Breadcrumbs

Home

Menu di Servizio

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi875
mod_vvisit_counterIeri2019
mod_vvisit_counterTotali18590503

We have: 22 guests online
Tuo IP: 3.133.108.227
Mozilla 5.0, 
Oggi: Mag 06, 2025

Traduci

Italian Albanian Bulgarian Danish Dutch English French German Greek Haitian Creole Hungarian Portuguese Romanian Slovenian Spanish Swahili

didattiKamente.net

Luci sull'Arte

 

luci sull_arte

 

Nel corso dell’esposizione straordinaria di La Tour a Milano eniscuola ha ideato alcune attività ad alto profilo didattico per avvicinare gli studenti a questo originale pittore francese e alle sue opere. Con linguaggi e strumenti specifici per le diverse fasce d’età, i ragazzi avranno modo di venire in contatto con l’esposizione con una modalità di edutainment, caratteristica della presenza di eni nel mondo della scuola. Oltre alle visite guidate personalizzate e ai laboratori didattici dedicati per le scuole primarie, quest’anno sono stati realizzati due prodotti multimediali per le scuole secondarie di primo e secondo grado.

E’ con vero piacere, visto che collaboro fattivamente nella formazione ICT con l'Istituto Tecnico Industriale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore  Majorana di Brindisi, segnalarvi questi tre Learning Object fantastici su Georges de La Tour e le opere in mostra, appunto realizzati  a cura degli studenti e dei docenti  del Liceo Ettore Majorana di Brindisi. I Learning Object potranno essere utilizzati in classe attraverso le LIM  o a casa con il proprio computer o tablet. I video analizzano il contesto storico, le correnti artistiche di riferimento e approfondiscono la lettura dei due quadri esposti in mostra. Ecco i Video: Georges de La Tour - San Giuseppe falegname - Adorazione dei pastori - Il Learning Object

Il progetto si rivolge anche alle scuole primarie e Secondarie di primo grado con altre Lezioni multimediali su Georges de La Tour e le opere in mostra in collaborazione con l’editore Giunti. - Cliccate QUI per  un quadro dettagliato delle iniziative. - mastroGiu

 

Smart education & technology days

Educazione & Tecnologie

 

Smart education

 

l 28 e 29 marzo Città della Scienza ospiterà “Smart education & technology days – Educazione & Tecnologie”, un nuovo appuntamento annuale dedicato alle nuove tecnologie e ai contenuti digitali per la didattica.  Smart education & technology days nasce dal successo della convention annuale “3 Giorni per la Scuola”, che si svolge nella metà di ottobre, e ogni anno, a partire da questo primo appuntamento primaverile, si proporrà alla Scuola come luogo di RICERCA-AZIONE sul tema dell’innovazione nel campo delle tecnologie didattiche.

Smart education & technology days sarà articolato in una vasta area espositiva con l’allestimento di laboratori didattici multimediali, in cui osservare e sperimentare le innovazioni tecnologiche proposte; presentazioni delle iniziative istituzionali di maggior rilievo; seminari di approfondimento scientifico e metodologico  il tutto per  stimolare un approccio critico all’utilizzo delle nuove tecnologie didattiche. I docenti che partecipano a Smart education & technology days possono usufruire dell’esonero rilasciato dal MIUR. - Scarica il programma di “smart education and technology days” - mastroGiu


 

DIDATTICA - Software didattico per la Scuola

 

Didattica

 

Vi segnalo un sito  mooolto interessante,  DIDATTICA, dove potrete scaricare liberamente  241 software didattici  con istruzioni dettagliate e 513 progetti JClic in italiano.

Il software è destinato soprattutto agli alunni della scuola primaria ma, come sempre ripeto… è meglio dare un’occhiatina, potrebbe tornare utile anche per ragazzi più grandicelli. Laughing

 

Il sito è gestito dall’insegnante e programmatore Giorgio Musilli di Cervaro (FR) in servizio presso la scuola primaria dell'Istituto Comprensivo Borgoncini Luca di Roma.

I programmi, rigorosamente divisi  per disciplina, funzionano con tutti i sistemi Windows 95/98/XP/Vista e non richiedono files aggiuntivi o particolari configurazioni. Non sono previste procedure di installazione: basta scompattare (completamente) ogni .zip in una directory vuota e avviare il file .exe.

Tutti i programmi sono distribuiti sotto forma di freeware con Licenza Creative Commons.

 

Vi consiglio anche di scaricare l’interessantissimo  libro, (in formato PDF) sempre scritto da Giogio Musilli: I Software autore per la didattica - Percorsi creativi nella scuola primaria - Edizione del 22 aprile 2013 – QUI il link

 

Sempre sul sito è possibile collaborare alla traduzione dei programmi del progetto JCLIC e alla preparazione e integrazione degli altri software.

Possibilità anche di seguire corsi di aggiornamento GRATUITI per scuole e insegnanti: i corsi in presenza sono dedicati alla preparazione di programmi didattici e all'inserimento dei dati in programmi esistenti.

Un grazie quindi a Giorgio Musilli per il lavoro svolto e che continuerà a svolgere!- mastroGiu

 

8 marzo 2013 - Festa della DONNA


AUGURI!... da mastroGiu


Festa della Donna

 

La Donna uscì dalla costola dell’uomo,

non dai piedi per essere calpestata,

non dalla testa per essere superiore

ma dal lato, per essere uguale,

sotto il braccio per essere protetta,

accanto al cuore per essere amata.

(William Shakespeare)

 


 

TryScience il fascino della Scienza

e della Tecnologia

 

 

TryScience.org, nato dalla collaborazione tra IBM Corporation, il New York Hall of Science e più di 450 centri scientifici appartenenti alla Association of Science-Technology Center (ASTC), rappresenta la porta di accesso per provare il fascino della scienza e della tecnologia contemporanea interagendo in linea e fuori linea con centri scientifici e tecnologici di tutto il mondo.

 

Il mondo della scienza è emozionante, ed è aperto a tutti! L’interfaccia è semplice e attraente. Docenti, Studenti e Genitori  hanno a disposizione i Contenuti interattivi  che vengono periodicamente aggiunti alle seguenti aree:

 

  • Esperienze  interattiva tematiche
  • Esperimenti: Attività manuali (fuori linea) con un componente in linea
  • Esplorazioni: Funzioni interattive, oltre a un programma per la localizzazione dei centri delle scienze

Buona navigazione!Laughing

 
« InizioPrec.51525354555657585960Succ.Fine »

Pagina 58 di 134



Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito

EU Cookie Directive Plugin Information