Inclusività, collaborazione, esperienza: sono queste le caratteristiche della nuova didattica. Tutto questo corrisponde al concetto di co-costruzione del sapere, ne parliamo a Generazione Digitale con gli ospiti: la professoressa Letizia Cinganotto, esperta del MIUR; Elena Mosa, ricercatrice di Indire, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, i ragazzi presenti in studio e, come sempre, il nostro punto di riferimento, il professore Mario Morcellini.
Cercheremo di capire che si intende per co-costruzione della conoscenza, vedremo a che punto siamo, nella scuola italiana, con le esperienze di didattica collaborativa che si stanno diffondendo e come si integrano con quella tradizionale. Parleremo ancora di peer education, che cos’è e cosa c’entra con la didattica collaborativa, quali abilità si sviluppano realmente, come si concilia la peer education con le nuove tecnologie nella didattica e in che modo migliorano concretamante i risultati scolastici.
Andremo, infine, a conoscere l'Istituto Giovanni XXIII di Roma, che sta sperimentando la didattica collaborativa, un esempio di buona pratica della scuola italiana. Autore: http://www.raiscuola.rai.it
Fantavolando
Fantavolando è un sito interamente dedicato ai bambini, genitori e insegnanti della scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria. Potete trovare favole, filastrocche illustrate, disegni da colorare, biglietti di auguri, giochi, animazioni, schede, progetti ecc…. ed una pagina per le vostre creazioni (capolavori!)…
Come, da consigli degli stessi creatori del sito Rita (laureata in Scienze dell’educazione) e Massimo (esperto di informatica) non vi resta che scegliere da dove iniziare…
Beh chiaramente… il primo click potete farlo qui, sull’immagine per visitare il sito .
Appunti di matematica
Il sito del Prof. Enrico Zogli è ricco di attività e risorse interattive per la matematica. Sono presenti videolezioni, simulazioni con applet java, ... per le scuole superiori. Attualmente la sezione di terza è molto ricca di videolezioni. Tutte le videolezioni sono in formato flash streaming (.flv). La loro durata è sempre inferiore ai 10 minuti. Questi videoappunti possono essere una occasione di ripasso veloce prima di una interrogazione o di una verifica.
Grazie alla Prof.ssa Maria Peccarisi per la segnalazione. mastroGiu
Ilsitocompieunanno
Un anno fa nasceva questo sito. Un grazie di cuore a tutti
i cinquantanovemilaseicentottantacinque amici che hanno visitato questo spazio web.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.