Breadcrumbs

Home

Menu di Servizio

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi1050
mod_vvisit_counterIeri2019
mod_vvisit_counterTotali18590678

We have: 19 guests online
Tuo IP: 18.188.77.203
Mozilla 5.0, 
Oggi: Mag 06, 2025

Traduci

Italian Albanian Bulgarian Danish Dutch English French German Greek Haitian Creole Hungarian Portuguese Romanian Slovenian Spanish Swahili

didattiKamente.net

Tuttinclasse! - La grande Storia

 


 

Tuttinclasse! E’ una puntata evento de La Grande Storia. “Evento” perché a condurla è un personaggio d’eccezione come Roberto Vecchioni, qui non solo nella sua veste di artista ma anche e soprattutto di professore. Tuttinclasse! è infatti un viaggio attraverso i 150 anni della scuola italiana. Un viaggio suggestivo e ricco di sorprese registrato alle Officine Grandi Riparazioni di Torino nell’ambito della Mostra “Fare gli italiani”.

E’ qui, infatti, che il Professor Vecchioni tiene una particolarissima lezione a una classe di studenti delle scuole medie. Una lezione di storia che ci riguarda tutti perché parla proprio di noi. E’ la storia di come i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze…ma anche gli uomini e le donne hanno imparato a leggere e scrivere, a essere cittadini, a farsi rispettare e a rispettare gli altri. Fonte: www.rai.tv

 

Scuola Digitale LIM Ansas

Piano diffusione LIM

Un caloroso Benvenuto a tutti i docenti corsisti che avrò

il piacere di seguire in questo corso sulla LIM

 

1 2

 

Applets per la matematica

 

applet-matematica

 

Il portale offre una raccolta scelta e assistita di programmini, denominati applets, da usare online indirizzati agli studenti della scuola Primaria e Secondaria di I° Grado.

Gli applets, sviluppati dal “Freudenthal Institut Researchgroup in Mathematics education” di Utrecht, in Olanda, sono messi a disposizione delle Scuole svizzere grazie alla disponibilità dell’Istituto olandese e al progetto comune sviluppato dal Centro didattico del cantone Ticino, dal Fritic del canton Friborgo e da ICT Basler Schulen del canton Basilea.

Ogni programmino è accompagnato da una breve descrizione e da una scheda didattica dettagliata. I programmini possono essere utilizzati liberamente.

Le sezioni attualmente presenti sono: Numeri/Stima/Operazioni - Equazioni - Algebra e Calcoli - Algebra Geometrica - Geometria

Gli applets sono scritti nel linguaggio di programmazione Java. Sul computer deve quindi essere installato il software Java. Se non è il caso, quando userete il primo applet si aprirà una finestra che vi collegherà al sito dal quale il software si scarica gratuitamente.

I Docenti, al fine di migliore il servizio, possono dare un loro contributo, semplicemente rispondendo ad un breve questionario di valutazione online. Viste le risorse che il portale offre, penso sia un’occasione in più per migliorare l’offerta già proposta. Fonte: http://www.matlet.ch/italiano_geometria.htm

 

EUROPA=NOI

Iniziativa nazionale sulla storia, i valori e le possibilità dell’Unione europea

 

 

 

Percorso di scoperta della storia, dei valori, delle Istituzioni e dei Programmi europei, dedicato ai ragazzi dai 7 ai 13 anni.
Incontri formativi, condotti presso gli Euro Desk regionali, preparano i docenti allo svolgimento, in classe, di una coinvolgente lezione.

L’intervento in aula degli insegnanti è mediato da due strumenti didattici multimediali, il Living Book e l’Open Mind, in grado di veicolare una completa informazione circa le possibilità offerte dall’UE.

Un grazie alla carissima amica maestrantonella per avermi segnalato Politiche Comunitarie Europa=Noi. Dopo aver scaricato il file e decompresso sul vostro computer, avrete modo di interagire con l'attività proposta in formato flash. I vostri alunni (ma non solo loro....) rimarranno sicuramente a bocca aperta, specialmente se potrete condividere l'attività multimediale con l'intera classe con l'ausilio di una bella LIM Smile SCARICA lo strumento didattico multimediale. mastroGiu

 

Smart EDUcation & Technology days

 

Smart Education 2012

 

Smart Education & Technology days – 3 Giorni per la Scuola rientra nelle attività di sostegno alla diffusione del sapere scientifico, definite dal Protocollo d’Intesa sottoscritto il 26 marzo 2012 dalla Fondazione Idis-Città della Scienza e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.Un momento di aggiornamento, di scambio tra docenti e dirigenti scolastici provenienti dalle diverse regioni italiane e un’occasione per visitare Città della Scienza con il suo Science Centre, Futuro Remoto e conoscere tutte le novità in programmazione riservate alle scuole.

Rai Scuola è media partner della convention; durante la manifestazione trasmetterà in diretta sul canale e sul portale Rai Scuola interviste e contributi.

Tre giornate interamente dedicate ai docenti di scuole materne, primarie, secondarie di primo e secondo grado, dirigenti scolastici, studenti, educatori, formatori, a confronto con istituzioni, realtà associative e professionali, aziende produttrici di beni e servizi per il mondo della scuola, della didattica e della formazione.

  • E’ un evento unico che ad ogni edizione propone un dialogo aggiornato e partecipato che mette al centro le esigenze e gli obiettivi dei giovani studenti e le possibilità formative più in linea con l’evoluzione tecnologica, le richieste, le tendenze per la Scuola del Futuro.
  • Conferenze, convegni, seminari di approfondimento scientifico e metodologico e workshop
  • Un’area espositiva dove Istituzioni, Enti di ricerca, università, aziende, editori, Parchi naturali, strutture ricettive e associazioni propongono la loro offerta. All’interno dell’area espositiva, il Salone delle Tecnologie Didattiche, una vasta esposizione delle innovazioni tecnologiche a sostegno e supporto della didattica
  • Attività laboratoriali, performance scientifiche e visite guidate alle sezioni del Science Centre, alle mostre temporanee e al planetario
  • Associascuola: un’area dedicata alla presenza delle associazioni di docenti e di dirigenti della scuola.

Fonte: http://www.cittadellascienza.it

 
« InizioPrec.51525354555657585960Succ.Fine »

Pagina 53 di 134



Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito

EU Cookie Directive Plugin Information