Breadcrumbs
Sitografia








![]() | Oggi | 286 |
![]() | Ieri | 2072 |
![]() | Totali | 18570415 |
Tuo IP: 18.222.223.25
Mozilla 5.0,
Oggi: Apr 26, 2025
![]() Il webquest
Uno strumento didattico con molte potenzialità ancora da scoprire di Alexandra Tosi -06 Settembre 2007
Il webquest è una metodologia didattica formalizzata nel 1995 da Bernie Dodge della San Diego State University e successivamente perfezionata da Tom March a partire dalle teorie pedagogiche del costruttivismo e dell’apprendimento cooperativo. Essa si basa sull’uso del computer e di internet e ha lo scopo di sviluppare nell’allievo delle capacità di analisi, sintesi e valutazione. Il discente, attraverso una ricerca “guidata” in internet su siti preselezionati dal docente, deve svolgere un compito (ricerca-azione) che parte dalla rielaborazione delle informazioni raccolte per arrivare alla realizzazione di un prodotto finale, che può essere un “oggetto multimediale”, un testo, una presentazione o qualsiasi altra elaborazione. L’esercitazione può essere creata utilizzando uno dei tanti siti gratuiti e template disponibili in internet. |