Breadcrumbs

Home

Menu di Servizio

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi2570
mod_vvisit_counterIeri2019
mod_vvisit_counterTotali18592198

We have: 18 guests online
Tuo IP: 3.143.211.215
Mozilla 5.0, 
Oggi: Mag 06, 2025

Traduci

Italian Albanian Bulgarian Danish Dutch English French German Greek Haitian Creole Hungarian Portuguese Romanian Slovenian Spanish Swahili

didattiKamente.net

Giorno della Terra 2012: Earth Day sul web e nel mondo

 

giorno della terra

 

CLIL SCUOLA


 

Vi segnalo tramite Jole, il portale Clil Scuola che non vuole semplificare i contenuti ma facilitare la capacità di renderli in lingua, confrontando i materiali prodotti sopratutto nelle scuole superiori di lingua inglese!

 

L’insegnamento CLIL coinvolge molto lo studente, a patto però che dietro ci sia un’accurata preparazione.

Il pericolo più grave consiste nella semplificazione dei contenuti per ridurre la complessità della disciplina appresa in lingua straniera.

Il problema maggiore sembra essere il possesso di un alto livello di competenza in una lingua straniera degli insegnanti di disciplina non linguistica.

Per la riuscita di un progetto CLIL è indispensabile che esista fra i docenti una condivisione e sintonia di metodologie e obiettivi.

 

Sul portale troverete la

Fonte: http://www.clilscuola.it/

 

 

Conferenza Internazionale

 

CONFERENZA INTERNAZIONALE


Developing learner autonomy in foreign

language learning:

getting learners actively involved

 

Sviluppare l’autonomia dello studente nell’apprendimento

delle lingue straniere: coinvolgere attivamente gli studenti


"Few teachers will disagree with the importance of helping language learners to become more autonomous as learners" (A. Wenden 1991).
But what is learner autonomy ? How can we develop it in the linguistic field? How can we help learners to be responsible for their learning, to take decisions, to develop language and self-awareness day by day? The conference will give some answers and issues in research.

“Pochi sono gli insegnanti che non riconoscerebbero l’importanza di aiutare gli studenti di lingua straniera a diventare più autonomi nel loro apprendimento" (A. Wenden 1991). Ma che cos’è l’autonomia di apprendimento? Come possiamo svilupparla in campo linguistico? Come possiamo aiutare gli studenti ad essere responsabili del proprio apprendimento, a prendere decisioni, ad accrescere la propria consapevolezza legata alla lingua e a se stessi, giorno dopo giorno? Il convegno proverà a fornire alcune risposte e spunti di ricerca.

La giornata di studi organizzata dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari in collaborazione con Iatefl (International Association of Teachers of English as a Foreign Language) e LASIG (Learner Autonomy Special Interest Group) ha lo scopo di esplorare i vari aspetti connessi all’autonomia per uno studente che affronta lo studio delle lingue straniere, chiarendo il ruolo dell’insegnante in questo fondamentale percorso di responsabilizzazione e cercando di suggerire idee pratiche da poter implementare nelle proprie classi. Prestigiosi esperti e studiosi nel campo dell’autonomia e della didattica delle lingue straniere esporranno proposte e suggerimenti per facilitare percorsi di autonomia in classe, creando un’occasione per la condivisione di esperienze e progetti didattici da potersi adattare a classi di studenti di diverso ordine e grado e sollevando questioni aperte da cui partire nel campo della ricerca.

Vedi anche: - See also:

http://www.learnerautonomy.org/    - http://secure.iatefl.org/events/event.php?id=35   -
Download programma

 

Gentili colleghi,

Vi segnaliamo che le iscrizioni al convegno internazionale sull’autonomia dello studente organizzato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell'università Ca' Foscari di Venezia

saranno aperte fino a tutto Lunedì 29 agosto.

Dopo tale data, sarà possibile riservare i posti eventualmente rimasti liberi scrivendo a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. e/o completando l’iscrizione sul posto il giorno del convegno.

Per il programma aggiornato e per tutti i dettagli relativi all’iscrizione si rimanda al sito http://venice2011.wordpress.com/

Poiché ci è stato chiesto da diversi docenti e dirigenti, ci teniamo a specificare che gli interventi in programma nella mattina saranno svolti in inglese in quanto è atteso un pubblico di provenienza internazionale.

Nei workshop pomeridiani, invece, i relatori lanceranno gli input di discussione e di riflessione in inglese, però sarà possibile lavorare a gruppi divisi per nazionalità, specie per chi preferirà poter parlare la propria lingua. Abbiamo previsto questa soluzione proprio perché il convegno è aperto a docenti di TUTTE le lingue e non solo a che insegna inglese. Inoltre, è anche per questo motivo che abbiamo stabilito la presenza di un coordinatore italofono all'interno di OGNI workshop, per garantire il massimo della serenità e spontaneità negli scambi comunicativi all'interno dei laboratori. In questo modo tutti saranno in grado di dare il loro apporto e lavorare su attività di sviluppo dell'autonomia contestualizzandole alla propria lingua di specializzazione.

Per qualsiasi informazione potete scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Un cordiale saluto - Marcella Menegale

 

Bullismo? No, grazie!

 


 

Art Gallery

 

Art Gallery

Interessanti attività interattive in lingua Inglese da proporre sulla LIM,

ci permettono di "scoprire" fantastiche Opere d'Arte e Autori

 

 
« InizioPrec.61626364656667686970Succ.Fine »

Pagina 68 di 134



Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito

EU Cookie Directive Plugin Information