Breadcrumbs

Home

Menu di Servizio

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi2492
mod_vvisit_counterIeri2019
mod_vvisit_counterTotali18592120

We have: 19 guests online
Tuo IP: 18.191.147.142
Mozilla 5.0, 
Oggi: Mag 06, 2025

Traduci

Italian Albanian Bulgarian Danish Dutch English French German Greek Haitian Creole Hungarian Portuguese Romanian Slovenian Spanish Swahili

didattiKamente.net

 

Il Sistema Solare

 

 

Un video spettacolare della durata di soli 4 minuti per “raccontare” la nascita del nostro Sistema Solare. La musica e le immagini, sapientemente scelte e mixate, contribuiscono a rendere il Video ancora più coinvolgente. Il consiglio, dato dallo stesso autore, Frank Gregorio, è quello  di visualizzare il video a tutto schermo e di alzare al massimo il volume delle casse. Concordo al 100%.

Mi permetto anche di darvi un altro consiglio, date un'occhiata anche a questi altri video, sempre dello stesso autore. FANTASTICI! Laughing- mastroGiu

 

Al "Vittoriano" di Roma, Fotografandoci - Sessant'anni di vita italiana

 

Ansa

 

Una mostra che racconta sessant'anni di vita italiana attraverso gli occhi dei fotografi dell'ANSA: raccoglie una parte rilevante delle immagini che la più grande agenzia del Paese ha trasmesso dal 1945 a oggi per documentare il vorticoso cambiamento del mondo.
Le fotografie che la compongono, si tratti di singoli volti o di manifestazioni di massa, di tragedie o di avvenimenti sportivi, siano incise nella memoria collettiva o rinnovino emozioni dimenticate, sono particolarmente rappresentative di un periodo storico. Lo abbiamo scandito, decennio per decennio, con le figure femminili che ce ne sono apparse le icone.
Come per il notiziario scritto, anche per le foto crediamo sia possibile parlare di uno stile ANSA: impegnato a rispettare la realtà senza forzature e senza eccessi di spettacolarizzazione. - Autore:Giulio Anselmi, Presidente ANSA

Qui alcune foto dal Sole 24 ORE - Il Presidente della Repubblica Antonio Napolitano visita la mostra

 

Piano diffusione LIM 2011 - INDIRE

Alcune delle attività realizzate dai Docenti

 

 

Attività realizzate dai Docenti corsisti in formato flipchart

 

A conclusione del corso di formazione Piano diffusione LIM dell'INDIRE, ringrazio pubblicamente  tutti i colleghi e colleghe che hanno frequentato con grande entusiasmo il corso. Vorrei esprimere il mio personale ringraziamento  soprattutto per l'impegno profuso e per la costante partecipazione.

Auguro loro che questa prima fase sia stata da stimolo ed abbia segnato l'inizio di un percorso di crescita professionale.

Colgo l’occasione, inoltre, per salutare e complimentarmi per la voglia di “fare ” che hanno dimostrato tutti i docenti che negli anni scorsi hanno frequentato con lo stesso entusiasmo il corso (Video1 - Video 2). Con grande piacere ho spesso risentito molti  via email e, molti di essi, fanno parte integrante della community qui su didattikamente.net

Non mi rimane altro che Augurare felici, serene e meritate VANCANZE.... a TUTTI!

Alla prossima. - mastroGiu

 

Serene e meritate vacanze a tutti!...

 

 

La Fiera della scienza di Google

(Google Science Fair 2012)

 

 

La Fiera della scienza di Google (Google Science Fair) è una competizione scientifica online rivolta alle menti curiose provenienti dai quattro angoli della terra. Possono partecipare tutti coloro di età compresa fra i 13 e i 18 anni. Tutto ciò che serve è un'idea.
I geni non sono sempre studenti con ottimi voti. Accettiamo tutti gli anticonformisti, i pesci fuor d'acqua e tutti quelli a cui piace fare domande. Non devi far altro che caricare il tuo progetto qui per avere la possibilità di vincere premi che ti cambiano la vita.
Tutti hanno una domanda. Qual è la tua?
Potrebbe essere una nuova ipotesi sulla fisica delle particelle o sulla teoria dei giochi. Potrebbe essere un sistema economicamente efficiente per fornire acqua pura a una comunità lontana o forse un progetto per la riduzione delle proprietà cancerogene del pollo alla griglia (una delle opere vincenti dello scorso anno). Deve essere sicuramente un'idea geniale.
Forse hai già in mente un'idea. Oppure non vedi l'ora di iniziare. In entrambi i casi, hai tempo fino al 1° aprile 2012 per mettere a fuoco la tua domanda e creare il tuo progetto. Inizia subito registrandoti e procurandoti il consenso dei tuoi genitori.

Hai posto una domanda oggi? Come l'hai utilizzata? Smile - Autore: www.google.com

 

didattikamente.net

 

... Compie 2 anni!


Buon Compleanno

(Clicca e Buon ascolto!)

 

Due anni fa nasceva didattikamente.net

Siamo passati dai  59.685 amici dell'anno scorso agli attuali 384.470

Un grazie di cuore a tutti i visitatori!

Vi aspetto sempre più numerosi - mastroGiu

 
« InizioPrec.61626364656667686970Succ.Fine »

Pagina 63 di 134



Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito

EU Cookie Directive Plugin Information