAMBINI...IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA POSITIVA E DEL BENESSERE NEL TRATTAMENTO DI BAMBINI...
IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA POSITIVA E DEL BENESSERE NEL TRATTAMENTO DI BAMBINI...
 
SARDEGNA - Inquadramento Generale - Penge
SARDEGNA - Inquadramento Generale - PengeSARDEGNA - Inquadramento Generale - Penge
SARDEGNA - Inquadramento Generale - Penge
 
I%20dsa1]
I%20dsa1] I%20dsa1]
I%20dsa1]
 
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentoDifficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
 

Similar to Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa

Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Chayn Italia
 
Alunni con ADHD a scuola
Alunni con ADHD a scuolaAlunni con ADHD a scuola
Alunni con ADHD a scuolaCTI_Area_Ulss7
 
C. cornoldi bl aprile 2011
C. cornoldi bl aprile 2011C. cornoldi bl aprile 2011
C. cornoldi bl aprile 2011imartini
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...CKBGShare
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambinicircolovestone
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambinicircolovestone
 
Nuove strategie di apprendimento con la PulsePen
Nuove strategie di apprendimento con la PulsePenNuove strategie di apprendimento con la PulsePen
Nuove strategie di apprendimento con la PulsePenFranco Castronovo
 
Metodi di studio
Metodi di studioMetodi di studio
Metodi di studioPetralos
 
Un problema è un bel problema
Un problema è un bel problemaUn problema è un bel problema
Un problema è un bel problemaLaura Franchini
 
Risorse informatiche e multimediali per DSA
Risorse informatiche e multimediali per DSARisorse informatiche e multimediali per DSA
Risorse informatiche e multimediali per DSAFranco Castronovo
 

Similar to Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa (20)

Compiti n
Compiti nCompiti n
Compiti n
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
 
COME STUDIARE BENE E VELOCEMENTE
COME STUDIARE BENE E VELOCEMENTECOME STUDIARE BENE E VELOCEMENTE
COME STUDIARE BENE E VELOCEMENTE
 
Alunni con ADHD a scuola
Alunni con ADHD a scuolaAlunni con ADHD a scuola
Alunni con ADHD a scuola
 
corso RHO
corso RHOcorso RHO
corso RHO
 
Presentazione di Marco Besa
Presentazione di Marco BesaPresentazione di Marco Besa
Presentazione di Marco Besa
 
C. cornoldi bl aprile 2011
C. cornoldi bl aprile 2011C. cornoldi bl aprile 2011
C. cornoldi bl aprile 2011
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
 
PulsePen
PulsePenPulsePen
PulsePen
 
Nuove strategie di apprendimento con la PulsePen
Nuove strategie di apprendimento con la PulsePenNuove strategie di apprendimento con la PulsePen
Nuove strategie di apprendimento con la PulsePen
 
Il lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
Il lavoro di Gruppo
 
E learning o d-learning2
E learning o d-learning2E learning o d-learning2
E learning o d-learning2
 
Metodi di studio
Metodi di studioMetodi di studio
Metodi di studio
 
Matematicando
Matematicando Matematicando
Matematicando
 
Matematicando
Matematicando Matematicando
Matematicando
 
Un problema è un bel problema
Un problema è un bel problemaUn problema è un bel problema
Un problema è un bel problema
 
Risorse informatiche e multimediali per DSA
Risorse informatiche e multimediali per DSARisorse informatiche e multimediali per DSA
Risorse informatiche e multimediali per DSA
 
Cooperative learning
Cooperative learningCooperative learning
Cooperative learning
 

More from Loretta Danelon

More from Loretta Danelon (16)

Ccr classe5 p_md_aviano2016
Ccr classe5 p_md_aviano2016Ccr classe5 p_md_aviano2016
Ccr classe5 p_md_aviano2016
 
Collegio docenti 30giugno_2014
Collegio docenti 30giugno_2014Collegio docenti 30giugno_2014
Collegio docenti 30giugno_2014
 
Marano lagunare
Marano lagunareMarano lagunare
Marano lagunare
 
Marano Lagunare
Marano LagunareMarano Lagunare
Marano Lagunare
 
Marano Lagunare
Marano LagunareMarano Lagunare
Marano Lagunare
 
Gq 2011 2012
Gq 2011 2012Gq 2011 2012
Gq 2011 2012
 
Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12
 
Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttori
 
Le vie aeree superiori
Le vie aeree superioriLe vie aeree superiori
Le vie aeree superiori
 
Suono ed equilibrio
Suono ed equilibrioSuono ed equilibrio
Suono ed equilibrio
 
Alluminio bianco
Alluminio biancoAlluminio bianco
Alluminio bianco
 
Presentazione castellieri
Presentazione castellieriPresentazione castellieri
Presentazione castellieri
 
La Mesopotamia
La MesopotamiaLa Mesopotamia
La Mesopotamia
 
Corso Blog Presentazione
Corso Blog PresentazioneCorso Blog Presentazione
Corso Blog Presentazione
 
Presentazione possibili fermate del Pedibus
Presentazione possibili fermate del PedibusPresentazione possibili fermate del Pedibus
Presentazione possibili fermate del Pedibus
 
Presentazione Ascuola Muovi21
Presentazione Ascuola Muovi21Presentazione Ascuola Muovi21
Presentazione Ascuola Muovi21
 

Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa

  • 1. “Metodi e strumenti utili agli alunni con DSA nello svolgimento dei compiti a casa: suggerimenti ed esperienze” Maria Rosa Bianchi Chiara Pastormerlo Marco Quaglino 17 novembre 2010
  • 2.
  • 4. Insegnante e genitori Tutti devono essere consapevoli che: • I DSA non sono una carenza cognitiva ma strumentale • La grande risorsa dei ragazzi con DSA è la loro capacità di ragionamento. • L’obiettivo principale è liberarli dalla zavorra dei DSA perché possano esprimere in pieno le proprie possibilità. • Il miglior metodo per aiutarli è rendere i ragazzi protagonisti consapevoli del proprio apprendimento sollecitando sempre la loro ragione Compiti amici
  • 5. Insegnante e alunno Favorire il rapporto diretto del ragazzo con i suoi insegnanti aiutandolo a: •chiedere spiegazioni •farsi indicare metodi e strumenti •comunicare le difficoltà
  • 6. Insegnante e genitori La cosa migliore per aiutare il ragazzo è istaurare un clima di collaborazione con i suoi docenti Quindi è bene accordarsi sulla modalità di svolgimento compiti sulle misure dispensative sull’uso degli strumenti compensativi
  • 7. Insegnante e genitori concordare caratteristiche e modalità d’ uso di: • diario • quaderni • PC • calcolatrice • testi digitali
  • 8. Insegnante e genitori quando è difficile • continuare a cercare una collaborazione cordiale • considerare che anche l’insegnante deve trovare la via migliore • definire ruoli nell’affronto del problema • scegliere un insegnante interlocutore
  • 9. Genitori e alunno Premessa importante • Affrontare il problema dei DSA con il figlio, non nasconderlo • Avere fiducia che può affrontare la vita • Accettare che la scuola è fatica • Ogni ragazzo deve trovare il proprio metodo • Deve emergere lui perché possa conoscersi, anche attraverso errori e fallimenti • Non serve portare a scuola compiti di cui non si ha consapevolezza
  • 10. Genitori e alunno Obiettivo AUTONOMIA – Non essere sempre presenti – Abituare a chiedere aiuto – Non sostituirsi – Non esagerare negli interventi – Non togliere le difficoltà ma aiutare ad affrontarle – Rimandare all’ insegnante – Far usare il più possibile gli strumenti compensativi
  • 11. I passi del lavoro 1. Mettere ordine 2. Fare i compiti 3. Studiare
  • 12. 1. Mettere ordine • Spazio • Tempo • Organizzazione del lavoro • Strumenti
  • 13. Lo spazio • Dedicato • Con meno distrazioni possibili • Con tutti gli strumenti a portata di mano
  • 14. Il tempo • Pianificato Il giorno calendario lezioni La settimana calendario degli impegni settimanali Ma…….. Il tempo non è tutto per la scuola Un tempo prezioso: il week end
  • 15.
  • 17. Organizzazione del lavoro • Tenere conto dei tempi di concentrazione l Quindi: • scegliere in base all’attività mentale richiesta • rendere cosciente il ragazzo della scelta • suddividere il tempo a disposizione • distinguere bene lavoro da riposo • lasciare spazio per altro oltre i compiti
  • 19. La Cartella Come sceglierla • Abbastanza grande ma non troppo • Ben divisa in scomparti • Con un segno di riconoscimento • Con cartellina rigida e con elastico per verifiche e avvisi. Come aiutare ad usarla • Procedura ordinata per sistemarla tutte le sere • Decisa insieme, anche scritta • Con davanti l’orario e il diario • Chiedere autonomia in modo graduale
  • 20. Il Diario Come sceglierlo • Grande • Con i giorni giusti • Con cordino • Riconoscibile • Digitale su PC Come aiutare ad usarlo • Orario settimanale chiaro delle lezioni • Anche con colori e simboli • Materie indicate giorno per giorno
  • 21.
  • 23. Libri • In uno scaffale dedicato • Identificabili facilmente copertina colorata – etichetta con simbolo • Il più possibile in formato digitale da tenere sempre tutti in cartella (raccoglitore)
  • 24. Quaderni Come sceglierli • Grandi, a listino o ad anelli da concordare con la scuola • Riconoscibili da colore o etichetta • Quadretto grande (1 cm.) Come aiutare ad usarli • Fare inserire il lavoro giorno per giorno opp. • Verificare settimanalmente
  • 25. PC Come sceglierlo Net book (miniportatili) • non prendere schermi più piccoli di 10 pollici • scegliere modello con WindowsXP • dotato di hard-disk (no quelli con solo memory card) • il prezzo sale aumentando memoria e durata batterie (1-3-6 celle) • si consigliano i pc con processore Intel ATOM Notebook (portatile classico) • qualsiasi pc in commercio supporta i programmi utili allo studio. • il prezzo cresce in base al peso, alla durata batteria, al tipo di processore
  • 26. Come aiutare ad usarlo Condizioni : • Funzionante in modo corretto • Antivirus aggiornato Strumenti: • Mouse • Cuffia • Programmi necessari Organizzazione del desktop • Con spazi delimitati o dedicati • Cartelline dei documenti • Nominati in modo chiaro Utilizzo suggerito • comandi alla tastiera (dare schema)
  • 28.
  • 29. Compiti amici Con il PC: quali strumenti Strumenti d’uso comune • Pacchetto Office • Internet • CDrom • Enciclopedia digitale • Dizionario informatico • Cmap • Cabri • Geogebra Strumenti specifici per DSA • Supermappe • Superquaderno • Carlo mobile • Sintesi vocale • Aplusix • Libri digitali • Pen drive ?
  • 30. Formattazione testo per scrittura e lettura • Carattere (Arial o Calibri o Verdana) • Interlinea 1,5 • Corpo 14/16 • Rientro paragrafo • Non giustificato • Titolo in evidenza Non perdere tempo in impostazioni grafiche (solo alla fine, se c’è tempo)
  • 31. Altri strumenti • Colori • Schemi e tabelle • Calcolatrice • Libri parlati • Dizionario multilingue digitale tascabile
  • 32. FARE INSIEME I COMPITI
  • 33. ITALIANO • Analisi grammaticale e logica • Produzione scritta • Comprendere e riassumere
  • 34. Analisi grammaticale e logica Strumenti • Testo digitale • Colori • Fotocopie ingrandite • Tabelle • Schede Metodo • Aiutare a riconoscere funzionie non definire • Fare usare colori e forme (con legenda) • Raccogliere schemi e tabelle riassuntive in uno spazio dedicato
  • 35. Compiti amici Esercizi eseguiti con “carta e penna”
  • 36. Compiti da eserciziario eseguiti con P.C.
  • 37. Tabella per i verbi
  • 38.
  • 40.
  • 41. Compiti amici AGGETTIVI POSSESSIVI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI Schemi copiati dal libro di testo
  • 42. Scrittura del testo Tema • Con il PC • Attenzione alla formattazione • Su colonne • In più passaggi • Ascolto con la sintesi vocale per correggere punteggiatura ed ortografia • Uso del correttore ortografico solo alla fine
  • 43. Tema G.F. Classe II Ieri cera la festa dela scuola e io volevo andarci in bici, ma mio papà non voleva; io gli chiesi persino per favore ma niente da fare lui non voleva e io lo impolravo per favore per favore ma lui no andai avanti tutta la matinata. Ma verso le 3.00 scesi nei box presi la bici e mia mamma mi vide io chiesi a lei se potvo andare e lei mi lasciò. Arrivato a scuola cercai i miei compagni ma erano a casa io andai deluso a casa e stata una brutta giornata pero cene saranno mille più belle .
  • 44.
  • 45. Stesura finale Sabato 15 dicembre c'era la festa di Natale della scuola: Io volevo andarci in bici, perché mi piace pedalare e girare per Milano, come faccio tutti i venerdì con i miei amici. Il mio papà non voleva perché pioveva e la bici aveva la ruota davanti lisa, aveva paura che cadessi . Gli chiesi per favore ma niente da fare, lui non voleva . Io lo implorai "per favore, per favore" ma lui non si lasciò convincere Andai avanti tutta la mattinata per cercare di aver il permesso, senza ottenere nulla. Verso le 3.00, di nascosto, scesi nei box e presi la bici ma la mia mamma mi vide. Io chiesi a lei se potevo andare e lei mi lasciò nonostante sapesse che papà non voleva, perché la mamma si fida di me infatti sa che so tenere il controllo della bici. Arrivato a scuola cercai i miei compagni ma non trovai nessuno, perché erano partiti per il week end e non mi ero messo d'accordo per trovarci. Salutai i professori poi andai deluso a casa. Il papà aveva saputo dalla mamma che gli avevo disubbidito e mi guardò un po' male, ma non mi disse niente. E' stata una brutta giornata perché non sono stato con i miei compagni però ce ne saranno mille più belle . Prima stesura Ieri c'era la festa della scuola e io volevo andarci in bici, ma mio papà non voleva; io gli chiesi persino per favore ma niente da fare lui non voleva e io lo imploravo per favore per favore ma lui no andai avanti tutta la mattinata. Ma verso le 3.00 scesi nei box presi la bici e mia mamma mi vide io chiesi a lei se potevo andare e lei mi lasciò. Arrivato a scuola cercai i miei compagni ma erano a casa io andai deluso a casa e stata una brutta giornata però cene saranno mille più belle
  • 46. Comprendere e riassumere • Prendere il testo dal libro digitale oppure • Cercarlo in internet • Copiarlo • Correggere la formattazione • Verificare la richiesta dell’esercizio • Ascoltare con sintesi vocale • Ridurlo se ci sono parti non essenziali • Evidenziare personaggi, luoghi, tempi con colori diversi (opp. le parti importanti secondo la richiesta)
  • 48.
  • 49.
  • 50. INGLESE Strumenti utili:  Libro di testo digitale  CD audio (del corso in adozion  Dizionario informatico: Consigliato : Oxford Study  CDRom del corso in adozione
  • 51. Metodo • Fotocopiare gli esercizi ingranditi Oppure • Copiare esercizi da testo digitale • Correggere la formattazione • usare copia/incolla per non trascrivere
  • 52. Marco e Rita • Tradurre indicazioni di lavoro se in lingua • Segmentare le indicazioni di lavoro • Individuare sistematicamente soggetto e verbo nelle frasi utilizzando colori. • Usare schede compensative del lessico, dei verbi e delle principali strutture. – ricavate dal libro di testo – ingrandite e messe nel quaderno in una sezione apposita
  • 53. 4 Scrivi le frasi alla forma interrogativa. Dai delle risposte brevi. EXAMPLE He was 12 last year. ✓ Was he 12 last year? Yes, he was. IT 1 The lesson was interesting (No) Was the lesson interesting? No, it was not HE 2 Your brother was. (Yes) Was your brother in London last week? Yes, he was SHE 3 Martina was at the ballet last night. (Yes) Was Martina at the ballet last night Yes, he was THEY 4 My cousins were hungry last night. (No) Were My cousins hungry last night? No, They were’nt
  • 54. Tabella presa dal libro di testo
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58. STUDIARE 1. Leggere il testo 2. Comprenderlo 3. Fare una sintesi 4. Ricordare 5. Ripetere
  • 59. Strumenti - Libro di testo - Libro digitale - Atlante storico e geografico (anche digitali) - Foto e immagini - CDR allegato al testo - Enciclopedia digitale - Siti specializzati
  • 60. Metodo 1. Aiutare a LEGGERE • Usare testo digitale • Far usare la sintesi vocale (testo digitale con cuffie) oppure • Leggere per lui • Indicare chiaramente il punto che si sta leggendo
  • 61. Metodo 2. Aiutare a COMPRENDERE –Partire da indici testuali –Guardare insieme le immagini –Evidenziare insieme le parti importanti –Selezionare le informazioni –Spiegare le parole difficili
  • 62. Indici testuali Parti del discorso che “saltano all’occhio”: sono già informazioni preziose • titolo e sottotitolo • parole in grassetto o in corsivo • parole colorate • immagini e didascalie • date
  • 63.
  • 64.
  • 65. Metodo 3. Aiutare la SINTESI • Sintetizzare ogni passaggio significativo • Fare schemi anche carta e penna • Organizzare e riempire tabelle • Fare mappe • Per le ricerche in internet indicare siti selezionati e dare domande precise
  • 66.
  • 67. Metodo 4. Aiutare a RICORDARE • Costruire elenco di parole chiave selezionate • Far usare mappe e tabelle fatte dall’alunno o fornite dall’insegnante • Fare insieme l’indice degli argomenti affrontati • Far raccogliere in modo ordinato il materiale fornito dall’insegnante o costruito dal ragazzo
  • 68. Metodo 5. Aiutare a RIPETERE • Fare riferimento a mappe e/o tabelle • Utilizzare immagini o elementi visivi • Fare tante domande brevi e dirette
  • 71. Marco e Rita MATEMATICA • CALCOLO • FORMULE • DEFINIZIONI • PROPRIETA’ • SIMBOLI • TEOREMI • DIFFICILE • ALGORITMI • REGOLE • NOIA • ERRORI • ……. PRECONCETTI
  • 72. Marco e Rita L’INSEGNANTE PUO’ AIUTARE L’ALUNNO ANCHE A SVILUPPARE LE PROPRIE CAPACITA’ DI OSSERVAZIONE. GUARDA IL QUADRATO E IL ROMBO E DIMMI QUALI CARATTERISTICHE HANNO IN COMUNE E QUALI NO SSERVAZIONE
  • 74. Marco e Rita L’ALUNNO, GUIDATO DALL’INSEGNANTE, DEVE SCOPRIRE IN PRIMA PERSONA LE NOZIONI MATEMATICHE.
  • 75. 75 LA MATEMATICA USA UN LINGUAGGIO LOGICO VERBALE SIMBOLICO GRAFICO Un triangolo avente un angolo retto si dice rettangolo ABC ; AB | BC Rita e Marco
  • 76. QUADRILATERI – DEFINIZIONI PARALLELOGRAMMA TRAPEZIO TRAPEZIO RETTANGOLO TRAPEZIO ISOSCELE T. SCALENO RETTANGOLO ROMBO QUADRATO QUADRILATERO Rita e Marco a b a // b
  • 78. 78
  • 79.
  • 80. Controllo errori: copiatura e ortografia 3322 10 3 9 5 3 2 4 5 4 2 6 1 3 5 2 ,:, RISOLVERE UNA ESPRESSIONE Osservazione : • parentesi • numeri (interi, frazionari, decimali, periodici o relativi) • operazioni (+ ─ x : potenze, radici) • una parentesi quadrata e due tonde • numeri frazionari e periodici • le quattro operazioni e una potenza Osservo: 1 2 Rita e Marco
  • 81. Precedenza 3322 10 3 9 5 3 2 4 5 4 2 6 1 3 5 2 ,:, RISOLVERE UNA ESPRESSIONE Calcolo e copiatura 3 4 5 Controllo errori: calcolo, copiatura e ortografia 9 30 9 20 10 3 9 5 3 4 4 5 2 1 6 1 3 5 : 30 9 9 20 6 1 3 5 2 1 6 9 3 2 2 3 2 1 6 9 3 8 6 9 4 Rita e Marco
  • 83. FRAZIONE GENERATRICE DI UN NUMERO PERIODICO 1,52 = 90 152 -15 Rita e Marco
  • 86. Marco Quaglino e Rita Bartole AREA A = b x h b h h b A = b x h 2 h d1 d2 h b b h b1 b b1 b2
  • 87. Marco Quaglino e Rita Bartole A lat = 2pb x h A tot = Alat+2Ab
  • 91. UN ANGOLO ESTERNO DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO MISURA 110°. TROVA L’AMPIEZZA DEGLI ANGOLI INTERNI DEL TRIANGOLO. • DISEGNA UN TRIANGOLO RETTANGOLO . • DISEGNA UN ANGOLO ESTERNO E SEGNA LA SUA MISURA: 110°. • TROVA L’AMPIEZZA DEGLI ANGOLI INTERNI DEL TRIANGOLO. • DISEGNA UN TRIANGOLO RETTANGOLO. • DISEGNA UN ANGOLO ESTERNO E SEGNA LA SUA MISURA: 110°. • TROVA L’AMPIEZZA DEGLI ANGOLI INTERNI DEL TRIANGOLO. TRIANGOLO RETTANGOLO ANGOLO ESTERNO ANGOLI INTERNI
  • 92.
  • 93.
  • 94. • DISEGNA UN TRIANGOLO RETTANGOLO . • DISEGNA UN ANGOLO ESTERNO E SEGNA LA SUA MISURA: 110°. • TROVA L’AMPIEZZA DEGLI ANGOLI INTERNI DEL TRIANGOLO. A C B 110° D 180 – 110 = 70 90 – 70 = 20 70° 20° ABC ? ?
  • 95.
  • 96. A = B 7 3 La differenza tra A e B è … (A supera B di …. ) B è il triplo di A B A A B A B
  • 97. Le schede utilizzate si possono trovare sul sito: www.ritabartole.it