Le più belle Città d'Arte d'Italia nel palmo di una mano
Grand Tour Project
Le più belle Città d'Arte d'Italia nel palmo di una mano: ecco l'idea che hanno avuto i ragazzi del "Grand Tour Project"
Grand Tour Project è l'App che accompagna il turista nella sua visita in Italia, facendogli apprezzare maggiormente posti noti e meno noti, per godere appieno del tempo a sua disposizione nel Bel Paese. L'App è dedicata anche ai più pigri, che potranno visitare i più bei posti d'Italia senza mai alzarsi dal divano di casa, ovunque siano nel mondo.
L'applicazione è stata realizzata per cellulari e tablet e permetterà all'utente di comprare una serie di videodocumentari di altissima qualità realizzati appositamente.
Gli attori principali? I più bei monumenti d'Italia, i posti più suggestivi, borghi sconosciuti, raccontati con attenzione ai dettagli storici ed ai particolari più curiosi.
Le guide sono fruibili a diverse risoluzioni (anche in HD), in diverse lingue (già disponibili italiano, inglese, francese e tedesco ma si prevede di aggiungerne altre) e tutte sottotitolate per venire incontro al mondo dei portatori d'handicap. Autore: https://play.google.com
Aggiungo semplicemente che questa app, al momento solo per Android ma a breve anche per iOS, (come indicato sul sito ufficiale) potrà essere utilizzata "alla grande" anche in ambito didattico. L'installazione dell'app è gratuita e il costo di ogni singolo video è di soli € 0.99!
Sicuramente non potrà che motivare e coinvolgere attivamente i nostri studenti a conoscere la Storia e scoprire le meraviglie della nostra Italia maneggiando appunto, uno degli strumenti da loro stessi più utilizzati: smartphone, tablet ...
Qui il sito ufficiale, l'app per android può essere scaricata da qui, èd è disponibile, da poco, anche su Amazon App Store! Quindi anche gli utilizzatori di Kindle Fire saranno in grado di visionare gli splendidi filmati e le accurate spiegazioni!
360Cities per scrutare le Città a 360 gradi
Ringraziamo Anna Maria che ci segnala il sito 360Cities.net. Il sito è veramente molto interessante ed è rivolto non solo agli appassionati di di fotografia ma, anche a tutti coloro che sono curiosi di sbirciare attraverso stupende immagini panoramiche sferiche numerosissime Città nel Mondo.
In realtà 360Cities.net è una delle più vaste community al mondo e la collaborazione è aperta a tutti. Chiunque può contribuire ad aggiungere le proprie foto panoramiche nell’ arichivio: basta seguire le indicazioni disponibile sul sito.
Per navigare tra le immagini basta cliccarci su e grazie ad una bussola con cui scegliere l’angolazione e ad un semplice zoom, sullo stile di GoogleMap, è possibile interagire con l’immagine. Buon viaggio a tutti/e
Con Speechnotes, tu detti, il PC scrive ...
Speechnotes è una potente applicazione gratuita online per la dettatura e scrittura di speech-enabled, progettato per potenziare le tue idee mediante l'attuazione di un design pulito ed efficiente, in modo da poterti concentrare sui tuoi pensieri.
E’ uno degli strumenti di dettatura on-line più all’avanguardia che utilizza la tecnologia di riconoscimento vocale e per utilizzarlo non è necessario registrarsi.
L’utilizzo è semplice e intuitivo, basta selezionare la lingua, cliccare sull’icona del microfono (la prima volta verrà chiesto il consenso) poi basterà parlare e il testo “magicamente” verrà visualizzato sul foglio.
Molto utile sulla destra, un menu che ci da la possibilità anche di inserire correttamente la punteggiatura.
Al termine della dettatura (basta cliccare nuovamente sul microfono) potremo salvare, stampare il testo, inviarlo via e-mail, oppure, archiviarlo direttamente sul nostro DRIVE.
Si consiglia di utilizzare come browser Google Chrome e anche di cancellare le note vecchie inutili che vengono automaticamente salvate.
Buona dettatura…. Mi raccomando, non gridate e parlate lentamente!
Corso On-line Aperto
"La Matematica nella Scuola delle Competenze"
Clicca per visualizzare la risorsa
Seminario di Didattica Digitale
Il 5 Aprile 2016 presso il Polo Professionale "Luigi Scarambone" di Lecce alle ore 15,30 si terrà un seminario di approfondimento su Fidenia, il social learning per la didattica e sugli strumenti integrati: QuestBasee e ePubEditor per la creazione di questionari online ed ebook multimediali.
Presentano:
Davide Tonioli, Responsabile Fidenia
Paolo Mugnaini, Divisione QuestBase
Francesco Leonetti, Creatore di ePubEditor
Il seminario è gratuito ed è consigliato inviare la propria richiesta di adesione scrivendo a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.